Al giorno d’oggi in ogni azienda , piccola o grande , è necessaria una figura professionale che si occupi della gestione di tutte le pratiche legali e fiscali legate alla remunerazione dei propri dipendenti.
Per queste attività è prevista una specifica figura professionale: L’addetto paghe e contributi.

Proprio per la sua imprescindibilità, l’addetto paghe e contributi è una delle figure professionale che meno risentono delle crisi occupazionali.

Scorrendo le varie offerte di lavoro disponibili in rete,  capita abbastanza spesso di trovare proprio annunci di lavoro come addetto paghe e contributi. Frequentare quindi dei corsi di formazione per diventarlo può rappresentare un giusto investimento in termini di tempo e risorse economiche.  Prima di addentrarci nelle varie offerte formative presenti vediamo più in dettaglio quali sono le specifiche mansioni dell’addetto paghe e contributi.

Addetto paghe e contributi: Cosa fa ?

Volendo riassumere in poche parole le mansioni dell’addetto paghe e contributi , diremmo che si occupa di gestire il sistema di retribuzione dei dipendenti seguendo tutti gli obblighi di legge previsti dall’ordinamento giuridico (contribuzione,  assicurazione, amministrazione , fiscalità).
In dettaglio si occupa di:

  • Elaborare le buste paga 
  • Gestire ferie , permessi e congedi parentali dei dipendenti 
  • Gestire gli aspetti relativi a pensione e liquidazione
  • Gestire i rapporto previdenziali e integrativi
  • Elaborare le pratiche di licenziamento ed assunzione
  • Rilevare le presenze dei dipendenti sul posto di lavoro
  • Monitorare il costo del lavoro
  • Risolvere eventuali problematiche relative alla gestione amministrativa del personale

In genere,  l’addetto paghe e contributi lavora a stretto contatto con il reparto amministrativo di un’azienda, quindi gli orari di lavoro sono quelli canonici di ufficio. A seconda delle dimensioni aziendali poi possiamo trovare offerte d’impiego sia part-time che full-time

Come diventare Addetto paghe e contributi

Nel primo paragrafo dell’articolo abbiamo parlato positivamente di questa figura professionale, dicendo che ci sono ottime possibilità di trovare un impiego. Ma , come per la stragrande maggioranza delle specializzazioni professionali, rimanere al passo con gli aspetti legislativi correnti e approfondire le competenze su normative fiscali e gestionali , rappresenta il plus per distinguersi come professionista del settore.

Sicuramente il profilo di studi più richiesto è il diploma commerciale (indirizzo ragioneria) , che offre ottime basi di materie economiche-amministrative , di diritto e anche di informatica. Molto apprezzate da chi cerca professionisti nel settore percorsi di laurea in Economia e commercio o giurisprudenza.

Esistono inoltre anche corsi professionali per addetto buste paga e contributi , che forniscono la basi teoriche e pratiche per intraprendere la professione ma anche specifici corsi di approfondimento per specializzarsi ulteriormente su specifiche tematiche.

Qui un elenco di corsi pubblicati sul nostro sito

Oltre ad avere un’ottima conoscenza degli aspetti normativi l’addetto paghe e contributi spesso deve avere competenze informatiche e gestionali specifiche su software ERP (acronimo di Enterprise resource planning letteralmente pianificazione delle risorse d’impresa) come SAP e Zucchetti. Per acquisire queste competenze vi consigliamo i seguenti corsi di formazione

Questi sono solo alcune delle proposte formative nel settore e , dal momento che le normative che disciplinano paghe e contributi, subiscono nel tempo modifiche e integrazioni, è necessario mantenere un costante livello di aggiornamento per essere sempre spendibili sul mercato del lavoro.

I vantaggi della professione

Volendo parlare degli aspetti retributivi , sicuramente non trascurabili per chi cerca di trovare uno sbocco lavorativo, l’addetto paghe e contributi può vantare stipendi che vanno dai 20.000 ai 30.000 euro lordi/annui.  Un ottimo stipendio che unito ad una stimolante formazione continua costituiscono i principali vantaggi per diventare un esperto addetto paghe e contributi

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)