Se sei interessato a imparare delle tecniche di comunicazione efficace da utilizzare in ogni ambito della vita quotidiana – compreso quello professionale per ottimizzare le tue prestazioni lavorative – allora questo articolo fa per te. Ti spiegheremo come utilizzare i metodi della PNL per migliorare le tue relazioni interpersonali e riuscire ad adottare una comunicazione efficace in ambito professionale con i dirigenti, i colleghi o i clienti.
In questo articolo ti suggeriamo inoltre una serie di corsi da seguire se vuoi implementare le tue capacità di comunicazione, in particolare a livello lavorativo-aziendale.
- L’importanza della comunicazione verbale, para verbale e non verbale
- Cos’è la PNL – Programmazione neurolinguistica
- A cosa serve la PNL?
- PNL e comunicazione efficace in ambito lavorativo: in che modo può essere utile
- A livello pratico quali tecniche usare per una comunicazione efficace?
- Corsi in tecniche di comunicazione efficace
L’importanza della comunicazione verbale, para verbale e non verbale
La comunicazione è un aspetto fondamentale che coinvolge ogni ambito della nostra vita. Per la maggior parte del nostro tempo, infatti, quando siamo in contatto con altre persone non facciamo altro che comunicare.
Ci sono diversi tipi di comunicazione, da quella scritta a quella verbale a quella non verbale. Diversamente da quello che si può pensare, anzi, la comunicazione è composta principalmente dalla componente non verbale (gesti e postura), poi da quella para verbale (tono di voce, pause, …) e solo in piccola parte da quella verbale.
È importante che il modo in cui comunichiamo attraverso questi tre livelli sia efficace per veicolare il nostro messaggio nella maniera che desideriamo e così ottenere il risultato da noi sperato.
Cos’è la PNL – Programmazione neurolinguistica
Quando si parla di comunicazione efficace entra in campo la programmazione neurolinguistica. Questa nasce negli anni ’70 in America grazie a un gruppo di linguisti e psicologi i cui principali esponenti furono John Grinder e Richard Bandler.
Possiamo definire la programmazione neurolinguistica come una disciplina che studia in che modo il linguaggio e la comunicazione influiscono sul nostro comportamento. In sostanza, secondo i principi della PNL esiste un collegamento tra i processi neurologici, il linguaggio e il nostro comportamento.
La PNL spiega come funziona la nostra mente permettendoci di utilizzare al massimo le sue potenzialità. Di conseguenza, analizzando diversi aspetti della psicologia umana, le tecniche di PNL possono migliorare le relazioni personali e interpersonali, comprese quelle tra dirigenti, colleghi e clienti.
A cosa serve la PNL?
Saper applicare le tecniche della PNL è utile in quanto queste permettono alle persone di progredire e migliorare in termini di autostima, comunicazione, raggiungimento degli obiettivi e autorealizzazione. Il tutto, attraverso l’utilizzo di pratiche psicologiche e mentali volte a implementare la percezione di se stessi e la percezione che hanno gli altri.
A livello pratico, la PNL insegna a utilizzare la comunicazione per:
- accrescere l’autostima e avere maggiore consapevolezza delle proprie capacità
- assumere atteggiamenti positivi nella vita
- affrontare i problemi e le difficoltà che la vita ci mette davanti con fare propositivo e proattivo, e quindi motivare all’azione
- a comunicare con gli altri, controllando tono di voce ed espressività, in modo da non assumere atteggiamenti troppo aggressivi o troppo passivi
- imparare a esprimere il proprio parere e i propri sentimenti in modo chiaro per essere compresi dagli altri, senza paura del giudizio altrui
- far sentire a loro agio le persone
- aumentare la capacità di leadership nei team per guidare gruppi di lavoro o i propri dipendenti
- accrescere le doti di public speaking e quindi saper parlare in pubblico a una vasta platea di uditori
PNL e comunicazione efficace in ambito lavorativo: in che modo può essere utile?
Saper comunicare efficacemente, soprattutto a livello lavorativo, risulta fondamentale in quanto ti può aiutare a:
- gestire i conflitti e lo stress a lavoro
- avere maggior fiducia in te stesso
- acquisire doti di leadership nel caso avessi un ruolo dirigenziale o di gestione di un gruppo di lavoro
- stabilire e pianificare degli obiettivi
- essere in grado di raggiungere tali obiettivi
- acquisire nuovi clienti e convincerli ad effettuare l’acquisto
- essere in grado di lavorare in squadra
Per questo motivo saper padroneggiare le tecniche di comunicazione efficace della PNL può essere utile in molti ruoli professionali come:
- manager, dirigenti, capi reparto
- addetti alle vendite
- assistenza clienti e gestione reclami
- centralinisti, addetti alla segreteria, receptionist
- amministrazione
- addetti alle risorse umane
A livello pratico quali tecniche usare per una comunicazione efficace?
Una delle cose fondamentali che insegna la PNL è che la maggior parte delle informazioni passano attraverso una comunicazione non verbale. Per questo il primo passaggio da seguire è osservare il nostro interlocutore e capire lo stato in cui si trova utilizzando vista e udito, attraverso un processo chiamato calibrazione.
Questo ti permetterà di capire come il tuo interlocutore sta recependo la tua comunicazione, e di conseguenza di calibrare e omologare al suo il modo di parlare e di interagire. Questo metodo, chiamato rapport, consiste appunto nell’avvicinare il proprio modo di comunicare a quello del nostro interlocutore per metterlo a suo agio o convincerlo a fare una determinata azione.
In particolare bisogna osservare gli aspetti del linguaggio verbale (LV), para verbale (LPV) e non verbale (LNV):
- parole utilizzate
- volume della comunicazione, tono della voce, velocità della parola, durata delle pause
- espressioni del visto, gesti, postura, movimento degli occhi
Corsi in tecniche di comunicazione efficace
Data l’importanza che ricopre la comunicazione a livello lavorativo, padroneggiare le tecniche della PNL può sicuramente risultare utile nella tua carriera professionale. Ecco quindi un elenco di corsi sulle tecniche di comunicazione da utilizzare a lavoro:
- Tecniche di comunicazione alternativa aumentata: corso breve di 12 ore rivolto a operatori del sociale, educatori, psicologi che hanno a che fare con persone che hanno difficoltà ad usare i normali canali di comunicazione scritta e orale.
- Come usare la PNL nel tuo lavoro: durante le 9 ore del corso verrà spiegato come usare la PNL per la comunicazione e per la costruzione della relazione, della fiducia e dell’empatia, con uno sguardo approfondito agli elementi para-verbali (timbro, tono, ritmo, volume) e alla comunicazione scritta.
- Master – La co-scienza della comunicazione con la PNL: corso di 30 ore dove vengono approfondite le tematiche affrontate nel corso precedente.
- Comunicazione efficace in azienda: l’obiettivo del corso è trasmettere tecniche e strumenti pratici e facilmente applicabili ad ogni situazione comunicativa aziendale per essere compresi, facilitare la condivisione e rendere costruttive le relazioni interpersonali.
- Gestione della comunicazione a distanza: l’argomento del corso è la comunicazione a distanza, ossia quella effettuata durante meeting e riunioni che avvengono attraverso l’uso di piattaforme e tecnologie informatiche.
- Corso di comunicazione efficace PNL e CNV: vengono analizzati i pilastri della comunicazione efficace – calibrazione, ascolto attivo, rapport, ricalco e guida – per imparare ad affrontare le situazioni critiche e creare relazioni basate sulla fiducia reciproca.
- Corso di Comunicazione Avanzata con la PNL: obiettivo del corso è quello di acquisire le tecniche di comunicazione efficace per migliorare la capacità di persuasione e rafforzare la tua motivazione e quella degli altri.
Clicca qui se vuoi rimanere aggiornato su tutti i corsi riguardanti comunicazione efficace, leadership, coaching, gestione del conflitto e in generale programmazione neurolinguistica PNL.
Nessun commento inserito