Se sei appassionato di make up e vuoi fare di questa tua passione un lavoro, in questo articolo ti spiegheremo come diventare make up artist.

Risponderemo alle domande su come diventare make up artist, cosa fa il truccatore professionista e quali sono le competenze richieste. Inoltre, consiglieremo anche una serie di corsi per make up artist.

Cosa fa il make up artist e in quali settori lavora

Il make up artist, o truccatore professionista, è un vero e proprio artista del trucco. Contrariamente all’estetista, che si occupa della cura di tutto il corpo e offre diverse tipologie di servizi e trattamenti, il make up artist è specializzato nel make up.

Può lavorare come dipendente presso estetiste, centri estetici, spa e luoghi affini, oppure come libero professionista per privati o per altri professionisti come fotografi, organizzatori di eventi o nel settore moda.

Il make up artist, infatti, può specializzarsi in vari campi. Ad esempio può lavorare come truccatore per:

  • matrimoni, lauree ed altre cerimonie per privati
  • eventi, feste e party che richiedano un trucco particolare
  • nell’ambito della moda
  • durante servizi fotografici
  • teatro, cinema e televisione

Percorso per diventare make up artist

Diversamente dall’estetista e dal massaggiatore, per lavorare come make up artist non è richiesto un diploma o una qualifica specifica. Tuttavia nella maggior parte delle volte ti verrà richiesto un attestato di partecipazione a un corso che attesti le tue competenze.

Inoltre ti potranno domandare se hai esperienza pregressa nella mansione, acquisita durante corsi pratici, stage, tirocini o in affiancamento con altri professionisti.

Ecco quindi qual è l’iter e quali passaggi devi seguire se vuoi diventare make up artist:

  1. Segui un corso per truccatori: se sei proprio alle prime armi ti consigliamo un corso professionalizzante generale, con un buon monte ore e che approfondisca quante più tematiche possibili. Se invece hai già un po’ di esperienza, puoi seguire anche corsi più brevi di aggiornamento o indirizzati su una tematica precisa, come il make up per matrimoni, per eventi o per servizi fotografici.
  2. Fai pratica affiancando un professionista: essendo il lavoro di truccatore professionista molto tecnico, è fondamentale mettere in pratica quanto appreso. Il primo modo di cominciare può essere seguire un corso che preveda anche la parte pratica, magari uno stage in un centro estetico o presso un altro professionista. Per i primi tempi, poi, se l’obiettivo finale è lavorare con partita IVA, è comunque consigliato cominciare con collaborazioni o con un lavoro come dipendente presso un’estetista o altre strutture analoghe.
  3. Fatti conoscere: usa i social, crea i tuoi look book, proponiti presso centri estetici, studi fotografici, teatri o ambienti artistici dove sia richiesta la figura del truccatore. Se stai lavorando per conto terzi puoi già iniziare ad ampliare i tuoi contatti e creare la tua rete di clienti.

Corsi per make up artist

Dopo aver visto quanto sia importante aver partecipato a un corso per make up artist, che attesti l’acquisizione delle competenze necessarie, ti suggeriamo un elenco di corsi nel settore.

Corso make up artist professionale:

Corso make up artist base:

Corso make up artist specifico:

Corso trucco semipermanente, microblading e bb glow:

Competenze e mansioni

Fare il make up artist non è una cosa semplice. Non basta prendere in mano i pennelli e stendere un po’ di trucco sul volto dei clienti. Occorrono competenze tecniche specifiche per poter esercitare al meglio la professione. In particolare, si deve conoscere:

i vari prodotti, le loro diverse funzioni e le tecniche di applicazione: si deve sapere quali sono i prodotti di make up presenti sul mercato, riconoscendone anche la differenza di qualità tra un marchio e l’altro. Si deve avere cognizione di quali funzioni svolgono e la differenza tra un trucco e l’altro. Ad esempio bisogna conoscere la funzione del fondotinta, del correttore, bb cream, illuminante, ombretti, eyeliner, ecc. Inoltre, si deve sapere come applicarli e in quale ordine.

– l’analisi delle varie tipologie di pelle e come scegliere i prodotti adatti: i prodotti non sono tutti uguali e non vanno bene per ogni persona. Per questo, infatti, bisogna saper riconoscere la tipologia di pelle (normale, secca, mista, grassa) e utilizzare il giusto make up.

– l’analisi dell’armocromia: bisogna conoscere le sfumature della tavolozza dei colori e capire quali tonalità esaltano meglio quel determinato volto e quali invece evitare.

trattamenti particolari, come ad esempio applicare le extension alle ciglia o eseguire un trucco semipermanente.

Doti e abilità richieste

Oltre a possedere le competenze sopra descritte, il make up artist deve essere in possesso di alcune doti, per le quali la pratica e l’esercizio sono utili e possono migliorare il livello iniziale, ma ci deve essere sicuramente una buona predisposizione iniziale. Tali abilità riguardano:

manualità e precisione: la manualità è fondamentale, bisogna essere dei veri artisti, utilizzare al meglio tutti i pennelli e saper dosare la quantità di trucco.

senso estetico: è necessario saper riconoscere i punti forti dei clienti e sapere come valorizzarli, e al contrario come nascondere e mascherare i piccoli difetti.

creatività: anche quando viene richiesto un trucco semplice, quello che caratterizza un buon make up artist è la capacità di rendere unico il suo lavoro. Inoltre, in determinati contesti, soprattutto in ambito moda o artistico, sono richiesti make up particolari, in cui il truccatore professionista può dimostrare tutto il suo estro.

Quanto guadagna un make up artist

Lo stipendio medio di un make up artist varia se si è dipendenti o liberi professionisti. Una figura junior, con poca esperienza, guadagna circa 800 € al mese, fino ai 1300 € netti al mese. I truccatori professionisti con anni di lavoro alle spalle, per determinate tipologie di trucco possono arrivare a percepire anche 3000 € al mese.

Se si lavora come libero professionista, il prezzo si intende a seduta e dipende da quello stabilito dal make up artist stesso. Indicativamente si aggira attorno ai 30 € per un trucco normale, fino anche a 300 € per servizi particolari.

Clicca qui se vuoi rimanere aggiornato su tutti i corsi per make up artist di Tuttoformazione

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)