La figura del magazziniere è sempre molto richiesta dalle aziende che si occupano di vendite al dettaglio e all’ingrosso. Essendo una figura molto ricercata, è facile imbattersi in annunci di lavoro per addetti al magazzino. Quindi se stai cercando lavoro, ti consigliamo di candidarti per questo ruolo.
Se vuoi sapere come fare per diventare magazziniere, in questo articolo ti spiegheremo le mansioni che è chiamato a svolgere chi esercita questa professione e quali sono le competenze richieste per lavorare in magazzino.
Infine, ti suggeriremo una serie di corsi su come diventare magazziniere.
- Chi è e cosa fa il magazziniere
- Compiti e mansioni del magazziniere
- Competenze del magazziniere
- Dove lavora il magazziniere
- Come diventare magazziniere
- Corsi per magazziniere e muletto
- Quanto guadagna un magazziniere
Chi è e cosa fa il magazziniere
Le aziende che si occupano di vendita, presso negozi fisici ma anche online, sono dotate di magazzini per lo stoccaggio delle merci. Pertanto, hanno bisogno di qualcuno che si occupi della gestione e movimentazione dei colli in magazzino. Tale compito è svolto per l’appunto dal magazziniere.
Il magazziniere si occupa quindi della gestione del magazzino, dall’entrata delle merci, alla loro lavorazione, fino alla loro uscita. Deve occuparsi della movimentazione dei colli e della documentazione amministrativa e fiscale, come bolle e documenti di trasporto.
Compiti e mansioni del magazziniere
Vediamo nel dettaglio quali sono le mansioni che un magazziniere è chiamato ad eseguire nell’espletamento del suo lavoro:
- accetta camion, furgoni e rimorchi che trasportano la merce
- controlla scrupolosamente le merci in entrata: deve assicurarsi che corrispondano ai documenti di trasporto e alle fatture allegate
- effettua un controllo qualità della merce, rifiutando quella danneggiata e accettando invece quella idonea
- compila e controlla i documenti di trasporto
- svuota i mezzi e trasporta il materiale in magazzino, portandolo nei punti di stoccaggio
- utilizza muletti, carrelli elevatori e altre attrezzature per il trasporto merci
- procede a effettuare le spedizioni, prelevando la merce dal reparto di stoccaggio (picking)
- prepara scatole, contenitori e imballaggi per la spedizione
- utilizza apparecchiature tecnologiche come software per gestire gli articoli in magazzino e scanner di codici a barre
- verifica la disponibilità degli articoli in magazzino attraverso l’operazione di inventariazione
Competenze del magazziniere
Come abbiamo visto, le mansioni che un magazziniere deve svolgere sono molto varie e diversificate. Richiedono perciò un buon grado di competenze in settori e ambiti anche diversi.
Innanzitutto, il lavoro del magazziniere è molto faticoso, anche fisicamente, quindi ci vuole una buona dose di resistenza e gestione dello stress. Inoltre, si lavora a turni, molto spesso anche di notte, e questo è un altro elemento importante da considerare se di desidera lavorare come magazziniere.
Lavorando come magazziniere si avrà poi a che fare con qualche piccolo strumento tecnologico, come scanner per la lettura dei codici a barre o software gestionali. È quindi richiesta una minima competenza digitale e informatica.
Il magazziniere ha a che fare tutto il giorno non solo con i colleghi ma anche con ditte esterne che vengono a lasciare o prelevare le merci. Deve quindi saper parlare col pubblico.
Infine, molto importane è saper utilizzare il muletto e il carrello elevatore, perché vengono utilizzati quotidianamente per spostare le merci all’interno del magazzino. Infatti, alcuni datori di lavoro, quando ricercano una nuova figura di magazziniere da inserire nell’organico, prediligono coloro già in possesso del patentino per il muletto e per il trasporto merci.
Dove lavora il magazziniere
Il magazziniere lavora nel reparto logistica di imprese che si occupano di vendita al dettaglio o all’ingrosso. I settori sono i più disparati: può lavorare nei magazzini di negozi di abbigliamento, di prodotti alimentari, elettronica, calzature, e tanto altro.
Può lavorare in piccoli magazzini o in centri distribuzione molto più grandi. Si occupa della gestione della merce che poi sarà venduta sia nei negozi fisici sia tramite e-commerce.
Come diventare magazziniere
Per diventare magazziniere non occorre aver seguito un percorso di studi particolare. Anzi, solitamente può bastare anche la terza media.
Tuttavia è comunque necessario essere in possesso delle competenze sopra descritte. Per questo motivo, è utile seguire dei corsi di formazione che insegnino come gestire la merce in magazzino. Possono essere dei corsi dalla durata più lunga, quindi più completi destinati a chi non ha mai lavorato in questo campo. Oppure, esistono corsi molto specifici che affrontano una tematica particolare, destinati a chi ha già delle competenze pregresse e vuole approfondire solo certi aspetti del lavoro da magazziniere.
Ad esempio, sono caldamente consigliati tutti i corsi che permettono di ottenere il patentino per il muletto e il carrello elevatore. Se poi non si è ancora in possesso di competenze digitali, è possibile frequentare corsi che spieghino come utilizzare i software gestionali più in uso. O ancora, sono molto utili i corsi che spiegano come compilare i documenti di trasporto e altra documentazione fiscale e amministrativa.
Può risultare necessario possedere la patente almeno B se tra le mansioni viene richiesta anche la guida dei mezzi che trasportano le merci. Infine, oltre al patentino per il muletto, in certi ambiti particolari in cui si lavora con prodotti pericolosi, possono essere richieste ulteriori certificazioni di idoneità.
Corsi per diventare magazziniere e per patentino muletto
Se desideri lavorare come magazziniere ma non possiedi ancora tutte le competenze necessarie, ti suggeriamo di seguito una serie di corsi adatti a chi desidera ricoprire tale ruolo:
Gestione scorte e magazzino – corso intensivo: durante le 12 ore di formazione online verrà insegnato come gestire le scorte in magazzino, con soluzioni di stoccaggio e movimentazione
Corso magazziniere online: si tratta di un corso con stage finale, incentrato sulla figura del magazziniere a tutto tondo: verrà spiegata la normativa del diritto sul lavoro e sulle professioni del settore della logistica, la movimentazione e stoccaggio delle merci e le procedure di carico e scarico bolle
Aggiornamento per addetti carrelli elevatori muletti: corso rivolto per chi è già in possesso del patentino per carrelli elevatori e debba seguire l’aggiornamento obbligatorio di 4 ore
Formazione per addetti all’utilizzo del Carrello Elevatore Bergamo: corso di 12 ore in aula rivolto agli addetti per la conduzione dei carrelli elevatori. Il corso permette l’abilitazione alle attrezzature industriali semoventi, alle semoventi a braccio telescopico e alle semoventi telescopici rotativi.
Aggiornamento Addetti all’utilizzo del Carrello Elevatore Bergamo: corso di aggiornamento di 4 ore a Bergamo per l’utilizzo del carrello elevatore
Guarda qui la lista completa dei corsi per magazziniere
Quanto guadagna un magazziniere
Lo stipendio di un magazziniere varia in base a tantissimi aspetti, quali ad esempio l’esperienza, le competenze e soprattutto il settore in cui si lavora e dalla grandezza dell’azienda.
Un magazziniere impiegato nel settore retail per negozi guadagna circa 1200 € al mese, mentre se è addetto alla logistica percepisce circa 1300 € al mese. Un addetto al magazzino in campo medico, poi, può arrivare anche a 1500 € netti al mese.
Su Tuttoformazione puoi trovare tantissimi corsi, sempre aggiornati, in gestione del magazzino e per addetto alla movimentazione dei carichi
Nessun commento inserito