Si fa presto a dire internet quando si cerca lavoro. Il web è diventato l’equivalente del tomo cartaceo delle Pagine Gialle che si sfogliava quando si cercava un numero di telefono, con la sostanziale differenza che non ha un limite di pagine: è praticamente infinito.
Gli annunci infatti ci sono, basta saperli trovare. Ma dopo aver mandato il curriculum all’email indicata in un annuncio, cosa succede?
La maggior parte di chi si è mosso così dice di non essere stato mai ricontattato dalle aziende, di aver mandato centinaia di candidature, ma di non aver mai ricevuto uno straccio di riscontro. La tentazione di mollare tutto e di dire “internet non serve a niente” è forte.
Ma è davvero così? Eppure qualcuno che un posto di lavoro lo ha trovato sul web esiste, così come le aziende che assicurano di pescare da canali interattivi.
Il fatto è che internet non è e non deve essere solo il posto dove si trovano gli annunci di lavoro, ma uno strumento da utilizzare con almeno altre due finalità:
– capire dove va il mercato nel quale ci si vuole piazzare;
– creare una rete di rapporti interpersonali.
Si può infatti costruire una fitta ragnatela di relazioni professionali, grazie a social network specializzati come LinkedIn, il più famoso.
Fare una ricerca qualitativa di informazioni legate alla posizione che si desidera ricoprire e all’azienda presso la quale si invia il proprio cv: oggi ad esempio è possibile anche ricercare informazioni legate al manager che gestisce la selezione ed essere ancora più efficaci nella comunicazione che inviamo.
Come già detto in precedenti occasioni su questo blog, non basta salvare un pdf e riciclare una lettera di presentazione, cercare lavoro è di fatto un “lavoro” non retribuito ma assolutamente dispendioso in termini di energie e di tempo: perché la ricerca sia efficace il curriculum deve essere adattato a seconda della posizione che si ricerca, poiché bisogna essere in grado di trasmettere il proprio valore, il proprio “personal brand” inteso come unicità. “Scegliete proprio me perché sono io e non un altro” e solo riuscendo a trasmettere questo messaggio, si avranno più possibilità di essere letti e di raggiungere lo scopo.
Il cv va curato ma la presenza sul web, su piattaforme e social network specializzati, a seconda della posizione oggetto della ricerca, è ormai imprescindibile. Esserci e valorizzare con costanza il proprio profilo e far crescere con cura il proprio network può risultare decisivo, per questo è necessario conoscere profondamente il web e i suoi strumenti, magari facendo un corso di formazione su questi temi con una doppia utilità:
– sfruttare le competenze acquisite per essere avvantaggiati nella ricerca lavoro;
– arricchire il proprio cv in un ambito sul quale le aziende puntano molto.
[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi Social Media Marketing” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di alcuni corsi in Social Media Marketing:
- Corsi Social media marketing a BARI
- Corsi Social media marketing a BOLOGNA
- Corsi Social media marketing a CATANIA
- Corsi Social media marketing a FIRENZE
- Corsi Social media marketing a GENOVA
- Corsi Social media marketing a MESSINA
- Corsi Social media marketing a MILANO
- Corsi Social media marketing a NAPOLI
- Corsi Social media marketing a PADOVA
- Corsi Social media marketing a PALERMO
- Corsi Social media marketing a ROMA
- Corsi Social media marketing a TORINO
- Corsi Social media marketing a VENEZIA
[/toggle]
Nessun commento inserito