Criteri per la scelta di un buon Master

Sono molti i neolaureati italiani che, complice il momento critico che sta attraversando il mondo del lavoro, decidono di migliorare la propria formazione accademica attraverso Master e corsi di perfezionamento. Questo per differenziarsi dalla concorrenza e, in alcuni casi, re-inventarsi professionalmente, intraprendendo strade più o meno distaccate dal proprio percorso di studi. L’offerta formativa in Italia non manca di certo, ci sono Master riguardanti le tematiche più disparate, con modalità, luoghi e tempi di svolgimento diversi e orientarsi nella scelta di quello più adeguato può risultare difficoltoso.

Uno dei primi criteri da valutare nella selezione del Master, è sicuramente la storia e reputazione dell’ente erogante: sfruttare internet non solo leggendo le descrizioni sui siti istituzionali, ma anche ricercando le opinioni su blog e forum esterni, magari rilasciate da ex allievi. Successivamente verificare quali caratteristiche o punti fondamentali, rendono un Master superiore ad un altro: in questo è bene considerare soprattutto se il percorso formativo prevede una parte pratica, oltre che teorica. L’esperienza “sul campo”, soprattutto per persone neolaureate, può risultare fondamentale. Anzi è proprio per questo aspetto che spesso i Master sono considerati un buon collante tra formazione e lavoro.

E’ necessario poi analizzare i programmi: sono compatibili con le proprie scelte di specializzazione? Sono troppo simili a quanto già appreso durante l’Università? Oppure aggiungono effettivamente competenze ed esperienze nuove? Un altro aspetto sicuramente da non sottovalutare è il corpo docente. Verificare chi sono i formatori e quali sono le loro competenze, se si tratta di persone realmente qualificate o di santoni che si spacciano per tali.

Può essere considerato un punto di vantaggio il fatto che vi siano delle possibilità relazionali con altre aziende, durante o al termine del Master stesso. In alcuni casi qualche ente offre il servizio di placement stage e anche questo aspetto può avere più o meno rilevanza, a seconda che l’allievo sia alla ricerca di occupazione oppure stia già lavorando. In questo caso, è chiaro che l’attenzione debba essere rivolta sull’offerta formativa, più che su servizi di questo tipo.

Infine, per questione di spese e di tempo, spesso si tende a ricercare un Master vicino casa, ma questa non sempre può rivelarsi una buona scelta. Se all’interno di un ambito, è più professionalizzante un particolare Master organizzato solo in una particolare città, considerare l’idea del trasferimento. Questo comporterà sicuramente dei sacrifici, ma si tratta comunque di un periodo di tempo limitato e potrebbe essere più controproducente spendere comunque denaro per un Master più vicino a casa ma che poi non porterà i risultati sperati.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Master in Italia” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di alcuni Master nelle principali città italiane:

  • Master a BARI
  • Master a BOLOGNA
  • Master a CATANIA
  • Master a FIRENZE
  • Master a GENOVA
  • Master a MESSINA
  • Master a MILANO
  • Master a NAPOLI
  • Master a PADOVA
  • Master a PALERMO
  • Master a ROMA
  • Master a TORINO
  • Master a VENEZIA

[/toggle]

One Response to “Criteri per la scelta di un buon Master”

  1. Settore Risorse Umane

    Speriamo davvero che inizi a muoversi qualcosa, e che i giovani che hanno pregevoli profili formativi possano trovare un impiego adeguato nel settore risorse umane.

    Rispondi

Inserisci un commento

  • (will not be published)