Italiani popolo di santi, poeti, allenatori della nazionale, esperti di politica, sismologi, voyeur di reality, e naturalmente navigatori (su internet).
La semi-citazione scherzosa, è aggiornata in base alle tendenze attuali e alle notizie più discusse in rete. In  particolare sui social media, che sono ormai la piazza preferita per l’apertura di dibattiti sui temi più caldi e più disparati. Non solo: proprio per la natura “sociale” delle piattaforme come Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram e via dicendo, spesso si riportano al loro interno fatti e avvenimenti personali, in un’ottica di condivisione.

Questo ovviamente contribuisce a delineare un profilo non solo dell’utente, ma soprattutto della persona che ci sta dietro. Persona che potrebbe candidarsi per un posto di lavoro, e quindi essere sottoposta alla selezione da parte di un’azienda. Ed ecco che entrano in gioco personal branding e self marketing: ovvero l’arte di “vendere” sé stessi, di convincere un datore di lavoro a puntare su di voi.
E siccome il 70% delle imprese italiane ormai utilizza informazioni reperite online per le selezioni, se siete alla ricerca di un impiego, è il caso di curare con attenzione la propria presenza sui social e la propria “web reputation”.

Il social network appositamente dedicato alla ricerca lavoro e – dal lato aziendale – alla ricerca di figure professionali, è indubbiamente Linkedin. E’ fondamentale essere presenti e non pensare che l’utilizzo di questo particolare strumento, si limiti al semplice inserimento del curriculum: i gruppi indicano i vostri interessi e le notizie che seguite, ciò che condividete delinea i vostri pensieri, la vostra foto mostra come vi presentate, le vostre competenze assumono più autorevolezza se, oltre che inserite da voi, sono confermate da qualcun altro… eccetera eccetera.
Ma non solo Linkedin è importante nell’ottica della ricerca lavoro. Ad esempio indicare sul proprio cv un profilo Twitter con diversi follower, può sicuramente costituire un plus: significa che esprimete pensieri ed idee talmente interessanti da meritare di essere lette con regolarità persino da sconosciuti.

Ricordate: il primo passo per attuare una strategia di self marketing efficace è conoscere a fondo sé stessi e i propri punti di forza. Successivamente, è ormai necessario occuparsi di come vengono mostrati in un’enorme vetrina come la rete. Perché se cercate lavoro o volete cambiarlo, il prodotto siete voi ed il web è un potente strumento per convincere le aziende a “comprarvi”.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi Self Marketing” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di Corsi di Self Marketing nelle principali città italiane:

[/toggle]

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)