L’ispettore della revisione dei veicoli a motore si occupa di effettuare i controlli tecnici durante la revisione dei veicoli e dei rimorchi presso i centri di revisione o le officine che rilasciano questo servizio. La professione è regolamentata dalla direttiva 2014/45/UE 3 aprile 2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motori e dei loro rimorchi. Questa direttiva ha sostituito il vecchio titolo di responsabile tecnico e ha stabilito i requisiti e la formazione necessari per diventare ispettore.
Da responsabile tecnico a ispettore
Il responsabile tecnico era la figura che doveva obbligatoriamente figurare all’interno di un centro di revisione affinché questo operasse secondo le normative vigenti. Era colui che, alle dipendenze del datore di lavoro, eseguiva materialmente le revisioni dei veicoli sotto la propria responsabilità. Dopo una serie di controlli tecnici sui veicoli, rilasciava al proprietario dei mezzi l’attestato di revisione regolare obbligatoria per legge. Era anche colui a cui l’officina o il centro di revisione demandava eventuali responsabilità legali.
Per questo nel 2014 il Parlamento europeo ha emanato la direttiva 2014/45UE che mirava a migliorare il livello qualitativo delle revisioni ministeriali. Il fine era quello di garantire controlli sui veicoli realmente efficienti e ridurre così le vittime della strada. È con la direttiva che nasce quindi la figura dell’ispettore dei centri di revisione, sicuramente più regolamentata del precedente responsabile tecnico.
Requisiti per diventare ispettore di revisione veicoli
Per lavorare come ispettore di revisione in officine o centri specializzati bisogna seguire un corso abilitante e superare l’esame finale. Per poter partecipare al corso di formazione è necessario dimostrare di essere in possesso di alcuni requisiti che attestano precedenti esperienze formative e lavorative in ambito scientifico, meccanico e ingegneristico. In particolare è richiesto:
1) formazione scolastica: bisogna aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio
- diploma di liceo scientifico
- diploma quinquennale di istituto tecnico, indirizzo tecnologico o diploma quinquennale di istituto professionale, indirizzo manutenzione e assistenza tecnica
- qualifica quadriennale di Istruzione e formazione professionale in “Tecnico riparatore di veicoli a motore”
- laurea triennale in ingegneria
- laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria
- altri titoli equipollenti
2) esperienza professionale pregressa: bisogna dimostrare, tramite una certificazione rilasciata da un precedente datore di lavoro, di aver già avuto una minima esperienza lavorativa, di tirocinio o di ricerca in campo meccanico. Tale esperienza deve essere di almeno 3 anni se si è in possesso di solo diploma, o di 6 mesi se si è in possesso di laurea.
3) nel caso di cittadini stranieri si deve dimostrare di avere una conoscenza dell’italiano a un livello almeno B2
Formazione divisa in moduli
Per diventare ispettore è obbligatorio aver seguito dei corsi che permettano di sostenere l’esame abilitante alla qualifica. Tali corsi sono articolati in 3 moduli:
– modulo A: modulo teorico di 120 ore, non necessario per chi è in possesso di laurea. Vengono spiegati argomenti riguardanti tecnologia e caratteristiche dei veicoli. Al termine viene rilasciato un attestato di frequenza con profitto, fondamentale per avere accesso al modulo B.
– modulo B: modulo teorico-pratico di 176 ore. Sono esonerati gli ispettori che hanno già ottenuto l’abilitazione alla data del 20 maggio 2018. Viene rilasciato un attestato di frequenza che permette di effettuare l’esame abilitante per la revisione di veicoli con massa inferiore a 3,5 t e contenenti al massimo 16 persone.
– modulo C: modulo teorico-pratico di 50 ore, obbligatorio per chi desidera ottenere la qualifica di ispettore anche di mezzi commerciali con massa superiore a 3,5 t.
È inoltre previsto un corso di aggiornamento di 20 ore da effettuarsi almeno una volta ogni 3 anni. Tale corso tratta gli argomenti teorici del modulo B.
Corsi abilitanti alla qualifica di ispettore dei centri di revisione
Di seguito vi riportiamo una serie di corsi al termine dei quali potrete effettuare l’esame finale che vi permetterà di esercitare la professione di ispettore di centro di revisione:
– Qualifica ispettore dei centri di revisione dei veicoli a Massa: questo corso, che si svolge in videoconferenza, prevede l’insegnamento del modulo A di 120 ore
– Corso Ispettore Tecnico revisione periodica dei veicoli: 296 ore (mod a +b) con formazione in aula in 19 sedi d’Italia
– Corso di Aggiornamento Triennale per Ispettori e Responsabili dei Centri Revisione Massa: in questo caso si tratta del corso di aggiornamento obbligatorio per legge da effettuare ogni 3 anni per poter mantenere la qualifica di ispettore. La durata è di 20 ore.
Se volete rimanere aggiornati e scoprire i corsi di Tuttoformazione, qui potete trovare tutti i corsi relativi all’ambito meccanico, tra cui quelli di ispettore dei centri di revisione, corsi per meccanici, elettrauti e gommisti.
Nessun commento inserito