In questo articolo spiegheremo cos’è la musicoterapia e in quali ambiti di applicazione può essere utilizzata. Daremo poi dei validi consigli su 3 corsi di musicoterapia, con frequenza online, pensati per chi vuole diventare musicoterapeuta.
Infine illustreremo quali sono le conoscenze e competenze necessarie a un musicoterapeuta per svolgere questo mestiere e utilizzare la musica, i suoni e le sue componenti con funzioni terapeutiche a supporto di persone disabili, con disturbi o disagi psico-fisici, ma anche come momento laboratoriale per aiutare ad esprimere le proprie emozioni.
Cos’è la musicoterapia
La musica è da sempre utilizzata a scopi curativi in quanto stimola la persona in ogni suo aspetto, dal corpo alla mente allo spirito. Viene quindi impiegata in ambito terapeutico ma anche in tutti quei processi in cui si desidera stimolare la comunicazione, la motricità, l’apprendimento e l’esternazione dei propri sentimenti.
La musicoterapia, dunque, impiega la musica e i suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) con funzioni preventive, riabilitative e terapeutiche. Il fine è migliorare la qualità della vita degli individui e risolvere disagi e problematiche riguardanti la sfera fisica, emotiva, mentale, sociale e cognitiva.
Attraverso la guida e il supporto del musicoterapeuta, infatti, e l’ascolto della musica, è possibile raggiungere uno stato di rilassamento che favorisce l’emergere di determinate emozioni e ricordi, che l’esperto aiuta ad analizzare e comprendere.
La musicoterapia ha diversi ambiti di intervento e di applicazione e viene utilizzata a scopi di prevenzione, riabilitazione e sostegno. Può quindi essere usata come supporto a persone con disabilità o con disagi psicologici, con gli anziani, o anche con i bambini nelle scuole o ludoteche.
Come funziona la musicoterapia e il compito del musicoterapeuta
Scopo della musicoterapia è quello di riuscire a trasmettere attraverso i suoni pensieri e sentimenti che non si riescono ad esprimere verbalmente.
La musica, perciò, diventa mezzo espressivo e di comunicazione e la seduta di musicoterapia è lo spazio in cui il paziente si sente accolto e libero di esternare attraverso il canto o il suono di uno strumento i propri sentimenti ed emozioni.
Fondamentale diventa perciò l’approccio col musicoterapeuta, una figura che non deve essere solo esperta di musica ma anche di psicologia. Il musicoterapeuta, infatti, deve essere in grado di guidare le persone verso un percorso di crescita e guarigione, saper stabilire un legame con loro e aiutarle a interpretare e far uscire le proprie emozioni.
Tre proposte di corsi di musicoterapia
Di seguito segnaliamo tre corsi di musicoterapia. I corsi sono rivolti sia a professionisti ed esperti, sia a studenti e principianti. Pensati per chi vuole esercitare la professione di musicoterapeuta o musicoterapista, non è necessario avere competenze pregresse per frequentare i corsi in quanto molti partono da un livello base.
Corso online: L’intervento con la Musicoterapia
Corso di 28 ore erogato in modalità online. Il corso, che parte da un livello intermedio, ha l’obiettivo di fornire conoscenze riguardanti caratteristiche e strumenti di musicoterapia. Durante la formazione verranno spiegati gli ambiti di applicazione della musicoterapia, che permetteranno poi al musicoterapeuta di sfruttare la musica a scopi terapeutici.
Il corso è suddiviso in 4 moduli formativi:
- Modulo I – Cos’è la musicoterapia
- Modulo II – Metodi e modelli di riferimento
- Modulo III – Gli “strumenti” del musicoterapista
- Modulo IV – Ambiti applicativi
Per info sul corso: L’intervento con la Musicoterapia
Corso breve di musicoterapia
Corso breve di 10 ore con formazione a distanza. Parte da un livello base per arrivare ad un livello avanzato. Il corso è tenuto da un professionista esperto nel settore della musicoterapia e prevede momenti di teoria unita ad esercitazioni ed esempi di approfondimento.
Al termine viene rilasciato un certificato di partecipazione.
Clicca qui per info sul corso di musicoterapia.
Corso teorico pratico in Tecniche di musicoterapia
Si tratta di un corso altamente specialistico di 350 ore con formazione a distanza. Il corso si propone di fornire tecniche d’approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutico/rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici.
Le 350 ore del corso sono così ripartire:
- 100 ore di formazione, in cui le lezioni teoriche saranno affiancate da role playing, laboratori pratici ed esercitazioni
- 100 ore di project work
- 150 ore di on-site training presso strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disabilità e utenti psichiatrici.
Al termine del percorso verrà rilasciato il certificato di partecipazione alla formazione e l’attestato di on-site training.
Per info sul corso: Tecniche di musicoterapia
Competenze del musicoterapeuta
Come abbiamo visto, il musicoterapeuta deve avere competenze multidisciplinari per poter esercitare al meglio la propria professione ed essere realmente di supporto alle persone. Nello specifico, tra le materie da lui padroneggiate rientrano:
- psicologia musicale
- psicologia in area medica: psicopatologia e psicoterapia
- etnomusicologia, ossia lo studio dell’uso degli strumenti musicali in età antiche
- musica popolare
- letteratura musicale infantile, come filastrocche, la nonna nanna, ritornelli e cartoni animati presenti nella crescita del bambino
- teoria musicale e pratica strumentale
- comunicazione non verbale, gestualità ed espressione corporea per comprendere come il paziente esprime le sue emozioni
Clicca qui se vuoi rimanere aggiornato su tutti i corsi di musicoterapia di Tuttoformazione.
Nessun commento inserito