Desideri lavorare con i bambini come educatore ma non sai quale percorso formativo intraprendere tra la marea di quelli esistenti? Tranquillo, in questo articolo ti aiutiamo a far chiarezza.
Se ami i bambini e vuoi intraprendere una carriera che ti permetta di lavorare a contatto con loro, devi sapere che è obbligatorio ricevere una formazione specifica.
Tuttavia, i settori e gli ambiti lavorativi sono diversi, quindi devi cercare di capire cosa vuoi fare esattamente. Infatti, rispondere “voglio lavorare con i bambini” è troppo generico. Ci sono tantissime figure professionali che lavorano a contatto con i bambini, e per ognuna è richiesto un percorso formativo ben distinto.
In questo articolo, quindi, ti spieghiamo quali corsi seguire per lavorare con i bambini in qualità di educatore e animatore.
In quali ambiti posso lavorare con i bambini?
Prima di tutto partiamo con l’individuare i tre principali settori in cui puoi lavorare a contatto con i bambini e le relative professioni che puoi esercitare:
- lavorare negli asili nido o nelle scuole d’infanzia (scuola materna) come educatore
- tata, babysitter e puericultrice
- animatore nelle ludoteche o in centri sociali
Una volta individuato il preciso ambito lavorativo che desideri, puoi finalmente cominciare a informarti sulla giusta formazione per diventare educatore.
Lavorare negli asili come educatore
Per lavorare negli asili nido o nelle scuole d’infanzia, il percorso universitario da intraprendere è la laurea in Scienze dell’Educazione, di durata triennale.
Il tuo compito sarà quello di ideare giochi e attività per i bambini che siano uno stimolo per la loro mente. In poche parole, devono imparare giocando. In questo contesto ti verrà insegnato ad esempio quali storie e fiabe sono adatte ai bambini e come leggerle e raccontarle, quali sono i giochi più educativi, quali attività di gruppo proporre. Tra le materie trattate dal corso ci sono sicuramente psicologia e soprattutto pedagogia, in quanto devi sapere gestire i bambini, capire i loro comportamenti, saper riconoscere e di conseguenza gestire casi di bambini con disturbi comportamentali o altri disagi, etc.
Oltre alla laurea, sono previsti anche dei Master e dei corsi di specializzazione.
3 Percorsi professionali per diventare educatore
Ti elenchiamo di seguito alcuni percorsi formativi che possono esserti utili per intraprendere questa carriera:
- Master in Servizi Educativi per L’Infanzia :
si tratta di un vero e proprio master, della durata di 1500 ore, molto pratico e che prevede anche un tirocinio - Corso Educatore Sociale :
è un corso online indirizzato a chi ha già conoscenze pregresse. Le ore di didattica sono molto flessibili e tengono conto della disponibilità degli studenti - Corso di formazione in Assistente di Infanzia :
è un percorso formativo erogato online della durata di 114 ore. È un corso più teorico che spiega le varie fasi dello sviluppo dei bambini e le principali teorie pedagogiche
Corsi per lavorare con i bambini come tata, babysitter e puericultrice
La figura professionale della puericultrice o della tata aiuta i bambini dal punto di vista più pratico, ad esempio preparando le pappe e cambiandoli. In questo caso si deve sapere quale e quanto cibo dare in base all’età, come tenere in braccio e maneggiare bambini anche piccolissimi, cambiarli e così via. Deve quindi avere anche delle conoscenze in ambito medico, specifiche per i bambini, come ad esempio conoscere le malattie più comuni.
Tra i corsi che vi consigliamo ci sono:
- Corso puericultrice :
forma una figura che si occupa dell’assistenza di bambini da 0 a 6 anni. Offre supporto a neonati e anche alle neomamme, sia dal punto di vista psicologico-sociale che sanitario - Educatore per l’infanzia :
la formazione è erogata in modalità online. È un corso completo che forma sia in materia di didattica e attività ludiche, che su argomenti più pratici come i pasti dei bambini e la loro igiene.
Diventare animatore nelle ludoteche o in centri sociali
Un’altra figura professionale che si occupa di bambini è quella dell’animatore. L’animatore si occupa specificatamente dell’aspetto ludico e dell’ideazione delle attività, dei giochi e dell’intrattenimento. Può lavorare negli asili e nelle scuole, nelle ludoteche, in centri sociali o anche in strutture ricettive.
Se vuoi diventare animatore, ecco alcuni corsi specifici:
- Animatore per l’Infanzia :
questo è un corso di 400 ore che spiega come organizzare eventi e attività di animazione per bambini - Animatore sociale :
questo, invece, è un corso che ha per oggetto l’ideazione di attività per bambini disabili e minori con problematiche, oltre per anziani
Puoi trovare qui tutti i corsi per diventare educatore.
Nessun commento inserito