Vuoi diventare un coach o adottare tecniche di coaching nella tua attività? In questo articolo ti spieghiamo come scegliere un valido corso di coaching e ti consigliamo 3 valide proposte di scuole leader nel campo.
Il coach è un professionista che si occupa di aiutare le persone sia in ambito lavorativo che privato. Attraverso delle sedute di ascolto del cliente, gli insegna e lo aiuta a mettere in pratica degli atteggiamenti positivi e proattivi che possano aiutarlo nel raggiungimento dei suoi obiettivi.
Il coach, in particolare:
- aiuta a comprendere quali sono i veri obiettivi che si desidera raggiungere
- dà gli strumenti per arrivare al traguardo prefissato
- ascolta i problemi dei clienti, soprattutto lavorativi e relazionali
- trova una soluzione per superare gli ostacoli, suggerendo degli atteggiamenti e delle azioni da adottare
Cosa trovi in questo articolo:
- Perché diventare un coach ?
- Quali sono le qualità di un coach professionista ?
- Cosa insegnano i corsi di coaching ?
- Cosa saprai fare al termine di un valido corso di coaching ?
- Diventa coach con CREA scuola di coaching a Milano e online
- Master Professional Coaching a Napoli – Bellini Training
- Master in Life Coaching online – IGEACPS SRL
Perché diventare un coach ?
Ci sono molti vantaggi nel lavorare come coach, sia dal punto di vista logistico che a livello di realizzazione personale. Innanzitutto la gestione del tempo: essendo un libero professionista, il coach può gestire in autonomia gli appuntamenti con i clienti, in base alle sue necessità e agli altri impegni della vita quotidiana.
In secondo luogo, si può decidere se fare della professione di coach la propria attività lavorativa principale o trasformarla in una seconda entrata.
Dal punto di vista delle mansioni, il lavoro di coach è molto dinamico e stimolante in quanto si incontrano varietà di clienti con esigenze diverse. Infine è una professione che sicuramente dà grandi soddisfazioni perché si aiutano persone in difficoltà o che desiderano migliorarsi. È quindi l’attività ideale per chi possiede grandi doti empatiche e prova soddisfazione nel sentirsi d’aiuto e sostegno agli altri.
Quali sono le qualità di un coach professionista ?
Per esercitare la professione di coach professionista è necessario possedere determinate capacità e qualità innate:
- empatia
- capacità di ascolto
- ottime doti comunicative
- interesse nel campo della psicologia e analisi del comportamento delle persone
- desiderio di aiutare gli altri a far emergere le loro doti migliori e il loro potenziale
Cosa insegnano i corsi di coaching ?
Ogni corso di coaching ha le sue caratteristiche peculiari. Ci sono corsi dalla durata più breve, che affrontano in modo approfondito tematiche specifiche, e corsi più strutturati che invece danno una panoramica a tutto tondo sulla professione di coach e sulle tecniche da lui utilizzate. Possiamo però dire che tutti i corsi di coaching affrontano la maggior parte dei seguenti argomenti.
Innanzitutto partono da una descrizione introduttiva sulla figura del coach:
- origini e sviluppo del ruolo di coach
- cosa fa il coach
- responsabilità, doveri e limiti del coach, differenze tra coaching e altre professioni
- i primi strumenti del coach
- le principali tipologie di coaching: life, executive, sport, business, ecc.
I corsi entrano poi nello specifico sulle tecniche di coaching e le varie teorie e modelli utilizzati:
- le 8 core competences I.C.F.
- le competenze distintive A.I.C.P.
- i livelli neurologici di R. Dilts
- metadomande e metamodelli
- il modello G.R.O.W. per creare obiettivi motivanti e trasformarli in risultati
- il modello E.X.AC.T. per creare obiettivi motivanti e stimolanti
- il modello T.I.M.E. per trasformare un obiettivo in un piano d’azione efficace e concreto.
Si passa poi a spiegare la PNL e la comunicazione efficace:
- introduzione alla P.N.L. storia, origini, scopo e utilizzo nel coaching
- comunicazione efficace ed empatica e PNL
- ascolto efficace, ascolto attivo, feedback e riformulazioni
- canali comunicativi, linguaggio costruttivo e distruttivo
Infine, un buon corso di coaching avrà una parte di esercitazioni pratiche:
- come svolgere una sessione di coaching
- come strutturare, monitorare ed eventualmente modificare il work out con il cliente
- esercizi, role-play e pratica con feed back qualificati
- casi di coaching reali
Cosa saprai fare al termine di un valido corso di coaching ?
Al termine dei corsi di coaching saprai condurre in autonomia una sessione con i clienti. Imparerai le tecniche di coaching e saprai utilizzarle nei tre principali campi di applicazione:
- life coaching: coach incentrato sulla vita privata delle persone
- business coaching: rivolto a lavoratori, manager e imprenditori
- sport coaching: rivolto ad atleti e sportivi
Svilupperai inoltre ottime doti comunicative e di ascolto e accrescerai le tue qualità empatiche.
1 – Diventa coach con CREA scuola di coaching a Milano e Online
Si tratta di un corso di formazione di 100 ore diviso in 6 moduli didattici, per un totale di cinque mesi, che si terrà in presenza a Milano. Il percorso formativo è pensato per chi parte da un livello base e affronterà tutte le tematiche per arrivare poi a un livello avanzato. Non è quindi necessario avere esperienze pregresse o altri prerequisiti.
Il corso è pensato principalmente per chi intende usare le tecniche di coaching in contesti lavorativi, ma sono sicuramente utili anche in ambiti non professionali. Il percorso, infatti, è pensato per diverse tipologie di destinatari:
- per coloro che vogliono esercitare la professione di coach
- per coloro che si trovano a dover gestire team e a coordinare lavori di squadra
- per chi lavora nell’ambito delle risorse umane o della consulenza
Il corso è:
- accreditato WFC
- riconosciuto da AICP Associazione Italiana Coach Professionisti
- propedeutico per chi volesse ottenere un riconoscimento I.C.F. International Coaching Federation
Per iniziare il corso è necessario superare un test d’ingresso volto a verificare il grado di motivazione a seguire il corso e la condivisione dei valori e del metodo.
Al termine è previsto il rilascio di crediti e, se gli esami vengono superati, si conseguirà il diploma di abilitazione a Coach Professionista che consente l’iscrizione all’albo Nazionale dei Coach professionisti riconosciuti da A.I.C.P.
2 – Master Professional Coaching a Napoli – Bellini Training
Il master, erogato da Bellini Training, ha una durata di 80 ore e forma coach professionisti in conformità alla norma UNI 11601:2015. Si rivolge a manager, team leader, liberi professionisti, consulenti, formatori, allenatori sportivi, psicologi, educatori, ecc.
Organizzato a Napoli, il corso sarà però erogato tramite FAD – Formazione A Distanza.
Il master è diviso nei seguenti 5 moduli didattici:
- Comunicazione efficace e PNL (15 ore)
- PNL avanzato per la comunicazione (15 ore)
- Intelligenza emotiva (15 ore)
- Coaching fondamentale (20 ore)
- Corso di specializzazione (15 ore)
Master Professional coaching – Bellini Training
3 – Master in Life Coaching online – IGEACPS SRL
Un altro corso che ti consigliamo per diventare coach è il master in Life Coaching di IGEACPS. Ha una durata di 115 ore e si tiene online. Parte da un livello avanzato, per cui è richiesta una conoscenza almeno di base delle tecniche di coaching.
Il corso è rivolto a coloro che:
- desiderano diventare coach professionisti
- vogliono usare tecniche di coaching nella propria attività
Il corso è diviso in 5 moduli didattici:
- introduzione al corso e al metodo di coaching (8 ore)
- i processi del metodo di coaching (16 ore)
- la generatività del linguaggio e l’avvio alla pratica di coaching (24 ore)
- la pratica di coaching (60 ore)
- la verifica degli apprendimenti (5 ore)
Master in Life coaching – IGEACPS srl
Vuoi ulteriori corsi di formazione su coaching e public speaking ?
Tutti i corsi disponibili su Tuttoformazione.com
Nessun commento inserito