Della crisi del mercato del lavoro si è già detto e ripetuto, fino alla nausea. Ma proprio perché l’offerta di lavoro al momento è scarsa, è quanto mai necessario affinare le proprie tecniche di ricerca e ottimizzarle il più possibile, al fine di avere maggiori chance di successo.
Internet si conferma come uno dei maggiori strumenti di recuiting da parte dell’aziende, così come di ricerca da parte dei candidati. Basti pensare che da una recente ricerca è emerso che il 77% degli annunci di nuove posizioni aperte in azienda passano per LinkedIn, il social network nato proprio per scopi professionali. Sono attualmente 225 milioni gli iscritti a LinkedIn: aziende e professionisti che entrano quotidianamente in contatto tra loro creando sinergie che possono tramutarsi in opportunità interessanti per entrambe le categorie.
Nel momento in cui sono alla ricerca di nuovo personale, LinkedIn offre alle aziende due grandi vantaggi: la gratuità della segnalazione, la capacità di scovare talenti e in generale di raggiungere un gran numero di soggetti in possesso delle giuste caratteristiche.
In più, si tratta di informazioni affidabili, perché essendo i profili LinkedIn visibili a tutti in genere l’utente segnala competenze ed esperienze di lavoro veritiere.
Addirittura c’è un 48% di aziende che usa questo social come unico canale per la pubblicazione di annunci di lavoro.
Ma LinkedIn non è certo l’unico strumento a disposizione per chi è alla ricerca di lavoro. Sul web vi sono altri Bussiness Social Network o Community, ovvero luoghi virtuali di incontro tra professionisti di vari settori oppure specializzati in un unico ambito specifico (finance, psicologia, ecc.), dove è possibile pubblicare il proprio profilo, entrare in contatto con selezionatori/imprenditori, creare partnership ecc. Inoltre si stanno affermando sempre più portali di annunci o motori di ricerca generalisti, che se sfruttati adeguatamente, possono dare risultati soddisfacenti.
E’ chiaro che per apportare i giusti accorgimenti alla propria ricerca e renderla maggiormente efficace, è necessario conoscere bene tutti gli strumenti a propria disposizione in modo da poterli utilizzare al meglio: a questo proposito, vi segnaliamo un seminario organizzato da Factory School a Padova il 24 giugno, con tema “Il lavoro al tempo di internet: strumenti di ricerca on-line“. Il corso si propone di offrire gli strumenti direttivi e operativi per ricercare efficacemente un’occupazione e gestire al meglio le diverse occasioni lavorative offerte dal mondo del web.
Proporsi nel modo più adeguato possibile al mondo del lavoro è fondamentale: se è vero che le informazioni su internet sono infinite, è altrettanto acclarato che la comunicazione di successo si basa tutta sul piazzare il messaggio giusto, alle persone giuste, al momento giusto. Bisogna “soltanto” capire come.
[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Il lavoro al tempo di internet: strumenti di ricerca on-line” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Per avere maggiori informazioni sul seminario gratuito organizzato da Factory School, clicca qui.[/toggle]
Venti anni di esperienza nella GDO … forse non abbastanza per qualcuno …. 47 anni la mia età, troppo presto per perdere il lavoro … ma per molti, troppi per avere la possibilità di ricollocarsi nel mondo del lavoro !!!