Secondo il D.Lgs. 81/08, Testo Unico sulla sicurezza, è fatto obbligo per le aziende nominare almeno un dipendente interno responsabile del servizio antincendio. Questi lavoratori devono seguire corsi di formazione e periodici corsi di aggiornamento, la cui durata varia in base al rischio di incendi all’interno dell’azienda. Vengono infatti individuate attività a rischio alto, a rischio medio e a rischio basso.

In questo articolo vedremo la durata dei corsi antincendio per attività a rischio basso, medio e alto e faremo un confronto tra la vecchia normativa attualmente in vigore e la nuova direttiva che sarà valida a partire da ottobre 2022.

Vi segnaliamo anche una serie di corsi antincendio e corsi di aggiornamento da fare sia online che in presenza.

Vecchia normativa in materia di corsi antincendio

La normativa attualmente in vigore è il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998. Tuttavia da ottobre 2022 saranno valide nuove regole che vedremo di seguito. Inoltre, sono dati 6 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni, quindi fino al 4 aprile 2023 sarà possibile frequentare corsi antincendio che sono stati programmati seguendo la vecchia normativa.

Per quanto riguarda l’aggiornamento, con il Decreto Ministeriale del 1998 non c’erano disposizioni specifiche al riguardo, ma solitamente si faceva ogni tre anni.

Per i corsi erogati fino ad ottobre 2022 sono valide le disposizioni di seguito riportate.

Corsi per aziende rischio alto

Son classificate a rischio alto le aziende che si occupano di:

  • fabbriche e depositi di esplosivi
  • centrali termoelettriche
  • aziende estrattive di oli minerali e gas combustibili
  • impianti nucleari
  • attività commerciali con superfici coperte superiori a 10.000 mq
  • Alberghi con oltre 200 posti
  • Scuole con più di 1000 persone
  • Uffici con oltre 1000 dipendenti
  • Aeroporti, ferrovie e metropolitane
  • Cantieri mobili o sotterranei dove si impiegano esplosivi o adibiti alla costruzione e manutenzione di gallerie e simili di lunghezza sopra i 50 metri.

I dipendenti che lavorano in fabbriche o imprese a rischio alto dovranno effettuare corsi di formazione di 16 ore e corsi di aggiornamento di 8 ore.

Durata corsi antincendio attività rischio medio

Sono classificate a rischio medio le aziende che operano ad esempio in cantieri mobili o sotterranei dove si fa impiego di sostanze infiammabili, e in ogni caso le attività previste nell’elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982. Per queste sono previste le seguenti ore di corso antincendio:

  • formazione di 8 ore
  • aggiornamento di 5 ore

Durata corsi attività rischio basso

Sono classificate a rischio basso le attività in cui non si utilizzano sostanze infiammabili, è molto circoscritto il rischio del manifestarsi di un incendio e in caso di incendio la propagazione è limitata.

Per le attività a basso rischio sono previste 4 ore di formazione e 2 ore di aggiornamento.

Nuova normativa: modalità di erogazione e durata dei corsi anticendio

La nuova normativa su cui basarsi è il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 e sarà valido dal 4 ottobre 2022. Questo apporta importanti cambiamenti per quanto riguarda le modalità di erogazione dei corsi antincendio.

Innanzitutto le aziende non saranno più classificate a rischio alto, medio e basso, ma a livelli:

  • livello 1: ex rischio basso
  • livello 2: ex rischio medio
  • livello 3: ex rischio alto

La durata dei corsi non cambia, ma sono specificate le ore di teoria e pratica, mentre l’aggiornamento sarà da effettuarsi ogni 5 anni. Tuttavia, chi ha fatto il corso di formazione da più di 5 anni dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni, dovrà effettuare l’aggiornamento entro un anno dall’entrata in vigore della normativa.

Aziende livello 3 (rischio alto)

  • Formazione: 16 ore totali, 12 di teoria + 8 di pratica
  • Aggiornamento: 8 ore, di cui 5 di teoria + 3 di pratica

Aziende livello 2 (rischio medio)

  • Formazione: 5 ore di teoria e 3 ore di pratica
  • Aggiornamento: un totale di 5 ore, 2 del modulo teorico e 3 del pratico

Aziende livello 1 (rischio basso)

Diventa obbligatoria la parte pratica anche per le attività del livello 1, a basso rischio, da effettuarsi necessariamente in presenza.

  • formazione: rimane di 4 ore, 2 di teoria e 2 di pratica
  • aggiornamento: 2 ore di solo pratica

Elenco corsi antincendio

Di seguito di riportiamo una serie di corsi per addetti al servizio antincendio a rischio basso e medio, erogati in tutta Italia, sia online che in presenza. Potete scegliere tra diversi enti e centri di formazione quello più adatto alle vostre esigenze.

Corso Formazione Addetti Antincendio -Rischio Basso e Medio Bergamo

Corso aggiornamento antincendio- rischio basso e medio Bergamo

Corso di formazione Antincendio rischio medio

Corso di Aggiornamento Antincendio rischio medio

Corso di formazione Antincendio rischio basso

Corso di Aggiornamento Antincendio rischio basso

Chi e come eroga i corsi antincendio

I corsi di formazione possono essere erogati da soggetti pubblici e privati, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e da un altro dipendente se in possesso dei requisiti previsti.

Con la nuova normativa è prevista la possibilità di svolgere i corsi anche da remoto, in modalità sincrona, mentre per la parte pratica rimane obbligatorio lo svolgimento in presenza.  

Requisiti docenti antincendio

Con il nuovo Decreto del 2021 vengono stabiliti anche i requisiti che devono avere i docenti nell’espletamento dei corsi di formazione antincendio. In particolare, oltre al diploma di scuola secondaria di secondo grado, è richiesto il possesso di uno tra i seguenti requisiti:

  • avere alle spalle almeno 90 ore di esperienza come docente antincendio, sia in ambito teorico che pratico
  • aver seguito il corso specifico di tipo A, valido per i docenti teorico/pratici, erogato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,
  • essere un vigile del fuoco non più in servizio, con almeno 10 anni di esercizio della professione nel ruolo di dirigente, direttore o ispettore

Se sei alla ricerca di un corso antincendio qui puoi trovare l’elenco continuamente aggiornato dei corsi di Tuttoformazione. Se invece stai cercando in generale un corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, cerca qui quello che fa per te.

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)