Il controllo di gestione può essere definito come un insieme di meccanismi atti a guidare la gestione al risultato, ossia al conseguimento degli obiettivi elaborati e previsti in fase di pianificazione aziendale. È quindi il complesso degli strumenti volti a monitorare l’andamento aziendale.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le fasi del controllo di gestione, chi sono e cosa fanno i controller e quali corsi seguire se anche tu vuoi diventare esperto in controllo di gestione e diventare controller per un’azienda.
- Perché è importante eseguire un controllo di gestione
- Fasi del controllo di gestione
- Il controller e le altre figure coinvolte
- Corsi per diventare esperto in controllo di gestione
Perché è importante eseguire un controllo di gestione
Partiamo dal punto fondamentale: perché fare un controllo di gestione? Eseguire un corretto controllo di gestione è importante per un’azienda in quanto è utile per:
- pianificare degli obiettivi aziendali specifici
- ottimizzare budget e risorse
- stabilire i ruoli delle varie divisioni e ripartire il lavoro tra le diverse unità operative
- valutare l’andamento dell’azienda in funzione degli obiettivi raggiunti
- individuare e migliorare i settori meno performanti
- migliorare l’attività di marketing e di vendita
Fasi del controllo di gestione
Il controllo di gestione è un processo che viene ripetuto ciclicamente, di solito annualmente, e si compone delle seguenti fasi:
- controllo antecedente o budgeting: in questa fase vengono fissati dei target, cioè degli obiettivi da raggiungere in termini di efficacia e/o efficienza, espressi sottoforma di un valore. È sempre in questa fase che si stabilisce un badget a disposizione per raggiungere tali obiettivi, che sarà ripartito tra i responsabili delle varie divisioni aziendali, chiamati centri di responsabilità. In concreto, si elabora un bilancio previsionale, ossia quali saranno le spese e i ricavi.
- controllo concomitante: è un controllo che avviene costantemente durante la fase di gestione. Consiste nella raccolta periodica di dati e valutazioni per confrontare i risultati attesi con quelli realmente ottenuti. Tali informazioni raccolte vengono inviate tramite dei report ai responsabili dei centri di responsabilità e ai vertici aziendali, affinché possano pianificare eventuali azioni correttive.
- controllo susseguente: è la fase in cui si valuta il risultato finale della pianificazione originaria, valutando se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti effettivamente e rispettando il budget fissato. Tali informazioni servono per pianificare nuovi obiettivi e per valutare la performance dei manager.
Il controller e le altre figure coinvolte
Possiamo dire che le figure coinvolte nel processo ed esperte nel controllo di gestione sono 3:
- l’imprenditore
- i responsabili dei vari reparti aziendali
- i controller
I responsabili del controllo di gestione solitamente sono figure al vertice dell’azienda o di un reparto aziendale e vengono chiamati controller. Si occupano di raccogliere dati per misurare i risultati ottenuti, confrontandoli con quelli previsti.
Coloro che si occupano di controllo di gestione devono, quindi, monitorare costantemente l’andamento dell’azienda e valutare se i risultati ottenuti sono quelli prefissati o meno. In caso negativo, informano i dirigenti o i responsabili della pianificazione di questo discostamento, che a loro volta provvedono ad attuare azioni correttive.
Corsi per diventare esperto in controllo di gestione
Per essere in grado di eseguire un buon controllo di gestione è fondamentale essere in possesso di determinate competenze acquisite solitamente grazie a corsi di laurea in economia o similari. Infatti, per diventare esperto in controllo di gestione bisogna essere in possesso di conoscenze riguardanti:
- mappatura delle attività aziendali
- bilancio di esercizio, bilancio della redditività aziendale, bilancio consolidato, liquidità e solidità, redditività ed efficienza
- contabilità
- stato patrimoniale
- budgeting: budget economico e budget finanziario
- costi gestionali, fissi, variabili, diretti e indiretti
- misurazione delle performance e analisi degli scostamenti
- sistema di reporting
Se vuoi approfondire queste tematiche, aggiornare le tue conoscenze o acquisire competenze specifiche, ecco una serie di corsi incentrati sul controllo di gestione:
- Corso base di Controllo di Gestione – Verona: corso in aula di 21 ore
- Master Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo di Gestione: 96 ore erogate in modalità online
- Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione: corso online con stage
- Corso Controllo di Gestione: corso online di 50 ore
- Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione: master in presenza con test d’ingresso e stage
Qui invece puoi trovare tutti i corsi di economia aziendale.
Nessun commento inserito