Stando al Testo Unico sul Lavoro (81/2008), il datore di lavoro ha l’obbligo di formare tutti i suoi dipendenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Ad alcuni dipendenti, inoltre, sono assegnati dei compiti specifici, tra cui quello di addetto al primo soccorso.

Questa figura è interna all’azienda, è di fatto un dipendente che oltre ad aver ricevuto la formazione generale come tutti i colleghi ha svolto anche delle attività in più legate al primo soccorso.

Se stai cercando un corso sul primo soccorso, in questo articolo ti indichiamo alcuni enti che erogano corsi specifici sulla sicurezza sul luogo di lavoro e quali corsi seguire in base alla tipologia di azienda. 

I tre gruppi in cui si dividono le aziende in base ai rischi

La formazione relativa all’addetto al primo soccorso varia in base al settore in cui opera l’azienda e di conseguenza in base alla tipologia A, B o C in cui rientra la stessa. Si distinguono infatti tre gruppi:

  • Gruppo A: in questa tipologia rientrano quelle aziende di tipo industriale e agricolo la cui attività comporta grossi rischi e pericoli
  • Gruppo B: le aziende appartenenti a questa categoria sono quelle che operano in settori diversi dal punto A e che hanno 3 o più lavoratori dipendenti
  • Gruppo C: appartengono a quest’ultima tipologia le aziende che non operano nei settori del punto A e che hanno meno di 3 dipendenti.

In base al gruppo, variano le ore obbligatorie di formazione. Gli operatori appartenenti al gruppo A devono seguire un corso di 16 ore, quelli delle aziende B e C un corso della durata di 12 ore. Lo stesso dicasi per i corsi di aggiornamento: quelli per il gruppo A sono di 6 ore, gli altri di 4. 

Dove trovare dei corsi ufficiali per addetto al primo soccorso

È il datore di lavoro che ha l’obbligo di adottare i provvedimenti in materia di formazione sul primo soccorso. Per farlo, è necessario affidarsi ad enti esterni che offrono corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e che rilasciano la certificazione o l’attestato finale. La validità dell’attestato è di tre anni, dopodiché è necessario ripetere il corso o fare quello di aggiornamento.

Di seguito elenchiamo alcuni enti che erogano corsi per addetto al primo soccorso. Iniziamo prima con i corsi adatti ad aziende di tipo B e C:

Invece, per quanto riguarda le aziende A, i corsi che vi suggeriamo sono:

Come si nomina un addetto al primo soccorso

Secondo il Testo Unico per la Sicurezza, il datore di lavoro con almeno un dipendente ha l’obbligo di designare l’incaricato al primo soccorso, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Tale persona non può rifiutare l’incarico se non per motivi validi.

Numero di addetti al primo soccorso in azienda

Il numero degli addetti al primo soccorso varia in base alla grandezza dell’azienda e al settore in cui opera, ossia in base ai rischi della stessa. In generale, è valido il seguente criterio: ci deve essere un addetto al primo soccorso durante tutti i turni lavorativi e in tutte le aree, sedi o comparti dell’azienda. Infatti, bisogna assicurare questo servizio in qualunque momento e in qualunque luogo si eserciti l’attività lavorativa, senza che il posto rimanga scoperto.

Responsabilità dell’addetto al primo soccorso e contenuti dei corsi

L’ addetto al primo soccorso deve occuparsi di infortuni come tagli, ferite, fratture, ustioni, traumi e perdita di conoscenza. Tutti i corsi, quindi, devono affrontare i seguenti argomenti:

  • come allertare i soccorsi
  • riconoscere il tipo di emergenza sanitaria e accertarsi delle condizioni fisiche dell’infortunato
  • conoscenze generali sui traumi e le patologie nei luoghi di lavoro
  • come attuare gli interventi di primo soccorso   

Qui trovi tutti i corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)