Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è un insieme di aiuti per sostenere i paesi europei nel periodo della crisi pandemica. Hanno il principale obiettivo di promuovere l’inclusione, sviluppare una cultura più attenta al sociale e favorire l’occupazione, in particolare di donne e giovani ma non solo, creando una forza lavoro più preparata alle future transizioni, soprattutto quella della green economy e del digitale.
In questo articolo troverai:
- Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus FSE+
- I beneficiari del Programma del Fondo Sociale Europeo FSE+
- Le Next Generation WE in Veneto: un esempio di progetto realizzato col FSE+
- Le Work Experience dedicate ai giovani under 30
Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus FSE+
Il FSE+ è uno dei principali strumenti dell’UE a sostegno dell’occupazione. Con fondi pari a 10 miliardi di € all’anno, aiuta i cittadini a trovare posizioni lavorative migliori e più eque per tutti.
Le risorse del FSE+ sono suddivise e predisposte in diversi Programmi di intervento, a livello nazionale e regionale. Il FSE+ finanzia quindi migliaia di progetti locali, regionali e nazionali, volti a incrementare e sviluppare specifiche competenze professionali attraverso attività di orientamento specialistico, corsi di formazione e aggiornamento, tirocini e aiuto nell’autoimprenditorialità.
I beneficiari dei Programmi del Fondo Sociale Europeo FSE+
L’obiettivo principale è quello di formare e fornire nuove competenze a persone disoccupate o a rischio di disoccupazione, in modo da favorire il loro inserimento o reinserimento lavorativo. I destinatari del FSE+ possono essere quindi:
- lavoratori già specializzati, in un settore che però risulta in crisi e quindi sono a rischio licenziamento. In questo caso si punta a riqualificare i destinatari, fornendo loro nuove competenze per lavorare in settori in crescita, anche dal punto di vista linguistico per aprire i loro orizzonti anche all’estero
- persone disoccupate da molto tempo: in questo caso lo scopo è aggiornare le competenze pregresse per permettere loro di inserirsi nel moderno mercato del lavoro
- persone alle prime esperienze e quindi non qualificate: lo scopo è fornire competenze partendo da zero
- aspiranti imprenditori: il Fondo FSE+ si costituisce quindi come un aiuto all’autoimprenditorialità attraverso formazione e consulenza, fornendo le competenze per poter avviare una propria attività
Le Next Generation WE in Veneto: un esempio di progetto realizzato col FSE+
Le Work Experience sono dei programmi formativi che permettono ai disoccupati di prendere parte ad attività quali corsi di formazione e stage con l’obiettivo di formarsi professionalmente o riqualificarsi.
Si dividono tra Work Experience Giovani, per ragazzi under 30, e Work Experience Adulti, per over 30. Prevedono corsi di formazione di circa 120-200 ore e un periodo di stage di 3 mesi, con rimborso spese di 450€ mensili.
A tutto ciò si uniscono incontri di orientamento individuale e di gruppo, e dei corsi di 24 ore per sviluppare competenze digitali, green e soft skills.
Essendo progetti finanziati, e quindi gratuiti per i partecipanti, per poter partecipare alle Work Experience è necessario possedere i seguenti requisiti:
- limite di età: i corsi si dividono tra destinati a over 30 ed under 30
- essere disoccupati
- per i progetti regionali, essere residenti/domiciliati nella regione di realizzazione del progetto
Le Work Experience dedicate ai giovani under 30
Di seguito proponiamo 3 corsi con tirocinio finale, tutti organizzati nel Veneto, gratuiti e rivolti a disoccupati, facenti parte del Programma delle Work Experience.
Work Experience Giovani per Tecnico informatico
Si tratta di un progetto che prevede 144 ore di formazione in aula a Padova, seguite dal tirocinio di 3 mesi presso aziende locali. Sono previste inoltre attività di orientamento e di sviluppo delle competenze digitali, green e soft skills.
Il beneficiario, durante il corso, acquisirà le seguenti competenze:
- Realizzare la conformazione dei sistemi hardware e software
- Realizzare l’integrazione delle applicazioni software
- Curare la diagnosi e la prevenzione dei guasti
- Implementare la protezione dei sistemi informativi
- Comunicare in lingua inglese con terminologia del settore informatico
- Pianificare e gestire l’attività lavorativa e la relazione con i colleghi e clienti
Per info sul corso cliccare qui.
Work Experience Giovani per Web Content Manager
Il corso per Web Content Manager prevede tre sedi per la formazione, in provincia di Padova, Venezia e a Vicenza. È un corso di 120 ore, con tre mesi di tirocinio con rimborso spese pari a 450 € al mese.
I contenuti del corso verteranno su capacità di scrittura e copywriting per social, blog e siti web, al fine di promuovere i servizi delle aziende:
- Progettare un sito Web Responsive e la sua indicizzazione online
- Progettare strategie di comunicazione: campagne di web marketing ed advertising
- Utilizzare i principali social media come mezzo per raggiungere clienti attuali e potenziali
Visita la pagina del corso per maggiori informazioni.
WE Giovani per Addetto alla segreteria amministrativa in ambito sanitario
Il progetto prevede 120 ore di formazione, erogate nella sede di Piove di Sacco in provincia di Padova. Al termine del corso è previsto uno stage formativo che permetterà di mettere in pratica quanto appreso nel periodo di formazione in aula.
Durate il percorso formativo si acquisiranno competenze professionali di segretariato, che vanno dalla gestione dello studio, alla contabilità e accoglienza dei clienti. Gli argomenti del corso sono divisi in 4 moduli:
- Modulo 1 – Segreteria presso uno studio medico, compiti, diritto sanitario
- Modulo 2 – Mansioni amministrative e contabili dello studio
- Modulo 3 – Informatica
- Modulo 4 – Tecniche di Comunicazione – Assicurare in modo ottimale l’accoglienza dei pazienti
Qui puoi trovare più dettagli sul corso.
Di seguito puoi trovare tanti corsi di formazione gratuiti, finanziati dal FSE+ e non solo, in tutta Italia. Cerca il corso di formazione gratuito più vicino a te: https://www.corsi-finanziati.it/
Nessun commento inserito