Scopri come diventare un perfetto addetto paghe e contributi e trova lavoro come amministratore del personale nel reparto contabilità e risorse umane presso commercialisti, studi di consulenza e aziende.
All’interno dell’articolo troverai
- Cosa fa l’addetto paghe e contributi
- Corsi per addetto paghe e contributi
- Quali corsi per addetto paghe seguire
- Perché partecipare ad un corso addetto paghe e contributi
- Quali competenze e abilità si acquisiscono
- Argomenti trattati durante i corsi per addetto paghe e contributi
- Quanto costa mediamente un corso per addetto paghe e contributi
Cosa fa l’addetto paghe e contributi
L’addetto alle paghe e contributi, chiamato anche payroll specialist, si occupa della parte amministrativa della gestione del personale. A lui compete la parte relativa alla preparazione della documentazione per le assunzioni e le cessazioni del rapporto di lavoro, l’elaborazione dei cedolini paga e in generale la gestione dei contratti dei vari dipendenti.
Corsi per addetto paghe e contributi
Vuoi lavorare nell’ambito della gestione e amministrazione delle risorse umane ma non hai ancora le competenze necessarie? Allora segui un corso per addetto paghe e contributi specifico. Con questi corsi imparerai a compilare la busta paga seguendo tutte le norme relative a pagamento di ferie e permessi, malattie, ritenute previdenziali e fiscali.
Segui un corso per addetto paghe e contributi e gestisci contratti e cedolini del personale. Potrai lavorare all’interno dell’azienda nel reparto amministrazione del personale, oppure potrai iniziare una carriera da consulente come lavoratore autonomo con partita Iva.
Quali corsi per addetto paghe seguire
Esistono tante tipologie di corsi per addetto paghe e contributi, rivolti sia a principianti sia a chi opera già nel settore e necessita di aggiornamenti per stare al passo con le sempre nuove normative.
Vi suggeriamo di seguito una serie di corsi per addetto paghe e contributi tenuti da professionisti altamente qualificati.
Corso di paghe e contributi a Verona: elaborazione pratica dei cedolini
Corso di 40 ore in presenza a Verona tenuto da Penta Formazione srl. Parte da un livello base-intermedio, quindi è rivolto a principianti o a chi non ha molta esperienza.
Le lezioni teoriche saranno poi accompagnate da esercitazioni pratiche al computer sul software Centro Paghe. Saranno affrontate 7 tematiche principali:
- Il rapporto di lavoro
- Tipologie contrattuali
- Gli adempimenti del datore di lavoro
- Gli elementi della retribuzione e i contratti collettivi
- Aspetti contributivi
- Aspetti fiscali
- La cessazione del rapporto di lavoro
Per maggiori informazioni su costi, date e programma: Corso di Paghe e contributi: elaborazione pratica dei cedolini Verona
Corso online per impiegato ufficio paghe e personale
Il corso ha una durata di 30 ore e si terrà online. È rivolto a ogni tipologia di utente in quanto parte da un livello base per arrivare a un livello avanzato.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Tipologie contrattuali e contratti di lavoro con agevolazioni contributive e normative
- Inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie, la lettera di assunzione, periodo di prova, orario di lavoro, ferie, permessi
- INPS: malattia, maternità, permessi, assegni familiari, disoccupazione
- INAIL: infortuni, malattie
- Retribuzione: paga base, scatti di anzianità, tasse e contributi, superminimo, straordinari e lavoro notturno, festività, ferie e permessi
- Contribuzione obbligatoria
- Trattamento di fine rapporto TFR
- Compilare e leggere un cedolino
- Modello F24, modello 770 e CUD
Scopri il corso online per impiegato ufficio paghe e personale
Corso paghe e contributi – Slash School
Si tratta di 60 ore di formazione erogate in modalità a distanza.
Al termine del corso avrai acquisito le conoscenze adatte a lavorare come impiegato amministrativo, responsabile del personale o come consulente in studi professionali.
Il percorso didattico ha un taglio molto pratico e affronta le seguenti tematiche:
- Contratti
- Retribuzioni ed elaborazione del cedolino
- Modello 770 e F24
- Modello Uniemens
- CUD
- Ferie, malattia, maternità
- TFR
- Adempimenti contributivi e assicurativi
Scopri il corso paghe e contributi di Slash School
Corso online in paghe e contributi con certificato Microsoft
Il corso è aperto a tutti ed è rivolto a chi desidera specializzarsi nell’ambito dell’amministrazione, contabilizzazione del personale e della consulenza del lavoro.
Inoltre il corso, erogato da Istituto Elvetico, prevede anche uno stage finale.
Gli argomenti trattati nel percorso formativo saranno quindi i seguenti:
- Diritto del lavoro
- Rapporto di lavoro: assunzioni, tipologia di contratto, trattamento di fine lavoro
- Retribuzione: aspetti normativi e contabili
- Contribuzione: ritenute previdenziali e fiscali, INPS, INAIL, modello F24, modello 770, CUD
- Informatica aziendale, informatica di base, software Microsoft, Word, Excel: il corso permette l’ottenimento della Certificazione Microsoft Office Specialist – MOS (Excel).
Clicca qui per maggiori informazioni sul corso online in paghe e contributi con certificato Microsoft.
Corso per amministratore contabile, paghe e contributi a Napoli
Il corso prevede 30 ore di formazione a distanza, erogato con metodo e-learning (modalità asincrona). Al termine del corso, previo superamento della verifica dell’apprendimento, è previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.
Il corso verterà sui seguenti argomenti e tematiche:
- nascita del rapporto di lavoro
- gestione del rapporto di lavoro
- cessazione del rapporto di lavoro
- ammortizzatori sociali
Per maggiori dettagli sul corso cliccare sul link: corso per amministratore contabile, paghe e contributi Napoli
Perché partecipare ad un corso addetto paghe e contributi
Partecipare ad un corso per addetto paghe e contributi è sicuramente fondamentale se si desidera ricoprire questo ruolo. Infatti, non esiste un percorso di studi specifico, anche se sicuramente risulta molto utile un diploma di ragioneria o una laurea giuridico-economica.
Seguire un corso adatto, invece, permette di acquisire le competenze necessarie per lavorare come amministratore del personale.
Inoltre, seguire un corso per addetto paghe e contributi arricchisce il curriculum vitae, aumentando di fatto le possibilità occupazionali. Infatti, molti corsi rilasciano al termine l’attestato di partecipazione, che ti permetterà di dimostrare in fase di colloquio le competenze che hai acquisito.
Infine, i corsi per addetto paghe e contributi hanno tutti un taglio molto pratico. Ti permetteranno quindi di esercitarti con esperti del settore e di vedere anche nella pratica quali sono le mansioni e le competenze richieste nella professione. Alcuni corsi prevedono addirittura uno stage per ampliare la conoscenza degli aspetti pratici e fare esperienza presso aziende o studi di consulenza.
Quali competenze e abilità si acquisiscono
Con i corsi paghe e contributi si formeranno persone che poi saranno in grado di operare in autonomia come addetti all’amministrazione del personale.
Al termine del corso paghe e contributi si acquisiranno le competenze per analizzare le diverse tipologie di contratti, di leggere le varie voci del cedolino, di elaborare le paghe, calcolare TFR e indennità e in generale di gestire il personale.
Oltre alle competenze specifiche del mestiere, sono richieste anche soft skills ugualmente importanti:
- capacità di relazionarsi ed empatia
- problem solving
- capacità di aggiornarsi periodicamente
Argomenti trattati durante i corsi per addetto paghe e contributi
Gli argomenti trattati in un corso paghe e contributi riguardano in generale l’amministrazione del personale, quindi tutto ciò che ha a che fare con contratti, retribuzioni, cedolini, buste paga e indennità. Nello specifico, le tematiche affrontate nei corsi sono:
- norme che regolano il rapporto di lavoro
- tipologie di contratti
- elementi base di retribuzione
- composizione della busta paga
- leggere il cedolino, con esercitazioni pratiche
- posizione assicurativa e previdenziale
- ferie godute e non godute, permessi e malattia
- indennità, maternità, congedi parentali
- adempimenti fiscali (CUD, modello 770, autoliquidazione Inail)
- uso di gestionali come Zucchetti
Quanto costa mediamente un corso per addetto paghe e contributi
Il costo di un corso paghe e contributi dipende da molti aspetti. Può variare ad esempio in base al numero di partecipanti previsto o al grado di specializzazione del corso stesso. Un corso individuale avrà chiaramente un costo superiore rispetto a un corso di gruppo.
Inoltre, bisogna tenere conto se durante il corso verranno forniti materiali di cancelleria, dispense, strumenti per le esercitazioni e altro tipo di materiale.
Quindi, tenendo conto di queste variabili, possiamo dire che mediamente un corso paghe e contributi ha un costo che va dai 15 € l’ora ai 30 € l’ora.
Nessun commento inserito