L’estetista è una figura professionale che si occupa di offrire servizi e trattamenti viso e corpo per ridurre inestetismi e migliorare l’aspetto fisico.
Per eseguire questi trattamenti è necessario conoscere il corpo, i prodotti, il funzionamento dei macchinari e avere conoscenze e operare nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie. Un trattamento eseguito male, infatti, può causare danni e lesioni anche gravi e permanenti.
Per questo, per lavorare come estetista in Italia è obbligatorio avere la qualifica. In questo articolo vedremo innanzitutto qual è la differenza tra qualifica di estetista e abilitazione a estetista specializzata e quali sono i passaggi per ottenere tali attestati. Sono infatti obbligatori dei percorsi formativi e/o lavorativi, con esame finale. Infine vi suggeriremo dei corsi per estetista, sia generici sia di aggiornamento su determinate tematiche.
- Qualifica di estetista professionista ed estetista specializzata
- Diversi percorsi per diventare estetista
- Corsi per diventare estetista
Qualifica di estetista professionista ed estetista specializzata
L’estetista può lavorare come dipendente oppure aprire l’attività in proprio. Per lavorare in un centro estetico in Italia è obbligatorio avere la qualifica di estetista. Se si vuole aprire un’attività è necessaria anche l’abilitazione.
Per lavorare come dipendente è sufficiente seguire un corso di due anni e sostenere l’esame finale, che permette di ottenere la qualifica di estetista professionista.
Se invece si vuole aprire un’attività in proprio e gestire un centro estetico, i due anni non bastano e diventa necessario seguire un ulteriore corso di durata annuale. In questo modo si ottiene l’abilitazione di estetista specializzata.
In entrambi i casi, è previsto un aggiornamento costante dei professionisti, pari a 20 ore di corso ogni 5 anni.
Vediamo nel dettaglio i due tipi di percorso.
Requisiti per ottenere la qualifica di estetista professionista
Per ottenere l’abilitazione di estetista professionista qualificata è necessario seguire un corso di due anni, per un totale di almeno 900 ore annuali, e sostenere l’esame finale.
Per partecipare al corso non sono richiesti requisiti specifici, soltanto interesse per le materie trattate. Infatti, non ci sono limiti legati ad età, sesso o livello di istruzione; per partecipare è sufficiente essere in possesso del diploma di scuola media.
La qualifica di estetista professionista viene rilasciata da un ente di formazione riconosciuto dalla Regione, previo superamento dell’esame finale costituito da una prova scritta, una orale e una pratica.
Tale qualifica permette di lavorare come dipendente in tutti i centri estetici italiani ed europei.
Abilitazione a estetista specializzata
Se invece si desidera aprire un’attività in proprio e diventare estetista abilitata, la sola qualifica non basta. È necessario infatti ottenere anche l’abilitazione, a seguito della frequentazione di un ulteriore corso di un anno.
Durante questo ulteriore anno di corso verranno affrontate tematiche più specifiche e complesse quali:
- come eseguire trattamenti più complessi con l’utilizzo di macchinari
- onicotecnica e ricostruzione unghie
- legislazione, marketing e competenze imprenditoriali per la gestione di un’attività commerciale
È possibile ridurre le ore di corso a 300 se si dimostra di aver lavorato per almeno 3 anni, negli ultimi 5, come dipendente full time presso un centro estetico o uno studio medico specializzato
Anche in questo caso, al termine dell’anno si deve sostenere un esame teorico-pratico.
Diversi percorsi per diventare estetista
Per poter lavorare come estetista in Italia è dunque necessario seguire una delle seguenti alternative:
- Alternativa 1: percorso formativo
- corso regionale di 2 anni (almeno 900 ore annue) + esame finale
- per l’abilitazione: 1 anno di corso di specializzazione + esame finale
- Alternativa 2: apprendistato + corso
- apprendistato presso un’impresa di estetista della durata stabilita dal CCNL (5 anni, oppure 4 anni e 6 mesi)
- 1 anno come dipendente a tempo pieno presso studio medico/centro estetico
- corso regionale di 300 ore di formazione teorica, integrativo delle cognizioni pratiche acquisite presso il centro estetico
- Alternativa 3: lavoro dipendente + corso
- 3 anni di attività lavorativa come dipendente/collaboratore familiare presso un centro estetico
- corso regionale di 300 ore di formazione teorica, integrativo delle cognizioni pratiche acquisite presso l’impresa di estetista
I punti 2 e 3 permettono di inserirsi nel mondo lavorativo senza aver seguito inizialmente alcun corso. In questo modo l’aspirante estetista può già cominciare a lavorare, permettendo al contempo di avere uno stipendio e di fare esperienza pratica.
Corsi per diventare estetista professionista
Di seguito segnaliamo una serie di corsi per estetista, sia per ottenere la qualifica, sia di aggiornamento su diverse tematiche.
Corso di specializzazione per estetista:
- qualifica nazionale estetista a Massa in videoconferenza: 300 ore per chi ha almeno 36 mesi di esperienza pregressa; livello intermedio
- qualifica nazionale estetista: 300 ore di formazione specialistica; livello avanzato
Corso di laminazione e colorazione ciglia e sopracciglia:
- Corso di aggiornamento in micropigmentazione – Trucco semipermanente per estetiste qualificate
- Dermopigmentista con qualifica professionale
- Laminazione, nutrizione e colorazione ciglia & sopracciglia Pescara
- Laminazione ciglia e sopracciglia ed hennè
Corso extension ciglia:
- Corso avanzato extension ciglia Volume Russo 10D – 20D Pescara
- Extension ciglia One to One
- Corso di extension ciglia
Corsi onicotecnica e ricostruzione unghie:
- Onicotecnica – Corso completo ricostruzione unghie
- Corso unghie base – Semipermanente, gel, fresa, manicure russa
- Corso ricostruzione unghie
- Ricostruzione unghie con kit omaggio
Clicca qui se vuoi rimanere aggiornato su tutti i corsi per estetista di Tuttoformazione.
Nessun commento inserito