Consigli per un curriculum efficace

Il momento di forte criticità che sta attraversando il nostro Paese, ha portato ad un vertiginoso calo delle offerte di lavoro, con una conseguente crescita esponenziale di richieste. Come muoversi dunque per riuscire ad essere selezionati ed entrare nel mondo del lavoro?

Il punto di partenza, il biglietto da visita, il lascia-passare è senza dubbio un buon curriculum.
Pensate: quando dovete comprare un’auto, serve un’ottima presentazione del venditore perché vi convinca a scegliere proprio quella. Funziona così anche nel mercato del lavoro, solo che l’auto siete voi: cercate di sottolineare i vostri pregi, i vantaggi di scegliervi, insomma convincete un datore di lavoro a puntare su di voi e sul vostro talento.

Per prima cosa dunque, dovete avere le idee chiare su voi stessi: cosa sapete fare meglio? In quale settore pensate di poter esprimere al massimo le vostre potenzialità? Quali sono i vostri obiettivi di carriera? Individuate i vostri punti di forza, le vostre caratteristiche personali e i vostri interessi.

Dopo di che passate alla stesura vera e propria del cv. Il formato può essere quello standard europeo (sopratutto se espressamente richiesto), ma potete anche decidere di creare un vostro layout per distinguervi: l’importante è che manteniate una certa eleganza e sobrietà.

Per quanto riguarda i contenuti, inserite ovviamente in evidenza dati anagrafici e contatti.
Successivamente passate alla descrizione di formazione ed esperienze: siate chiari e precisi, cercate di far capire nel modo più semplice e lineare possibile cosa avete fatto nella vostra carriera formativa e professionale. Dedicate una sezione alle vostre competenze e ai vostri hobbies.

Può essere utile avere più versioni del proprio curriculum, a seconda dell’azienda o dell’annuncio a cui si sta rispondendo. Questo ovviamente non per mentire, ma perché può essere vantaggioso sottolineare maggiormente alcune caratteristiche piuttosto che altre, in base all’offerta per la quale vi state proponendo.

E’ sempre importante comunque che scegliate un settore di vostro interesse: è controproducente inviare curricula a qualsiasi azienda, uno spreco di tempo per voi e per chi vi sta selezionando. Candidatevi per posizioni per le quali vi sentite effettivamente preparati, e per aziende che suscitano quantomeno la vostra curiosità. Informatevi su di loro, sulla loro attività e scegliete di candidarvi nel modo che ritenete più opportuno.

Incrociate le dita e sperate di ottenere un colloquio conoscitivo, al quale non dimenticate di portare il vostro curriculum, naturalmente.

 

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)