L’istruzione non è un costo, è un investimento. Non solo un dogma da tenere ben presente, soprattutto in tempi di crisi in cui la sfiducia regna sovrana, ma una realtà emersa dal Rapporto Isfol 2012.
I dati raccolti e analizzati dicono che l’investimento nell’istruzione e nella formazione alla fine si trasformerà in profitto. E, come si diceva, è importante ribadirlo in un momento come questo che vede una preoccupante flessione delle immatricolazioni.
In Italia, però, lo studio paga meno che nel resto d’Europa.
Nel nostro Paese infatti gli occupati con diploma dal 2007 sono aumentati del 10%, dato molto confortante, anche se ancora al di sotto della media europea che è pari al 14%, mentre in Germania arriva addirrittura al 17,8%.
Se consideriamo, poi, i dati del mercato del lavoro vediamo come tra il 2007 e il 2010 gli occupati in Italia siano diminuiti di 350mila unità: risultato che deriva dalla contrazione di circa 850mila persone con al massimo la licenza media o il diploma triennale e l’incremento di oltre 500mila con diploma di scuola secondaria superiore o titolo universitario. Questo significa che a rimetterci il posto di lavoro sono soprattutto le persone con una bassa scolarità, mentre chi ha un titolo di studio medio-alto ha più chance di impiego.
Che lo studio paghi, lo conferma anche l’analisi della disoccupazione, che evidenzia il vantaggio dato dall’investimento in istruzione nell’attenuare il rischio di perdere il lavoro: nel 2011 il tasso di disoccupazione degli individui poco scolarizzati si attestava su livelli doppi rispetto a quelli registrati per coloro che possiedono un titolo universitario: l’indicatore riferito ai laureati è pari al 5,4%, mentre per i diplomati è superiore di 2,5 punti percentuali e raggiunge un valore del 10,4% per chi possiede la licenza media.
Tuttavia, rimaniamo svantaggiati rispetto ad altri paesi europei: basti considerare che il tasso di disoccupazione dei laureati italiani è aumentato nel 2007-2011 dell’1%, in Germania è diminuito dell’1,4%. Ma stare al passo e riprendersi si può, la formazione e la preparazione sono le vie giuste da intraprendere.
[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi di Laurea” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco dei principali corsi di laurea nelle città italiane:
- Corsi di laurea a BARI
- Corsi di laurea a BOLOGNA
- Corsi di laurea a CATANIA
- Corsi di laurea a FIRENZE
- Corsi di laurea a GENOVA
- Corsi di laurea a MESSINA
- Corsi di laurea a MILANO
- Corsi di laurea a NAPOLI
- Corsi di laurea a PADOVA
- Corsi di laurea a PALERMO
- Corsi di laurea a ROMA
- Corsi di laurea a TORINO
- Corsi di laurea a VENEZIA
[/toggle]
Nessun commento inserito