Vacanze? Sì, ma con lo sguardo al futuro!

Il solstizio ha ufficialmente dichiarato l’inizio dell’estate. Ma mentre ve ne state sotto l’ombrellone, spaparanzati con tablet alla mano, a leggere notizie che variano dal gossip, al calciomercato, fino all’immancabile oroscopo, la bella stagione vi passa davanti in un batter d’occhio. Lo sapete tutti che è così, che vi ritroverete a settembre a pensare “com’è … continua

Oggi vi presentiamo la Camera di Commercio Belgo-Italiana e il dott. MATTEO LAZZARINI Segretario generale. Esperto in appalti europei e internazionalizzazione delle imprese, ha conseguito il Master in Analisi interdisciplinare della costruzione europea all’Università cattolica di Lovanio. È docente formatore presso numerosi enti, università e istituti. Lavora a Bruxelles da 20 anni. È autore del libro “Eurolobbisti – … continua

Il Veneto stanzia fondi per l’occupazione

La crisi pulsa forte, come un ematoma dopo una brutta caduta. Una possibile cura per cercare di lenire il malessere, stavolta arriva dalla Regione Veneto. Inutile ribadire come i mercati nazionali del lavoro siano stati colpiti in modo micidiale dagli effetti della crisi, ed anche in Veneto la crescita dei disoccupati è stata rilevante: secondo … continua

Disoccupazione, l’Ilo lancia l’allarme

L’organizzazione internazionale del lavoro lancia l’ennesimo allarme disoccupazione per l’Italia. Secondo l’Ilo appunto, l’agenzia internazionale per il lavoro che fa capo all’Onu,  servono circa 1,7 milioni di posti di lavoro per riportare il tasso di occupazione a livelli pre-crisi. A partire dal secondo trimestre del 2008, si legge nel rapporto 2013, l’economia italiana ha perso … continua

Lavoro, persi 248mila posti

La crisi non si placa e dall’Istat arrivano nuovi dati sconfortanti sul fronte lavoro: il bilancio complessivo parla di 248mila posti di lavoro in meno in un anno. Il tasso di disoccupazione sale al 38,4 tra gli under 25, vicino al record storico. Basti pensare che in Europa, dietro l’Italia fanno peggio soltanto Spagna e … continua

Scende il tasso di occupazione giovanile

Giovani che non lavorano, né studiano, né sono attivi disoccupati. Sono definiti Neets e, in Italia, dal 2011 – periodo iniziale della crisi – sono saliti al 20%, un valore non solo superiore alla media Ue (13%), ma anche a Paesi come Portogallo (12%), Grecia (17%), Spagna (18%). Più in generale, fa sapere Legambiente nel … continua