L’importanza del web design

Sito che visiti, grafica che trovi. Ma anche dispositivo che usi, grafica che trovi.
Ogni nostra interazione con il web e con il digital in generale, è favorita da layout accattivanti, sempre nuovi, e (possibilmente) sempre più semplici nell’utilizzo. Se “la prima impressione è quella che conta”, che si tratti di un sito aziendale istituzionale, della versione online di un quotidiano, o di un informale blog, l’interfaccia grafica è uno degli aspetti da curare con maggiore attenzione.

Perché i contenuti devono essere interessanti, ma se non sono facilmente consultabili o la loro lettura è poco invogliante, si possono anche svelare i segreti per la giovinezza eterna senza che nessuno si prenda la briga di leggerli.
Ecco perché il web design è un settore in continua ascesa, un ambito in cui l’aggiornamento costante è assolutamente imprescindibile. Basti pensare alla rivoluzione portata dal boom di smartphone e tablet, con la conseguente necessità di grafiche appositamente pensate per il mobile. Ma non solo.

Proprio in questi giorni, Twitter ha annunciato una rivoluzione grafica: immagini del profilo più visibili, copertina o “header” ancora più grande, più rilievo ai tweet di maggior successo con la possibilità di mettere in evidenza un tweet specifico che potrà apparire sempre in prima posizione, rispetto agli altri in ordine cronologico. Insomma una serie di accorgimenti molto “facebookiani”, che sono già attivi per una cerchia ristretta di utenti e lo saranno per tutti nelle prossime settimane.

D’altro canto, il social network preferito dagli italiani, Facebook, si era già mosso il mese scorso, lanciando una nuova interfaccia grafica: la sezione delle “notizie” è stata resa più simile alle applicazioni mobile, con nuovi font (Helvetica e Arial), immagini più grandi, una nuova iconografia e video che vengono riprodotti automaticamente senza premere alcun tasto.

E passando di colosso in colosso, anche Apple qualche mese fa ha rivoluzionato l’intera interfaccia grafica dei propri dispositivi con iOS7, “costringendo” le app ad adeguarsi alle novità: ad esempio la nuova “tondeggiante” Whatsapp, per citarne una tra le più famose.

Non solo i “giganti” però devono costantemente aggiornarsi. E’ ovvio che chiunque non voglia dare un’immagine vecchia e sorpassata della propria attività sul web, debba necessariamente rimanere al passo con i nuovi trend del web design: ecco perché le figure professionali specializzate in questo ambito sono sempre più richieste dal mercato del lavoro.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi Design e Multimedia” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di Corsi in Design e Multimedia nelle principali città italiane:

[/toggle]

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi Design” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di Corsi di Design nelle principali città italiane:

[/toggle]

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)