L’addetto alla contabilità si occupa di registrare e documentare i movimenti contabili di un’azienda. Uno dei suoi obiettivi principali è quello di analizzare le entrate e le uscite al fine di minimizzare le spese e massimizzare il profitto. Tra le sue principali mansioni rientrano la tenuta della prima nota, la gestione dei pagamenti, la stesura del bilancio e l’esecuzione di fatture.
Il contabile è una figura professionale molto richiesta in quanto quasi tutte le aziende, dalle più piccole alle più grandi, necessitano di un esperto che si occupi dell’area amministrativa, e che in particolare sappia gestire la documentazione relativa al bilancio aziendale. Ecco perché avere buone competenze di contabilità ti permette di avere un ampio ventaglio di possibilità in ambito lavorativo.
Quindi sono sempre di più gli enti pubblici e privati che organizzano corsi a pagamento o gratuiti per addetto alla contabilità. Vediamo insieme più nel dettaglio di cosa si occupa l’esperto contabile, quanto guadagna e quali sono i migliori corsi per addetto alla contabilità.
Cosa fa il contabile e quali competenze deve avere?
Come abbiamo visto, l’addetto alla contabilità è una figura fondamentale all’interno di un’azienda e pertanto deve possedere delle competenze specifiche. Le principali attività del contabile sono:
- la redazione di scritture contabili come ad esempio la tenuta della prima nota di cassa, i ratei e i risconti, fino all’elaborazione del bilancio
- la scrittura dei registri contabili, la partita doppia e il ciclo attivo e passivo
- la gestione del bilancio
- l’emissione di fatture
- la gestione dei pagamenti
- la preparazione delle dichiarazioni fiscali come la dichiarazione dei redditi, la certificazione unica, F24 e la liquidazione IVA
- il controllo delle scadenze tributarie e il pagamento delle tasse
- l’esecuzione delle procedure di budgeting
Deve quindi avere una conoscenza dettagliata in ambito di economia aziendale, di budgeting, di diritto tributario, fiscalità d’impresa, nell’organizzazione aziendale e ovviamente in contabilità, sia generale che analitica.
Oltre a questo, sono necessarie buone competenze informatiche e in ambito legislativo, in quanto deve conoscere le leggi che riguardano l’esercizio delle attività dell’impresa. Infine, sono molto importanti le competenze trasversali quali l’organizzazione, la precisone, la riservatezza, l’affidabilità e la responsabilità.
Come diventare contabile?
Per lavorare come addetto alla contabilità, molte aziende medio-piccole richiedono il diploma di ragioneria o indirizzi equivalenti. Spesso, invece, le aziende di grandi dimensioni richiedono anche almeno la laurea triennale in economia aziendale o altra laurea simile.
In generale, però, quello che interessa alle aziende è che il candidato sia in possesso di tutte le competenze spiegate al paragrafo precedente. Di conseguenza, non è obbligatorio possedere un titolo in ragioneria o economia, ma è sufficiente che colui che si propone per il ruolo abbia acquisito quelle conoscenze.
Aver seguito un corso di contabilità generale, magari anche seguito da uno stage, può quindi essere un requisito sufficiente per poter lavorare all’interno di un’azienda come addetto alla contabilità. Vediamo quindi quali sono i migliori corsi per esperto contabile.
Corsi per addetto alla contabilità
Di corsi per diventare contabile ce ne sono davvero tantissimi a livello nazionale. Alcuni hanno durata più breve per chi non ha molto tempo e vuole fare un corso intensivo, altri invece continuano per mesi per una formazione più avanzata. Tutti i corsi, però, sono altamente professionali e affrontano tutte le tematiche necessarie per lavorare come contabile.
Tra le offerte, vanno distinte quelle erogate online e quelle invece in presenza. Entrambe le modalità presentano i loro vantaggi. Con la formazione in aula si ha un contatto diretto con l’insegnante, che risulta sicuramente utile in fase di apprendimento, mentre con la formazione online si possono seguire tutti i corsi desiderati senza preoccuparsi della distanza da casa.
Se vuoi frequentare un corso adatto alle tue esigenze ma non sai orientarti tra le numerose proposte, su tuttoformazione puoi trovare un’ampia offerta formativa per addetto alla contabilità, filtrabili in base alle tue preferenze. Di seguito vi proponiamo la nostra selezione:
- Corso Contabilità e Paghe Professionale su Gestionale Zucchetti: 60 ore di formazione a distanza
- Contabilità per l’azienda online: corso online con stage
- Contabilità in azienda e scritture per il bilancio: corso avanzato online in diretta: corso di 30 ore, presente in 14 sedi
- Corso online Gestione Contabilità in Azienda: 6 ore di formazione online
- Corso Base di Contabilità Generale: corso online di 21 ore
Ambiti occupazionali dell’operatore contabile
Come già detto in precedenza, gli ambiti occupazionali per gli impiegati amministrativi e addetti alla contabilità sono tantissimi. Un contabile può lavorare all’interno di ogni azienda privata, in quanto questa figura professionale è richiesta in ogni settore lavorativo. Può svolgere le sue mansioni anche nella pubblica amministrazione, dove la figura del funzionario amministrativo contabile è una delle figure più richieste nei bandi.
Quanto guadagna un impiegato addetto alla contabilità?
Lo stipendio medio in Italia di un contabile è di circa 1500 € netti mensili, tenendo conto che la retribuzione varia da azienda ad azienda e soprattutto dall’esperienza e dagli anni lavorativi. Si può quindi dire che la retribuzione netta vari da 1200€ a 1800 €, ma nelle grandi aziende e per profili professionali elevati si può arrivare anche a 2500 € al mese.
Invece, per quanto riguarda la pubblica amministrazione, un funzionario amministrativo contabile full time inquadrato nell’area 3 – categoria F1 guadagna uno stipendio lordo mensile pari a circa 1870 € al mese.
Nessun commento inserito