LA CURIOSITÀ DEL SAPERE

L’estate più torrida, le temperature in continuo aumento e l’afa che non dà tregua. Un buon motivo per andare in un luogo fresco, in una riserva naturale per una breve pausa , per scollegare il cervello dalla quotidianità. Ma attenzione, mai staccarlo definitivamente! L’estate non è solo un motivo per rilassarsi, ma anche per poter … continua

Agenti di viaggio 2.0!

“Sì, viaggiare”, cantava Lucio Battisti nel 1977. E oggi? Anche oggi viaggiare rimane tra le attività preferite dalla maggior parte delle persone, il desiderio di vedere posti nuovi è rimasto immutato nel tempo. Sono però sicuramente cambiate le abitudini dei viaggiatori: diverse sono le disponibilità economiche, diverse le esigenze, ma soprattutto diversi gli strumenti per … continua

Non perdere il treno per l’Europa!

La nostra distanza da Bruxelles forse non aiuta. Magari non aiuta nemmeno lo scetticismo misto diffidenza che ruota attorno a tutte quelle che sono le istituzioni europee.Ma molti continuano ad ignorare che l’Unione Europea ogni anno stanzia finanziamenti per progetti che spaziano tra diversi settori: dalla ricerca, all’innovazione, all’ambiente, alla cultura e via dicendo. Finanziamenti … continua

Diventa un project manager di successo!

Se si ripete una parola per un numero indefinito di volte, questa tende a perdere il suo significato e a diventare un mero suono. Mai provato? Ecco, questo vale per tutte le parole tranne che per “crisi”, a quanto pare. Detta, scritta, ripetuta e ribadita un’infinità di volta negli ultimi anni, ma sempre carica del … continua

Crediamo nella cultura non come semplice nozionismo ma come un immenso patrimonio di conoscenza, di apprendimento continuo che va applicato alla vita quotidiana… Pensiamo che la cultura debba offrire la possibilità di crescere, di migliorare, di ampliare le proprie vedute, di evolvere, di imparare a conoscere sè stessi e il mondo circostante. Sosteniamo la crescita, … continua

Diventare giornalista di moda

“Panta Rei”, tutto scorre. Figuriamoci la moda, da sempre specchio dei mutamenti di costume della società. Se nell’Antica Grecia la lunga tunica era il must have dei filosofi come il sopracitato Eraclito, oggi non è certo così. Chi l’ha deciso? Fior di stilisti e guru, che però nulla potrebbero senza l’attenta regia del business della moda. Un … continua