Ecco come migliorare la propria memoria

L’arrivo della primavera, si sa, causa deconcentrazione e stanchezza fisica. Studiare, ripetere e memorizzare sembrano attività sempre più pesanti, le belle giornate non invogliano a rimanere sui libri… E allora, che fare? Ecco qualche piccolo accorgimento da adottare per ottimizzare il proprio sistema di studio.

POSITIVITA’ – Per prima cosa è importante assumere un atteggiamento positivo. Pianificare il proprio lavoro per obiettivi, premiandovi con brevi pause a risultato raggiunto: ad esempio, un gelato dopo 30 pagine, un’occhiata al proprio profilo facebook dopo altre 20… E via così. Cercate di pensare al giorno dell’esame, non fingete che sia lontano: una giusta dose di panico solitamente aiuta la concentrazione ed è un’efficace tecnica di auto-convincimento.

ASSOCIAZIONI DI IDEE – Ragionate per associazioni di idee, ovvero associate un concetto ad un’immagine, un vostro ricordo divertente o una canzone. Questi espedienti agiscono positivamente nel processo di memorizzazione.

DIETA EQUILIBRATA – Una sana alimentazione è ovviamente consigliabile, poiché le proprietà di alcuni alimenti possono sicuramente favorire l’attività mnemonica: la vitamina B1, per esempio, è contenuta in molti alimenti come ceci, fagioli, lenticchie, noci e nocciole, orzo, salmone, patate, asparagi e funghi, ed è chiamata anche “vitamina del morale”. Questo perché aiuta a migliorare le capacità di apprendimento e l’efficienza intellettuale. Frutta e verdura sono poi ricche delle altre vitamine essenziali per l’energia fisica.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi di coaching” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di corsi nelle principali città italiane!

[/toggle]

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)