Linee guida per diventare pasticcere

Per diventare pasticcere professionista è necessario avere forte passione e voglia di imparare per poter crescere costantemente. La pasticceria è un ramo delle professioni, nell’ambito ristorativo, che si differenzia dalla cucina tradizionale per la grande precisione e perfezione necessaria nella lavorazione delle materie prime. Con un corso di pasticceria si possono imparare i fondamenti della professione, quali; il rispetto nei tempi (di lievitazione, cottura, etc.) e nelle misure. Un bravo pasticcere deve usare il bilancino come un orafo! Inoltre, l’accuratezza nella lavorazione degli ingredienti deve essere ai massimi livelli.

Un corso di pasticceria può essere uno strumento necessario per iniziare ad operare in questo campo. Si possono trovare molti corsi di formazione nel mondo della ristorazione, ma, con un corso mirato, è possibile apprendere specifiche attività del settore, quali:

  • Progettazione ed elaborazione di ricette e dessert
  • Lavorazione di impasti e creme
  • Procedure di lievitazione e cottura
  • Tecniche di farcitura e decorazione prodotto dolciario
  • Realizzazione di ricette di pasticceria salata e tecniche di panificazione
  • Sistema HACCP, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dopo la conclusione di un corso di pasticceria professionale si può diventare apprendista in imprese lavorative di diverse tipologie e livelli.  In questo periodo, accanto ad un pasticcere già affermato, si possono consolidare tutte le nozioni apprese durante la formazione e ci si può perfezionare in alcune tecniche particolari.  Lavorando fianco a fianco con un bravo pasticcere, per un arco di tempo che generalmente non è mai minore di tre anni, si imparano numerose ricette, differenti tecniche di lavorazione e soprattutto, molti segreti del mestiere!

Formazione e caratteristiche professionali

Per diventare pasticcere è fondamentale conoscere i principi base dell’alimentazione, i metodi per una corretta alimentazione, principi di biologia, nutrizionali e della fisiologia umana.  È necessario, inoltre, avere una buona base di chimica per saper accostare in modo adeguato tutti gli ingredienti.

Una componente fondamentale di questo lavoro è la creatività, sia per la creazione di dolci con sapori nuovi che per le decorazioni,  quali devono sempre saper stupire e meravigliare! Diventa quindi necessario conoscere le basi dell’estetica alimentare, per creare dolci visivamente accattivanti.  Un pasticcere deve conoscere le norme igienico-sanitarie da rispettare e deve sapere come conservare ed utilizzare gli ingredienti.  È necessario, inoltre, conoscere le norme sulla sicurezza nel luogo di lavoro e saper utilizzare i vari macchinari, nonché il metodo per pulirli e tenerli efficienti. Per diventare pasticcere risulta indispensabile, dunque, ottimizzare creatività, fantasia e manualità.

Ecco alcuni corsi di pasticceria per una formazione professionale:

  • Pasticceria professionale Torino – offerto da: FoodLab srl
    Il Corso Professionale di PASTICCERIA. 600 ORE DI FORMAZIONE: 200 ore di pratiche in aula + 3/6 mesi di tirocinio formativo
  • Corso pratico di pasticceria classica – offerto da Progetto PerFormare
    Il corso di pasticceria fornisce le basi per la preparazione di impasti, creme e decorazioni; competenze indispensabili per accedere al mestiere del pasticcere
  • Pasticceria vegana per tutti – offerto da Dolci vegani
    Attenzione alla qualità della materia prima, strumenti e indicazioni alla base della Pasticceria Vegana in un unico corso online tutto italiano
  • Altri opportunità formative

L’arte della pasticceria

Pasticceria è arte a tutti gli effetti, a chi lavora in questo mondo è permesso esprimersi, donando piacevolezza nel gusto e sempre più spesso nella vista!  Uno dei principali esponenti italiani in questo settore è il Maestro Pasticcere Iginio Massari, il quale ritiene di fondamentale importanza lo studio e l’aggiornamento in questa professione.

Il mestiere del pasticcere è interessante e stimolante, un connubio tra tecnica e creatività che richiede molto ingegno e senso estetico. Con un corso di pasticceria capirai che è necessario avere passione e talento in questa professione, oltre che forti capacità organizzative e attenzione ai dettagli. Come tutti i mestieri artigianali, nel mondo della ristorazione, quello del pasticcere è un lavoro complesso e faticoso ma lascia anche spazio all’inventiva e soprattutto alla soddisfazione!

Perché diventare pasticcere? 

Gli aspetti negativi e positivi del mestiere

Quello del pasticcere è un mestiere impegnativo, che richiede grande passione e resistenza fisica, in questa attività i ritmi sono serrati e l’orario di lavoro comprende, solitamente, le prime ore del mattino. Il carico lavorativo aumenta nei weekend e nei giorni festivi o in concomitanza di ricorrenze quali; matrimoni, anniversari, compleanni e altre feste.

Diventare pasticcere è la scelta ideale per chi ha una grande passione per l’arte della pasticceria, unita ad un approccio estetico nella realizzazione di torte e dolci. Il mestiere è molto stimolante, creativo e gratificante. I ritmi e gli orari di lavoro sono impegnativi, ma in compenso realizzare dolci che sono vere opere d’arte è fonte di grande soddisfazione.

Finché c’è torta c’è speranza…

I pasticceri sono molto richiesti! Ci sono buone opportunità d’impiego, soprattutto per i professionisti più creativi che si sono specializzati con un particolare corso di pasticceria. Questo mercato del lavoro premia coloro che vogliono raggiungere l’eccellenza nel proprio settore ed essere sempre al passo con i tempi.

L’industria dolciaria oggi offre molte opportunità di lavoro! Spazia dalle grandi gelaterie ai laboratori artigianali, alle catene alberghiere, ai ristoranti di primo livello, alle imprese che offrono servizi di catering per banchetti e ricevimenti. Inoltre, esistono moltissime pasticcerie che collaborano con supermercati e bar. Si possono trovare opportunità lavorative anche nel mercato turistico, dove le occasioni si estendono dalle navi da crociera fino ad arrivare ai villaggi turistici.  Infine, sempre nel settore pasticceria, la moda del food blogging è un trend oramai consolidato anche in Italia, che sforna nuovi influencer nel settore ogni giorno!

“Devi amare quello che fai. Ogni dolce ha la sua storia: la persona per cui lo prepari, i sentimenti che provi mentre lo prepari… Ogni cosa entra nelle mani e mentre impasti pensi con le mani, ami con le mani e crei con le mani.”  Cit. Alessandro D’Avenia

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)