I compiti di una segretaria di studio medico sono molteplici. Si occupa dell’accoglienza dei pazienti, di rispondere alle telefonate, di gestire le cartelle cliniche e pianificare gli appuntamenti.

Oltre a questo, spesso, la segretaria di studio medico deve gestire la fatturazione medica e assicurativa e deve essere a proprio agio con la terminologia medica e l’anatomia umana.

Per questo motivo, sebbene un diploma di scuola superiore può essere sufficiente per ottenere un lavoro in questa occupazione in rapida crescita, sicuramente il completamento di un corso professionale in addetto alla segreteria clinica o simili costituisce un vantaggio importante.

Cosa fa una segretaria di studio medico?

I segretari spesso gestiscono tutti i doveri amministrativi di uno studio medico. Ciò potrebbe includere l’aggiornamento delle cartelle cliniche, la cura dei pazienti quando arrivano per vedere un medico, l’invio di campioni ai laboratori e la comunicazione con gli stessi per ricevere i risultati dei test in modo tempestivo. 

Inoltre, in genere mantengono il registro degli appuntamenti del medico e controllano che l’ufficio sia rifornito di tutte le strumentazioni, assicurandosi che siano perfettamente funzionanti. 

Le segretarie dello studio medico devono essere altamente organizzate, mostrare eccellenti capacità comunicative ed essere in grado di svolgere più compiti contemporaneamente.

Percorsi formativi per diventare segretaria di studio medico

La maggior parte dei datori di lavoro cerca segretarie di studio medico con almeno un diploma di scuola superiore, nonché competenze informatiche di base, di contabilità e di amministrazione.

In genere, i datori di lavoro non richiedono una laurea, ma alcuni potrebbero preferire candidati che hanno completato alcuni corsi di documentazione medica o un programma di certificazione per segretarie mediche. 

Questi programmi generalmente includono corsi di anatomia e terminologia medica, oltre a corsi di base di informatica, comunicazione e gestione dell’assistenza sanitaria.

Corsi di segretaria di studio medico

Quando si studia uno dei corsi per segretaria, si impara a gestire lo studio medico sia dal lato sanitario che da quello amministrativo e commerciale. Questo ti prepara per la serie di compiti amministrativi e tecnici che definiscono una carriera nell’amministrazione medica.

Su Tuttoformazione puoi trovare molti corsi per segretaria di studio medico in tutta Italia, sia online che in aula.

I principali argomenti trattati dai corsi sono:

  • accoglienza e gestione dei pazienti: front office; registrazione degli appuntamenti; comunicazione telefonica; mini strategie di marketing e comunicazione
  • contabilità: fatturazione; fiscalità; pagamenti e iva
  • nozioni mediche e sanitarie: terminologia medica; farmaci più utilizzati; anatomia; fisiologia; microbiologia; ricette mediche; igiene e sicurezza degli ambienti medici
  • elementi di amministrazione
  • normative: legislazione sanitaria; organizzazione del sistema sanitario regionale; deontologia medica; privacy

I corsi che vi consigliamo sono:

Per un elenco completo di tutti i corsi clicca qui.

Quali sbocchi occupazionali porta un corso in segretaria di studio medico?

I segretari medici (noti anche come “assistenti amministrativi medici”) forniscono supporto amministrativo in ambienti medici come ospedali, ambulatori e cliniche private.

Le qualifiche di segretaria specializzata in ambito medico aprono la porta a molte più carriere e permette alle segretarie e agli assistenti amministrativi di lavorare in un nuovo ambiente. Le receptionist e le segretarie legali, ad esempio, hanno l’opportunità di ampliare le proprie prospettive di carriera con una qualifica di segretaria medica.

Quanto guadagna una segretaria di studio medico?

Lo stipendio medio in Italia per una segretaria medica è di circa 21.600 € lordi all’anno, quindi 1200 € netti al mese. La retribuzione ovviamente può variare in base alle ore lavorative, agli straordinari e all’esperienza. Il range, quindi, varia da 850 € a 1700 € mensili.

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)