La cucina è arte, la cucina è passione. Basti pensare al vasto seguito dei programmi televisivi come La prova del cuoco, Cotto e mangiato o Masterchef, che stanno letteralmente spopolando. Ma proprio perché “siamo quel che mangiamo” e perché la cura, l’attenzione per il buon cibo sono centrali nella vita di tutti, la cucina è anche lavoro. Sì, perché diventare esperti dell’arte culinaria, dell’organizzazione di un catering, della gestione di cene ed eventi, rappresenta un percorso formativo fortemente orientato all’apprendimento di un vero e proprio mestiere, altamente spendibile nel mercato del lavoro.
Per saperne di più, ne abbiamo parlato con Daniela Ficetola, Project Manager di NOlab Academy, scuola organizzatrice di un corso professionale di Cucina e catering.
Per quale motivo avete deciso di organizzare un corso su questa tematica?
Il corso di Cucina & Catering di NOlab Academy è stato pensato per proporsi al mondo del lavoro in una struttura di ristorazione, come Chef a domicilio o personal Chef oppure ancora con un’attività di servizi di catering. L’obbiettivo del corso è infatti non soltanto apprendere e implementare nozioni in ambito culinario, ma anche capire come funziona un’attività di questo tipo e avere solide basi per proporsi a livello professionale con la propria formula.
Perché ritenete sia utile parteciparvi?
Per avere più competenze professionali e proporsi in maniera competitiva e con solide basi al mondo del lavoro. Le caratteristiche che contraddistinguono ogni nostro corso sono praticità sul campo, individualità di ogni percorso formativo e alto livello delle docenze, assieme ai nostri servizi di monitoraggio individuale e job opportunity: sono prerogative essenziali per avere un’esperienza formativa di qualità e la buona riuscita di un corso creato ad hoc.
Come è strutturato il corso?
Il corso è teorico-pratico e si svolge nelle strutture di ristorazione e catering, partner di NOlab Academy, per permettere di acquisire nozioni utili direttamente sul campo,accanto a docenti professionisti disposti a trasmettere il proprio knowhow .Il piano di frequenza è strutturato sulla base delle esigenze del singolo partecipante e definito dopo un primo briefing conoscitivo con il docente. Al termine del corso, ci occupiamo poi dell’inserimento dei corsisti nel mondo del lavoro.
Al giorno d’oggi cosa significa partecipare a un corso del genere e quale riscontro può avere una preparazione di questo tipo nel mondo del lavoro?
Il Progetto Formazione di NOlab Academy e quindi la creazione di differenti offerte formative, nasce con un obbiettivo ben chiaro: creare percorsi formativi che possano dare solide competenze per proporsi a livello professionale. L’idea di base è quella che un mestiere non si possa apprendere realmente se non direttamente sul campo, accanto a professionisti disposti a svelarne segreti e tecniche. Proponiamo corsi totalmente pratici proprio per arrivare preparati al mondo del lavoro.
Per partecipare quali requisiti ritiene fondamentali (se ce ne sono) e quali possono essere considerati vantaggiosi?
Il corso è accessibile a chiunque voglia apprendere una professione. Non servono pertanto prerequisiti particolari per partecipare, se non voler imparare davvero un mestiere!
Quando una persona può ritenersi preparata in questo ambito?
Il settore Food è in continua evoluzione: aggiornarsi sempre è il segreto dei migliori professionisti, proprio per soddisfare una clientela sempre più esigente ed affrontare in maniera competitiva il mercato del lavoro. Frequentare un corso pratico e apprendere le tecniche di una professione sul campo, è un buon punto di partenza per acquisire esperienza e preparazione. In più, tra i servizi di NOlab Academy, il Job Opportunity permette di continuare l’esperienza formativa con ulteriori stage.
Cosa si sente di consigliare ai giovani che decidono di intraprendere questo tipo di percorso?
Di assorbire tutte le nozioni che vengono fornite dal docente durante il percorso, per carpire il più possibile dai professionisti che sono a disposizione per trasmettere le proprie competenze. Di avere costanza e determinazione, prerogative utili per ottenere grandi risultati in questo settore.
Per maggiori informazioni sul corso di Cucina e Catering clicca qui.
[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi di cucina” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di Corsi di cucina organizzati nelle principali città italiane:
- Corsi Cucina a BARI
- Corsi Cucina a BOLOGNA
- Corsi Cucina a CATANIA
- Corsi Cucina a FIRENZE
- Corsi Cucina a GENOVA
- Corsi Cucina a MESSINA
- Corsi Cucina a MILANO
- Corsi Cucina a NAPOLI
- Corsi Cucina a PADOVA
- Corsi Cucina a PALERMO
- Corsi Cucina a ROMA
- Corsi Cucina a TORINO
- Corsi Cucina a VENEZIA
[/toggle]
Nessun commento inserito