Esistono fondamentalmente due tipologie di lavoratori: coloro che fanno il proprio lavoro per semplice dovere, e coloro che lo fanno per passione.
Alla prima tipologia, appartengono quegli individui che nello svolgere le proprie mansioni si applicano il minimo indispensabile: arrivano in ufficio tardi e malvolentieri; quando portano a termine un incarico lo fanno preoccupandosi poco della loro performance, cercando invece di tirare avanti con il minimo sforzo; escono poi il prima possibile, senza mai soffermarsi un minuto in più al di fuori dell’orario di lavoro.
Alla seconda tipologia, appartengono coloro che danno sempre il massimo, per un motivo molto semplice: amano ciò che fanno. Esistono professioni adeguate esclusivamente per quest’ultima categoria di lavoratori: una di queste è il professionista animal care.  Un lavoro che non è un semplice impiego, ma è la propria passione per gli animali al servizio della cura e del benessere degli stessi. Per scoprire come intraprendere questo percorso professionale, abbiamo intervistato Silvia Tripodina, Marketing Manager del Centro Europeo di Formazione De Agostini che propone, fra i suoi Corsi, anche le Specializzazioni per Professionista Animal Care.

Per quale motivo avete deciso di organizzare un corso su questa tematica?
“In Italia la richiesta di professionisti competenti da parte delle proliferanti strutture private in prima linea nell’ambito del benessere animale è una realtà che, benché abbia già assunto dimensioni enormi, è in crescita esponenziale, una vera eccezione nell’attuale mercato del lavoro. Come si spiega una tale ricchezza di offerta di impiego? La passione che gli Italiani in particolare nutrono per gli animali domestici è la risposta: il 42% degli Italiani ne possiede almeno uno e non guarda a spese per assicurargli il meglio. Da qui prende le mosse la sfida che abbiamo colto di colmare un vuoto formativo per forgiare autentici professionisti.”

Perché ritenete sia utile parteciparvi?
“Ecco almeno 4 ottimi motivi:
1) le Specializzazioni per Professionista Animal Care sono una novità assoluta in Italia: i nostri studenti possono assicurarsi il vantaggio competitivo di essere fra i primi a poter vantare competenze d’eccellenza attraverso una preparazione qualificata e autorevole.
2) Inoltre le nostre Specializzazioni sono appositamente concepite per l’autoapprendimento con tutti i benefici che ne derivano (organizzazione personalizzabile dello studio, nessuno spostamento, etc.) essendo erogate in FAD (Formazione A Distanza), metodologia innovativa che perfino le Università Europee stanno sempre più diffusamente adottando, e con il supporto di docenti dedicati.
3) ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiana, riconosce la nostra formazione e ne fa credito formativo per l’esame all’accesso al Registro Addestratori ENCI.
4) La formazione comune a tutte le Specializzazioni spazia a 360°, fornendo così una piena visione d’insieme e solide competenze per qualsiasi mestiere venga scelto dall’allievo; le specializzazioni moltiplicano gli sbocchi lavorativi e favoriscono l’autoimprenditorialità.”

Com’è strutturato il corso?
“L’allievo riceve comodamente a casa i materiali didattici (unità didattiche e DVD), programmandosi lo studio in funzione delle proprie esigenze e sostenendo di volta in volta le verifiche dell’apprendimento. A formazione conclusa con successo, l’allievo potrà esercitarsi per consolidare le competenze acquisite. Per questo noi consigliamo un tirocinio di 50 ore: sarà a nostra cura espletare tutte le pratiche assicurative e burocratiche necessarie per avviare formalmente lo stage. Chi poi desiderasse poter annoverare il proprio nome nel Registro degli Addestratori ENCI, il solo ente di cinofilia italiana che per mandato ministeriale possa certificare ufficialmente questa figura professionale, sarà esonerato dal dover sostenere la preparazione teorica di 100h (e l’esame sulla parte teorica) che il Disciplinare ENCI invece impone a tutti coloro che vogliano diventare Addestratori ENCI; sarà ammesso d’ufficio alla sola preparazione  pratica di 50 ore, richiesta dal Disciplinare ENCI che gli permetterà di sostenere al termine l’esame di ammissione al Registro degli Addestratori ENCI.”

Al giorno d’oggi cosa significa partecipare a un corso come il vostro e quale riscontro può avere una preparazione di questo tipo nel mondo del lavoro?
“Scegliere le Specializzazioni per Professionista Animal Care significa trasformare la propria passione per gli animali in una autentica professione e, così, poter ambire a inserirsi in un contesto professionale stimolante, nuovo e in continua espansione, potendo contare sul vantaggio competitivo di una professionalità d’eccellenza.”

Per partecipare quali requisiti ritiene fondamentali (se ce ne sono) e quali possono essere considerati vantaggiosi?
“Oltre ai requisiti minimi (età minima = 16 anni e diploma di scuola media), c’è un requisito imprescindibile: l’amore per gli animali! La determinazione e la tenacia faranno il resto.”

Quando una persona può ritenersi preparata in questo ambito?
“E’ preparato per cominciare la professione colui che abbia conseguito il suo Attestato e consolidato le competenze acquisite attraverso l’allenamento sul campo, perché sarà l’esperienza che maturerà via via a fare di lui il professionista più ambito.”

Cosa si sente di consigliare ai giovani che decidono di intraprendere questo percorso?
“Preparatevi con fiducia, determinazione e passione: il vostro sogno del cassetto diventerà realtà!”

Per maggiori informazioni sul Corso Specializzazioni per professionista Animal Care clicca qui.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi Veterinaria” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]

[/toggle]

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)