L’istruzione e la formazione di un individuo non sono determinate esclusivamente dai percorsi educativi formali, come scuola e università. In effetti, l’apprendimento permanente, o lifelong learning, è sempre più importante nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti nel mercato del lavoro e dall’innovazione tecnologica.

Infatti, la costante evoluzione del mondo del lavoro aumenta il rischio di obsolescenza delle competenze, richiedendo adattamenti continui e frequenti riqualificazioni. Il lifelong learning diventa quindi fondamentale per acquisire nuove competenze e adattarsi alle mutevoli esigenze lavorative, ma anche per favorire la partecipazione sociale e civica degli individui.

Dati sulla situazione italiana in materia di formazione  

L’Europa ha posto come obiettivo prioritario della Strategia Europa2020 l’innalzamento di almeno il 15% della quota di popolazione tra i 25 e i 64 anni che partecipano ad un’attività di istruzione e/o formazione recente. La nuova Agenda europea per le competenze ha fissato obiettivi ambiziosi in termini di apprendimento da raggiungere entro i prossimi cinque anni, sottolineando l’importanza di accrescere la partecipazione alle attività formative e di garantire un’adesione socialmente equa, rivolgendo particolare attenzione agli adulti poco qualificati (con al più un titolo di istruzione secondaria inferiore) e ai disoccupati.

Nonostante l’impegno dell’Europa per favorire l’apprendimento degli adulti, in Italia la partecipazione a un’esperienza di formazione recente è inferiore al valore medio dell’Ue27, attestandosi al 7,2% contro il 9,2% dell’Ue27. Anche la Francia, la Spagna e la Germania registrano valori superiori, rispettivamente del 13,0%, 11,0% e 7,7%. Nonostante la partecipazione sia rimasta stabile per diversi anni, la pandemia Covid-19 e le relative misure di contenimento hanno provocato una diminuzione della quota di partecipanti di 0,9 punti. Tuttavia, rispetto alla media europea (-1,6 punti), la flessione è stata relativamente contenuta. Anche alcuni paesi, tra cui la Francia (-6,5 punti), hanno registrato un calo più significativo della partecipazione durante la pandemia.

Cosa si intende per lifelong learning

Il mondo in cui viviamo sta costantemente cambiando. L’innovazione tecnologica, le nuove esigenze del mercato del lavoro e la mobilità professionale rappresentano solo alcune delle sfide che gli individui devono affrontare quotidianamente. Per stare al passo con questi cambiamenti, è diventato sempre più importante investire nella formazione continua, ovvero il lifelong learning.

Il lifelong learning è un processo che consente alle persone di acquisire nuove competenze, di mantenere le loro conoscenze aggiornate e di migliorare le loro capacità.

Questa filosofia di apprendimento permanente non riguarda solo la formazione professionale, ma si estende anche ad altre aree della vita. Ad esempio, una persona può scegliere di imparare una nuova lingua, di approfondire le proprie conoscenze sulla cultura di un altro paese, di sviluppare nuove abilità nel tempo libero, o di esplorare una nuova passione.

Importanza della formazione permanente (lifelong learning)

La situazione in Italia richiede un’immediata azione di rilancio dell’apprendimento degli adulti, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi europei e una maggiore equità sociale. In questo contesto, è importante sottolineare che gli adulti poco qualificati e i disoccupati sono tra i gruppi più vulnerabili e bisognosi di supporto. L’investimento nell’apprendimento degli adulti può contribuire a migliorare la loro situazione lavorativa, aumentando le loro competenze e la loro capacità di adattarsi alle sfide del mercato del lavoro.

L’innalzamento della partecipazione degli adulti alle attività di formazione e istruzione può avere un impatto positivo sulla società nel suo complesso. Il lifelong learning è quindi importante per diversi motivi. Innanzitutto, aiuta le persone ad adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro e a sviluppare le competenze necessarie per rimanere competitive. L’apprendimento degli adulti può migliorare le competenze dei lavoratori, promuovere l’innovazione e aumentare la produttività delle imprese.

In secondo luogo, il lifelong learning offre l’opportunità di migliorare la vita sociale degli individui, promuovendo la cittadinanza attiva e la coesione sociale, favorendo l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita civile e democratica.

Infine, il lifelong learning offre anche molti benefici personali. Studi dimostrano che la formazione continua può migliorare la salute mentale e fisica delle persone. L’apprendimento permanente può aumentare l’autostima e la fiducia in sé stessi, promuovendo un senso di realizzazione personale.

I 7 settori formativi più richiesti

1. Social media management

Negli ultimi anni, i social media sono diventati uno strumento di comunicazione sempre più importante per le aziende e gli individui. La gestione efficace dei social media richiede una conoscenza approfondita delle piattaforme, delle tendenze e delle best practice. Proprio per questo motivo, la figura del social media manager è diventata sempre più ricercata.

I corsi di formazione in social media manager sono utili perché insegnano le competenze tecniche necessarie per creare, gestire e monitorare le campagne sui social media. Inoltre, questi corsi forniscono una comprensione degli algoritmi dei social media e delle tattiche per aumentare l’engagement e la visibilità. Ma non solo, i corsi di formazione in social media manager insegnano anche come sviluppare una strategia di marketing sui social media, comprendere il pubblico di destinazione e analizzare i risultati delle campagne.

In un mondo sempre più digitale, la formazione in social media manager è diventata un must per le aziende che vogliono rimanere competitive e per i professionisti che cercano di acquisire nuove competenze per migliorare le loro prospettive di carriera.

Scopri di più sui corsi per social media manager di Tuttoformazione.

2. Web content management e copywriter

I corsi di formazione in copywriting e web content management sono sempre più ricercati e utili in un’epoca in cui la produzione di contenuti digitali è essenziale per il successo di qualsiasi attività online. Il copywriting è l’arte di creare testi pubblicitari e promozionali efficaci, mentre il web content management riguarda la gestione di tutti i contenuti digitali di un’azienda, dal sito web ai social media.

Attraverso un corso di formazione, è possibile apprendere tecniche avanzate per creare contenuti di qualità, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e di migliorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca. Inoltre, imparare a gestire i contenuti in modo efficace consente di migliorare l’esperienza utente, aumentando il tempo di permanenza sul sito e favorendo il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Un corso di formazione in copywriting e web content management diventa perciò sempre più un’opportunità di crescita professionale, sia per i freelance che vogliono offrire servizi di consulenza, sia per gli imprenditori che vogliono gestire autonomamente i propri canali online.

Trova i corsi per web content manager e copywriter più vicini a casa tua.

3. Web designer e sviluppatori web

I corsi di formazione per web designer, sviluppatori web e programmatori software sono sempre più ricercati e utili nel mercato del lavoro digitale. L’importanza del web design e dello sviluppo web è aumentata notevolmente negli ultimi anni grazie alla crescente presenza di aziende online e alla necessità di un’immagine digitale professionale. Inoltre, lo sviluppo di software è fondamentale per le imprese che vogliono migliorare la propria efficienza e automatizzare i processi interni.

I corsi di formazione in questi settori sono utili per acquisire competenze specifiche come l’utilizzo di linguaggi di programmazione, la gestione di database, la creazione di siti web e applicazioni mobile, l’ottimizzazione SEO e la progettazione di interfacce utente. I professionisti che possiedono queste competenze sono molto richiesti dalle aziende e possono trovare lavoro come web designer, sviluppatori web, programmatori software, UX/UI designer e ingegneri del software.

Qui puoi trovare un elenco aggiornato su tutti i corsi per web designer e programmatore informatico.

4. Ambiente, Energie rinnovabili e sostenibilità

I corsi di formazione per le professioni che operano nell’ambito dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sostenibilità sono sempre più ricercati e utili. Questi settori stanno diventando sempre più importanti a causa dell’incremento della consapevolezza da parte di tutti dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente e della necessità di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane.

Le professioni in questo settore includono ad esempio: tecnico e ingegnere ambientale, esperto in energie rinnovabili e sostenibilità, consulente ambientale, esperto in gestione delle risorse idriche e in gestione dei rifiuti, e molti altri. Queste figure professionali sono richieste in molte industrie e settori, dall’edilizia alla produzione di energia, dal settore agricolo a quello alimentare e della moda, e lavorano per garantire che le attività umane siano sostenibili e rispettose dell’ambiente.

La formazione in queste professioni è cruciale per acquisire le conoscenze tecniche necessarie per affrontare le sfide ambientali attuali e future e per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Cerca quindi il corso più adatto a te nel settore ambiente ed energie rinnovabili e auditor.

5. Oss e settore sanitario

I corsi di formazione per Oss (Operatore Socio Sanitario) e assistenti disabili sono sempre più richiesti e utili nel settore sanitario. Queste figure professionali sono fondamentali per garantire la qualità dell’assistenza e il benessere dei pazienti, soprattutto in un periodo storico in cui la popolazione invecchia e la richiesta di cure domiciliari è in costante aumento.

I corsi di formazione per Oss e assistenti disabili offrono ai partecipanti una conoscenza approfondita delle principali patologie e delle tecniche di assistenza, nonché le competenze necessarie per lavorare in modo efficace e sicuro. Inoltre, questi corsi possono fornire anche un’opportunità per acquisire competenze trasversali come la comunicazione, la gestione del tempo e il lavoro in team, tutte abilità utili anche in altri contesti lavorativi.

Visita la pagina per maggiori informazioni sui corsi per OSS di Tuttoformazione.

6. Lingue

I corsi di formazione di lingue sono sempre stati molto ricercati, in quanto la conoscenza di lingue straniere rappresenta una competenza fondamentale sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana. In un mercato del lavoro sempre più globale, la conoscenza di una o più lingue straniere può fare la differenza nella scelta del candidato ideale per una posizione lavorativa. Inoltre, la conoscenza di una lingua straniera può essere molto utile anche per viaggiare, studiare all’estero o per il semplice piacere di conoscere nuove culture e persone.

Esistono innumerevoli corsi di formazione di lingue, sia in presenza che online, che possono essere adattati alle esigenze e ai livelli di conoscenza degli studenti. Ad esempio, è possibile trovare corsi di lingua per principianti, ma anche corsi più avanzati per coloro che desiderano migliorare la loro conoscenza linguistica. Inoltre, ci sono corsi di formazione di lingue specifici per scopi professionali, come il business English, che si concentra sulle abilità linguistiche necessarie per condurre affari in un ambiente internazionale.

Cerca tra l’offerta formativa di Tuttoformazione le migliori proposte di corsi di lingue.

7. Amministrazione, contabilità e amministrazione del personale

I corsi di formazione in amministrazione, contabilità e amministrazione del personale sono sempre più ricercati in quanto le aziende cercano professionisti con competenze specifiche e sempre aggiornate in questi campi. La gestione delle finanze e della contabilità è fondamentale per qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore in cui opera.

È quindi importante che i professionisti che si occupano di questi aspetti siano in grado di comprendere le leggi e le normative fiscali e contabili in continua evoluzione, nonché di utilizzare strumenti e software specifici per la gestione delle attività amministrative. Inoltre, la gestione del personale è un altro aspetto critico per qualsiasi azienda.

Un professionista in questo campo deve essere in grado di gestire la retribuzione, la formazione, la valutazione delle prestazioni e la pianificazione delle risorse umane. L’acquisizione di queste competenze attraverso corsi di formazione specializzati può portare ad un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, migliorando le possibilità di carriera e aumentando le opportunità di guadagno.

Se desideri lavorare come addetto all’amministrazione e alla contabilità aziendale consulta la pagina relativa ai corsi di economia aziendale, contabilità e amministrazione del personale.

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)