Diventare manager di successo

Puntare su una formazione economico-aziendale, si sa, porta maggiori possibilità di successo nella ricerca lavoro. E in un momento di criticità come questo, la prospettiva di entrare più agevolmente nel mondo del lavoro, è un aspetto assolutamente da non sottovalutare. Il business globale però ha reso particolarmente esigente questo settore, alla ricerca di figure altamente professionali, di manager in grado di muoversi con abilità e competenza all’interno di uno scenario mutevole, estremamente competitivo e internazionale come quello di oggi. Per saperne di più su come intraprendere questo tipo di carriera e farsi trovare pronti a cogliere le opportunità del mercato, abbiamo rivolto alcune domande al Prof. Paolo Boccardelli, direttore del Master in Business Administration della Luiss Business School.

Per quale motivo avete deciso di organizzare un corso su questa tematica?

Il Programma MBA nasce per fornire un completamento importante nella formazione manageriale di coloro che intendono intraprendere percorsi di crescita professionale e individuale. Obiettivo principale è quello di sviluppare profili professionali in grado di affrontare con successo l’attuale scenario competitivo, fornendo un supporto sostanziale ai partecipanti nella definizione di una personale visione strategica e nell’avvio e riqualificazione della propria carriera.

Perché ritenete sia utile parteciparvi?

Il Programma non si limita a trasferire un set di conoscenze di base, ma mira a creare un quadro dinamico di competenze, capacità e strumenti che consentano di muoversi con successo in uno scenario competitivo mutevole. Con questa finalità, il corso consente di sviluppare, sulla base di skill e attitudini individuali, un solido quadro di strumenti gestionali, in grado di far emergere figure professionali che sappiano pianificare consapevolmente la propria carriera manageriale.

Come è strutturato il corso?

I metodi didattici utilizzati sono focalizzati sul team working e sull’action learning, per rendere i partecipanti in grado di integrarsi brillantemente in un contesto in continua evoluzione come quello attuale con adeguate capacità di analisi e di riflessione. Per questo il programma MBA prevede un ampio utilizzo di metodi didattici attivi, orientati a migliorare il coinvolgimento e la collaborazione tra gli allievi: seminari, case study, role playing, business game, testimonianze e progetti.

Al giorno d’oggi cosa significa partecipare a un corso del genere e quale riscontro può avere una preparazione di questo tipo nel mondo del lavoro?

Impegnarsi nel programma MBA vuol dire investire su se stessi e scommettere sulle proprie capacità per puntare ad un accrescimento di competenze, skill e competitività sul mercato del lavoro. Il Programma fornisce un supporto concreto nell’avvio e riqualificazione della propria carriera professionale garantendo ai partecipanti la brillante integrazione in un contesto internazionale e mutevole come quello attuale.

Per partecipare quali requisiti ritiene fondamentali (se ce ne sono) e quali possono essere considerati vantaggiosi?

I nostri allievi MBA vengono selezionati non solo sulla base del curriculum accademico e professionale, ma anche delle loro capacità di condividere con gli altri esperienze e competenze specifiche. Il contesto multiculturale del campus rende il programma MBA un ambiente unico di apprendimento in cui la didattica si accompagna ad una continua condivisione di esperienze eterogenee e competenze diversificate.

Quando una persona può ritenersi preparata in questo ambito?

Una carriera di successo non è solo il frutto dell’esperienza e delle conoscenze. A garanzia di una buona capacità decisionale è necessario possedere informazioni di qualità e metodi di analisi efficaci. Diventa dunque essenziale la capacità di interagire proattivamente con le sempre mutevoli sollecitazioni del mercato del lavoro al fine di coglierne le opportunità emergenti per valorizzare la propria crescita professionale.

Cosa si sente di consigliare ai giovani che decidono di intraprendere questo tipo di percorso?

Personalmente sono pienamente consapevole dell’impegno che il programma MBA richiede, ma ho avuto negli anni l’opportunità di essere testimone delle grandi soddisfazioni che ne possono derivare. Intraprendere un MBA significa affrontare una sfida importante, perseguire un obiettivo ambizioso, ma significa anche compiere una scelta consapevole per il proprio futuro scegliendo un percorso formativo in linea con le attuali richieste del mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni su questo Master clicca qui.

MBA_Luiss

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)