La maturità è ormai alle porte, mancano due mesi esatti alla fatidica notte prima degli esami. Si comincia il 19 giugno con la prova di italiano, per proseguire il giorno seguente con la seconda prova.

All’esame potranno presentarsi soltanto gli studenti che hanno la sufficienza in tutte le materie. Al Classico è stata rispettata l’alternanza fra latino e greco e quindi quest’anno i ragazzi dovranno cimentarsi con il latino. Per gli studenti dello Scientifico la materia designata è Matematica e per i ragazzi del Linguistico, una lingua straniera. Tra le altre materie scelte per il secondo scritto, ci sono pedagogia al Liceo pedagogico; disegno geometrico, prospettiva, architettura al Liceo artistico; economia aziendale all’Istituto tecnico commerciale (Ragionieria), tecnologia delle costruzioni ai Geometri; Alimenti e alimentazione all’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione.
La Commissione d’esame sarà composta per metà da commissari esterni e per metà da membri interni della classe. Solitamente il panico è generato dai primi, che non conoscono gli argomenti affrontati durante l’anno.

Per migliaia di maturandi questo è il momento di progettare un piano di studi, a partire dalla preparazione di una tesina o comunque di una mappa concettuale per il colloquio orale. La paura di fare scena muta all’esame è sempre dietro l’angolo, perciò prepararsi un discorso può aiutare a sentirsi maggiormente a proprio agio, oltre che ad indirizzare qualche domanda sugli argomenti trattati e  dunque conosciuti. Per i più timorosi, la preparazione di una presentazione in Power Point potrebbe essere la soluzione giusta per sviluppare meglio l’esposizione discorsiva, grazie ai riferimenti delle slides.
Non ci resta che farvi il nostro in bocca al lupo!

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)