In questo articolo vedremo quali sono le ultime novità in fatto di formazione. Innanzitutto parleremo di due misure di finanziamenti, le Work Experience e il Programma GOL. Si tratta di programmi finanziati che permettono a disoccupati e lavoratori fragili di prendere parte gratuitamente ad attività formative, di orientamento, tirocini e accompagnamento al lavoro.

Il fine è quello di favorire l’occupazione, avvicinare le persone al mercato del lavoro e fornire loro tutte le competenze necessarie, con maggior riguardo a quelle digitali, per potersi inserire in un contesto lavorativo, anche imprenditoriale.

Infine vi segnaliamo il salone Job&Orienta, che si terrà nelle giornate dal 24 al 26 novembre 2022 nei padiglioni di Veronafiere. Giunto ormai alla sua trentunesima edizione, Job&Orienta riunisce aziende, Centri per l’impiego, enti di formazione, docenti, università, scuole, accademie e tutte le realtà pubbliche e private che operano in contesti formativi e lavorativi.

Work Experience a valere sui fondi di PR Veneto FSE+ 2021-2027

Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è quello di assicurare un pari livello economico e sociale dei vari Stati membri. Per appianare le disparità, l’UE investe principalmente sulla politica di coesione attraverso l’adozione di proposte legislative pluriennali.

L’1 luglio 2021 sono quindi stati pubblicati i Regolamenti delle proposte politiche di coesione relativi al periodo 2021-2027, tra cui rientra il Regolamento FSE+.

Le finalità del FSE+ 2021-2027 e le quattro priorità

Il Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021-2027 è un intervento di finanziamenti che mira a promuovere l’occupazione e sostenere l’inclusione lavorativa e la parità di condizioni di lavoro di tutti i lavoratori, anche autonomi e imprenditori.

Si punta a raggiungere 230.000 persone, che saranno beneficiarie delle iniziative previste dal PR Veneto FSE+ 2021-2027. Le priorità del FSE+ sono 4, ciascuna con degli obiettivi specifici e delle risorse finanziarie a essa riservate:

  1. Occupazione: 307.642.000 €
  2. Istruzione e formazione: 147.483.700 €
  3. Inclusione sociale: 289.176.268 €
  4. Occupazione giovanile: 245.735.000 €

Fondi e destinatari delle Next Generation WE

Il FSE+ prevede quindi un finanziamento di oltre un miliardo di euro. Di questi, 10 milioni andranno a coprire i costi relativi all’organizzazione delle Work Experience, relativi alla priorità 1 (Occupazione) – obiettivo a) (“Investimenti per l’occupazione e la crescita”) del FSE+.

Le Next Generation WE sono percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale. Prevedono quindi attività di formazione e di tirocinio, divise in due gruppi in base ai destinatari degli interventi: da una parte i giovani under 30 e dall’altra adulti over 30.

Attività a cui è possibile partecipare grazie alle Work Experience

Le attività previste dalle Work Experience che andranno a essere effettuate dai beneficiari sono:

  • coaching, counseling e altre attività di orientamento specialistico individuale e di accompagnamento al lavoro
  • percorsi di formazione professionale per acquisire nuove competenze (reskilling) o aggiornare quelle pregresse (upskilling), anche in ambito digitale
  • tirocinio e accompagnamento al tirocinio
  • iniziative a sostegno dell’autoimprenditorialità
  • interventi volti a favorire il rilascio da parte di enti ed istituti pubblici e privati di sistemi di valutazione e certificazione delle competenze

Vuoi partecipare a una Work Experience? Scopri i corsi di Boscolo Formazione dedicati ai giovani under 30 e agli adulti over 30.

Programma GOL

Il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL permette a persone disoccupate e a lavoratori fragili di prendere parte gratuitamente a iniziative di orientamento specialistico, corsi di aggiornamento e riqualificazione professionale, corsi per l’acquisizione delle competenze digitali e accompagnamento al lavoro.

I destinatari del Programma GOL

Il Programma GOL è rivolto a disoccupati e lavoratori fragili:

  • disoccupati percettori di Naspi, reddito di cittadinanza e altri sussidi
  • disoccupati non percettori di sussidi
  • giovani NEET
  • over 55
  • lavoratori fragili come donne, disabili, persone con basso reddito

Come fare per partecipare al Programma GOL

Per partecipare al Programma GOL è necessario prendere appuntamento presso un Centro per l’impiego e farsi profilare dall’operatore preposto, chiamato case manager. In base alla situazione economia e sociale dell’utente e alle sue esperienze formative e lavorative pregresse, l’operatore lo assegnerà a uno dei 5 percorsi previsti dal Programma GOL.

Quali sono i cinque percorsi del Programma GOL

Ogni percorso prevede al suo interno attività differenti con un diverso monte ore. A seconda del proprio profilo, infatti, si ha diritto a ore di orientamento, corsi di aggiornamento, corsi di riqualificazione, corsi per acquisire competenze digitali e accompagnamento al lavoro. I cinque percorsi sono:

  1. Reinserimento lavorativo
  2. Aggiornamento (upskilling)
  3. Riqualificazione (reskilling)
  4. Lavoro e inclusione
  5. Ricollocazione collettiva

Job&Orienta 2022, il salone dedicato alla formazione, orientamento, scuola e lavoro

Anche quest’anno, nelle giornate dal 24 al 26 novembre 2022, alla Fiera di Verona si terrà il salone Job&Orienta.

I giovani avranno la possibilità di partecipare ad attività di orientamento professionale, alla redazione del proprio curriculum e soprattutto incontrare le aziende per presentare le loro candidature.

Cos’è il salone Job&Orienta

Job&Orienta è un evento che giunge ormai alla sua trentunesima edizione.

Organizzato negli spazi di Veronafiere, riunisce al suo interno aziende, enti ed istituti di alta formazione e di formazione professionale, scuole e accademie, centri per l’impiego, insegnanti e ogni impresa coinvolta nell’ambito della formazione, istruzione e lavoro.

Chi parteciperà al Job&Orienta del 2022 potrà visitare uno dei numerosissimi stand che occupano i Padiglioni 6 e 7 di Veronafiere, per un totale di 2500 mq.

Biglietto per Job&Orienta e chi può partecipare

È un evento gratuito, è sufficiente iscriversi prima al portale e fare poi il download del biglietto da mostrare all’ingresso il giorno della visita.

Può partecipare chiunque, studenti delle scuole secondarie da soli o accompagnati dagli insegnati, docenti, dirigenti scolastici, genitori o altri accompagnatori, giovani che intendono iscriversi all’università o partecipare a stage e tirocini, giovani e adulti in cerca di opportunità lavorative o formative professionalizzanti.

Gli spazi espositivi di Job&Orienta 2022

Job&Orienta 2022 prevede uno spazio espositivo diviso in sei percorsi tematici di diversi colori:

  1. Educazione e scuola: è dedicato a studenti delle scuole secondarie. Le attività proposte riguardano orientamento allo studio, formazione e scelta lavorativa, campagne di sensibilizzazione su tematiche sociali e ambientali, sport e tempo libero, educazione sessuale, manovre salvavita e soccorso pubblico, educazione stradale.
  2. Lavoro e alta formazione: è dedicato a giovani adulti in cerca di opportunità di stage o percorsi di alta formazione come master, corsi di specializzazione o riqualificazione professionale. Tra gli espositori ci saranno scuole ed enti che erogano corsi e master e aziende in cerca di stagisti o giovani lavoratori da inserire nell’organico. È possibile partecipare a colloqui e workshop di orientamento al lavoro, incontrare gli imprenditori e lasciare il curriculum e partecipare a giochi di ruolo.
  3. Lingue straniere, turismo e mobilità: è dedicato a chi cerca corsi di lingue, percorsi di mobilità globale e opportunità lavorative all’estero. Sono presenti scuole ed enti che organizzano corsi di lingue, istituti che organizzano esperienze di studio e lavoro internazionali, tour operator e strutture ricettive.
  4. Accademie e università: è rivolto a ragazzi che intendono iscriversi all’università. Saranno presenti moltissimi atenei e accademie che illustreranno le procedure di ammissione, i percorsi formativi e i piani di studio e proporranno servizi di orientamento e simulazione di test d’ammissione.
  5. Formazione docenti e didattica innovativa: è l’area dedicata a insegnanti e dirigenti scolastici. Offre percorsi formativi nell’ambito della didattica inclusiva e l’uso delle nuove tecnologie. Saranno presenti enti che propongono corsi di aggiornamento per docenti, associazioni di categoria e case editrici del settore istruzione e formazione.
  6. Formazione professionale: lo spazio è dedicato a persone di qualunque età che desiderano conoscere le competenze professionali richieste nel mondo del lavoro e raggiungere tali competenze attraverso percorsi formativi. Saranno presenti nello spazio espositivo soprattutto Istituti Tecnici Superiori (ITS) ed enti di formazione professionale.

Sei alla ricerca di un corso finanziato? Scopri qui tutte le iniziative:

Work Experience Giovani

Work Experience Adulti

Programma GOL

Programma GOL Boscolo Formazione

Corsi finanziati

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)