Ecco come iniziare nel migliore dei modi…
La figura del Garden Designer è recente nel panorama italiano, questa professione si sta consolidando sempre di più e la ricerca di figure specializzate che collaborano con gli interventi di architetti e paesaggisti è in aumento.
Se hai una passione per le piante, un occhio per i dettagli e una vena creativa, quella del Garden Designer potrebbe essere la carriera perfetta per te. Il fascino di creare paesaggi attrae professionalmente moltissime persone, provenienti anche da percorsi professionali totalmente differenti.
Abilità di base del Garden Designer
Come Garden Designer, puoi essere coinvolto in tutte le fasi del processo di progettazione e costruzione; dall’indagine iniziale per la creazione di un progetto fino all’impiantistica e alla selezione di piante. Dovrai sviluppare ottime capacità di comunicazione per lavorare con clienti e appaltatori, essere felice di lavorare all’aperto in qualsiasi condizione atmosferica e avere un approccio flessibile al lavoro. Dovrai anche sviluppare la conoscenza di una vasta gamma di piante e materiali e sapere come usarli, quindi frequentare un corso per Garden Designer è probabilmente un buon primo passo. In questi corsi, tuttavia, il carico di studio può essere pesante, quindi per un principiante della materia, in particolare se sei lontano dall’istruzione per un po’, vale la pena fare delle considerazioni prima di fare un corso di formazione.
Scegliere un corso di progettazione del giardino
Ci sono una varietà di corsi offerti in tutta Italia! Da quelli rivolti al giardiniere dilettante, a quelli che preparano uno studente ad entrare nella professione, ma anche master per specialisti nel settore che vogliono qualificarsi in un particolare settore del Garden Design. Se hai bisogno di approcciarti allo studio mantenendo anche impegni famigliari o impegni di lavoro, allora potresti optare per un corso online o part-time adattandolo alle tue esigenze. I corsi variano nel prezzo e possono essere un investimento significativo, quindi è importante ricercare ciò che ogni corso offre e ciò che i futuri datori di lavoro cercheranno. Un buon corso offrirà l’opportunità di incontrare i professionisti del design del giardino e ti darà la possibilità di costruire un’importantissima rete di contatti. Potrebbero esserci anche opportunità di esperienza lavorativa e progetti reali su cui gli studenti possano lavorare.
Di quali qualifiche ho bisogno per essere un Garden Designer?
Ci sono delle aree principali in cui è necessario acquisire qualifiche, in particolare quelle dell’orticoltura e design. Per essere in grado di progettare con le piante è necessaria, inoltre, una comprensione approfondita dell’area botanica. Ad esempio; imparando le molteplici terminologie per l’identificazione di piante e alberi, come crescono, quali condizioni del terreno a loro piace (e non mi piace), cosa influenza la loro salute e come si riproducono. Tuttavia, le materie che ti verranno insegnate ai corsi di formazione non riguarderanno solamente quest’area, verranno trattati anche argomenti come il disegno tecnico, il calcolo strutturale e la topografia, ma, soprattutto, l’utilizzo dei principali software di progettazione, utili per presentare alla clientela l’anteprima del lavoro che verrà eseguito.
Alcuni corsi di Garden Designer
I corsi sono un mix di teoria e pratica e sono presenti in tutta Italia. Eccone alcuni:
- Corso di Garden Design – Synergia
Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti competenze specifiche di organizzazione e progettazione, applicate allo studio e realizzazione di spazi verdi. - Corso garden design – Istituto Volta
Vuoi diventare Garden Designer? Impara con questo corso la progettazione degli spazi verdi: la materia che ci insegna a valorizzare le aree verdi (siano essi giardini pubblici, privati, cortili, terrazze, spazi interni, ecc…)
Iniziare una carriera come Garden Designer
Per iniziare la carriera lavorativa come Garden Designer cerca di formarti anche in modo pratico con un’esperienza lavorativa presso aziende consolidate che si occupano di progettazione di giardini per poter ottenere un’esperienza reale. Per far pratica esiste anche un numero crescente di opportunità nelle competizioni di giardinaggio, dove partecipano sia dilettanti che esperti nella progettazione di giardini. In queste competizioni vengono organizzati spettacoli, i quali, sono modi alternativi per farsi notare. Infine, un buon modo per iniziare cimentarsi in questa professione è offrirsi volontari per aiutare un designer esperto.
Quando si tratta di iniziare un lavoro, devi prima decidere se vuoi avviare un’attività in proprio o se preferisci lavorare per qualcun’altro. Se vuoi diventare un lavoratore autonomo, dovrai organizzare i tuoi affari fiscali e contabili, pensare all’assicurazione, alla finanza e assicurarti di tenerti aggiornato sugli aspetti legali del lavoro. Dovrai anche trovare clienti, quindi creare un sito web e generare interesse attraverso pubblicità o volantini locali, ecc.
I requisiti
Per lavorare come garden designer bisogna avere dei requisiti fondamentali: passione per la natura, creatività e soprattutto tanto studio. Bisogna essere in continuo aggiornamento! Se hai scelto un corso adatto per la tua formazione e successivamente hai fatto la necessaria esperienza pratica, le tue possibilità di successo sono elevate. Molti datori di lavoro nel settore cercano disperatamente candidati ben qualificati come Garden Designer!
Dove trovare esperienze lavorative rilevanti?
Questa figura viene richiesta prevalentemente in studi di architettura, vivai, uffici tecnici e come libero professionista presso privati. Uno degli aspetti più importanti dell’essere un progettista di giardini è quello di essere in grado di trattare con le persone. Lavorare in un garden center potrebbe essere un ottimo modo per comprendere come i clienti pensano e si comportano. Inoltre, in quest’ambiente potresti acquisire molta esperienza pratica nelle piantagioni. Altri luoghi per sviluppare un’esperienza lavorativa sarebbero i vivai dove potresti lavorare in collaborazione con giardinieri e giardinieri paesaggisti. Alcuni dei giardini pubblici più grandi offrono anche posizioni di volontariato che ti permetterebbero di lavorare a fianco con giardinieri professionisti.
Troverai più facile ottenere posizioni in questi settori una volta ottenuta la qualifica rilasciata da un ente di formazione. Inoltre, una volta ottenute le tue qualifiche di progettazione potresti essere in grado di vendere i tuoi progetti di giardini ad amici e vicini. L’esperienza che potresti ottenere da questi lavori potrebbe darti l’inizio di un portfolio e della fiducia necessaria per svolgere questa professione.
Gestire un’attività in proprio
Avrai bisogno di farti un po’ di esperienza lavorativa nel settore e se decidi di aprire una tua azienda dovrai sviluppare il senso degli affari per essere in grado di gestirla. Solitamente, chi si occupa di Garden Design lo fa come lavoratore autonomo. Prima di iniziare però, pensa alle richieste, talvolta “impossibili” che i tuoi clienti faranno, pensa alle lunghe ore che dovrai passare per rendere soddisfatte tutte le richieste, pensa ai bassi profitti (specialmente all’inizio) e all’incertezza di non sapere quando arriverà il prossimo cliente. Quanto sei resiliente? Sei il tipo di persona che impara velocemente dai propri errori?
Se deciderai di aprire una tua attività avrai bisogno di:
- Fondi: Questi non avranno bisogno di essere enormi, ma avrai sicuramente bisogno di un computer, alcuni software di progettazione e business e qualche spazio ufficio (anche se si tratta solo di un tavolo della cucina).
- Competenze di core business: Sai gestire un foglio di calcolo? Hai nozioni di marketing, delle vendite e dell’assistenza clienti? Ci saranno molti cappelli che dovrai indossare. Col tempo sarai in grado di delegare alcune di queste funzioni, ma all’inizio le farai tutte da solo.
Costruire giardini o semplicemente disegnarli?
Questa è una buona domanda. In primo luogo, puoi costruire un giardino? Non si tratta solo di scavare e piantare. Si parla di mescolare cemento, posare lastre da pavimentazione e tubature idrauliche. Non ci sono molti designer di giardini che hanno queste capacità, chi non le ha entra in contatto con chi è in grado di farlo. Potresti pensare di avviare un’attività come una partnership o concordare un accordo di lavoro meno formale.
Solo design?
Potresti decidere di non volere intraprendere quel livello di rischio finanziario. O potresti semplicemente voler concentrarti sui tuoi punti di forza principali. Ciò che è sicuro è che, qualunque sia il tuo giardino, qualcuno dovrà costruirlo. Per lo meno dovrai avere dei contatti informali con i paesaggisti. Potresti fare affidamento sui tuoi clienti nella gestione dei lavori di costruzione, ma la realtà è che i tuoi clienti vogliono che qualcuno togli loro il mal di testa! Il Garden Design dovrà occuparsi della gestione del progetto e per farlo, avrà bisogno di un buon livello di conoscenze anche delle pratiche di abbellimento manuale!
Quanto guadagna un Garden Designer?
Solitamente un Garden Designer guadagna dai mille ai duemila euro netti al mese.
Alcune esperienze di Garden Designer
Se ti interessano alcune esperienze di Garden Designer affermati, consigliamo di visitare i siti di Matt James, garden designer britannico oggi docente universitario e, nel campo italiano, Adriana Pedrotti, stimata garden designer con un’esperienza decennale.
Sei un designer di giardini? Faccelo sapere e scrivi qui la tua esperienza!
Nessun commento inserito