L’Unione Europea ha messo a disposizione dei fondi per aiutare gli Stati a risollevare la loro economia, messa a dura prova a causa del Covid-19. In Italia, è stato quindi stipulato e approvato dall’UE il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che stabilisce come la nostra nazione progetta di spendere il denaro di tali fondi. Uno dei settori è sicuramente quello lavorativo e dell’occupabilità.
Ecco, quindi, che nasce il Programma GOL, acronimo di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, una politica di sostegno al lavoro che si inserisce all’interno del PNRR e come tale Piano sarà in vigore dal 2021 al 2025.
Ogni regione adotta poi un proprio Piano regionale, con il quale pone in attuazione le misure e gli interventi previsti dal GOL.
Nel 2021-2025 il Programma GOL sostiene l’inserimento lavorativo di disoccupati e lavoratori
Il Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è stato approvato con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 novembre 2021 e potenziato dalla Legge di Bilancio 2022, che ha esteso i vantaggi anche ai lavoratori con P.IVA.
Il GOL si pone come obiettivo quello di attuare tutta una serie di misure volte a combattere la disoccupazione in Italia, favorire l’inserimento lavorativo e incrementare le competenze dei lavoratori attraverso attività di formazione.
È previsto quindi che entro il 2025 almeno 3 milioni di cittadini beneficeranno dei servizi previsti dal GOL.
Chi sono i destinatari del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL
I destinatari del Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori sono persone che necessitano di aiuto e supporto per l’inserimento lavorativo. In particolare si tratta di:
- disoccupati con o senza sostegno al reddito
- giovani NEET con meno di 30 anni
- donne in condizione di svantaggio
- persone over 55
- disabili
- lavoratori con reddito da lavoro dipendente molto basso
- lavoratori titolari di P.IVA: questa categoria è stata introdotta dalla Legge Bilancio 2022 e le misure di sostegno sono previste anche in caso di cessazione dell’attività
Cosa prevede il Programma GOL: diversi livelli di aiuto e formazione in base al profilo del cittadino
Il Programma GOL prevede servizi di assistenza, sostegno e formazione che riguardano le tre fasi in cui può trovarsi una persona, ossia:
- necessità di formazione per imparare una professione o riqualificarsi
- disoccupazione e ricerca di lavoro
- necessità di aggiornamento delle competenze
A seconda di quale sia il bisogno del cittadino – formazione iniziale, ricerca di lavoro o aggiornamento – e soprattutto in base al suo profilo e grado di occupabilità, sono previsti 5 tipi di percorso:
- reinserimento occupazionale: percorso per chi è già in possesso delle competenze e ha un alto grado di occupabilità. Sono previste attività di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, reinserimento lavorativo e formazione per le competenze digitali.
- aggiornamento upskilling: percorso per chi necessita di aggiornamento professionale, che comprende una formazione di breve durata, fino a un massimo di 150 ore.
- riqualificazione reskilling: per profili che hanno bisogno di acquisire nuove competenze. Si prevede un percorso di formazione più ampio e complesso, della durata anche di 300 ore, e tirocinio.
- lavoro e inclusione: i cittadini con un basso livello di occupabilità o con un maggior bisogno di sostegno – come donne, under 30, over 55 e disabili – seguiranno un percorso lavorativo e di inclusività, anche in collaborazione con altri enti territoriali.
- ricollocazione collettiva: il supporto per gruppi fuori dal mercato del lavoro a causa di crisi aziendali prevede attività di orientamento specialistico, formazione, aggiornamento e supporto per l’autoimpiego.
Gli obiettivi del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: migliore efficienza dei servizi erogati
I percorsi di aiuto ai cittadini devono essere richiesti ai Centri per l’Impiego.
Gli scopi del programma GOL non riguardano quindi solo il miglioramento della situazione lavorativa dei cittadini e il raggiungimento di un più alto tasso di occupabilità a livello nazionale, ma riguardano anche la qualità con cui questi servizi di supporto al cittadino vengono erogati. Quindi tra gli obiettivi del GOL rientra anche il miglioramento del funzionamento dei Centri per l’Impiego e delle altre organizzazioni che si occupano di servizi analoghi:
- incrementare i servizi digitali, favorendo così flessibilità e maggiori opportunità a tutti i cittadini che necessitano dei servizi del GOL
- aumentare il numero dei Centri per l’Impiego nel territorio
- coordinare le attività dei CPI e delle altre organizzazioni, in modo da non creare inutili e controproducenti sovrapposizioni di mansioni
- integrare i servizi dei CPI anche con altre realtà territoriali, come imprese locali e servizi sociali e sanitari
- unire gli interventi di tipo formativo con quelli di tipo lavorativo
Corsi di Tuttoformazione per imparare una professione, acquisire nuove skills o aggiornare le competenze
Se sei alla ricerca di corsi di formazione o di aggiornamento, che ti possano aiutare ad entrare nel mercato del lavoro o incrementare le tue skills, visita il sito di Tuttoformazione.
Troverai corsi di ogni ambito, corsi di inglese e lingue straniere, corsi di informatica base e di programmazione, corsi in ambito impiegatizio per segreteria clinica o d’azienda, corsi per lavorare nella ristorazione e tanti altri:
- corsi ambiente ed energia: corso fer fonti energie rinnovabili, energy manager, certificatore energetico, tecnico ambientale
- ambito impiegatizio: corso impiegato amministrativo contabile, gestione aziendale, addetto paghe e contributi, bilancio e contabilità aziendale con zucchetti
- corsi design, progettazione e architettura: progettazione meccanica, interior design, Autocad 2d e 3d, Inventor
- corsi di fotografia e foto editing
- musica e spettacolo: corsi di recitazione e teatro, dizione, regia, fonico, videomaker e montaggio video
- comunicazione e marketing: corsi di copywriting, digital e social media marketing
- ristorazione e alimentare: corsi di cucina, per pizzaioli, pasticceri, personale di sala, baristi
- corsi per assistenti sociali, educatori e animatori
- formazione professionale: edilizia, corso per elettricista, riparatore smartphone, tablet, computer ed elettrodomestici, meccanico e revisore veicoli
- corsi per estetista, make up artist, parrucchiere e massaggiatore
- corsi di lingua e di informatica
- sicurezza sul lavoro, corsi antincendio e primo soccorso, RLS e RSPP
- settore sanitario: corso OSS, corso assistente alla poltrona
Le attività formative possono essere online o in presenza, in tutte le principali città italiane, e sono erogate dalle migliori scuole e centri di formazione del territorio. I corsi partono da un livello base per i principianti fino ad arrivare a livelli avanzati.
Nessun commento inserito