I grafici creano e utilizzano elementi di design come forme, colori, linee e trame per produrre una serie di lavori e veicolare informazioni. Creano di tutto, dai poster alle confezioni dei prodotti, dai loghi alle animazioni. I grafici realizzano design visivamente accattivanti a scopo pubblicitario e promozionale a supporto della strategia di marketing e comunicazione di un marchio o di un’azienda. 

Se vuoi diventare graphic designer ma sei senza esperienza, ti consigliamo come prima cosa di frequentare dei corsi specifici che ti insegnino ad usare programmi di grafica come Photoshop, Illustrator e InDesign.

In questo articolo ti diamo alcuni consigli da seguire se desideri diventare grafico pubblicitario, ti spieghiamo quali sono i principali programmi di grafica e soprattutto ti indichiamo quali corsi seguire di Photoshop, Indesign e Illustrator.

Impara i principi di progettazione grafica

Per diventare un graphic designer devi prima avere una solida conoscenza dei principi del design. I grafici devono considerare elementi come linee, colore, forma, spazio, trama, tipografia e scala

Tra gli argomenti che deve padroneggiare un graphic designer ci sono sicuramente: regole di comunicazione pubblicitaria, grafica web, editing di immagini, tecniche di fotoritocco, modifica delle immagini con effetti e filtri, bilanciamento dei colori, livelli di contrasto, luminosità e teoria del colore. Tutto questo per arrivare a creare loghi, biglietti da visita, brochure, depliant e volantini accattivanti per attirare l’attenzione del pubblico a cui ci si rivolge.

Ci sono una varietà di strumenti utilizzati dai designer grafici. Più comunemente, lavorano con software di progettazione grafica. Noi ti consigliamo di familiarizzare con PhotoShop, Illustrator e InDesign poiché la maggior parte del lavoro di progettazione può essere creata tramite questi strumenti di Adobe Creative Suite.

Iscriviti a un corso per diventare graphic designer

Un corso di progettazione grafica ti insegna i fondamenti del design e ti aiuta a sviluppare le tue abilità lavorando su progetti. La maggior parte dei corsi di progettazione grafica tratterà argomenti come teoria del colore, tipografia, layout e strumenti e software di progettazione grafica

Ci sono una varietà di opzioni disponibili, da corsi accademici a corsi online che offrono maggiore flessibilità. Trovane uno che soddisfi le tue esigenze formative in base a quello che vorresti approfondire.

Di seguito ti consigliamo dei corsi per graphic designer, anche per chi parte da zero e non ha alcuna esperienza:

Corso di Grafica pubblicitaria e Web certificato Adobe: formazione a distanza; previsto rilascio crediti e stage finale. Argomenti: photoshop; illustrator; indesign; dreamweaver.

Corso grafica pubblicitaria: corso online con stage. Argomenti: programmi di editing immagini; fotoritocco: colori, effetti, filtri; realizzazione di loghi, volantini, brochure; Photoshop e Illustrator

Grafica Pubblicitaria: presente in 20 sedi

Addetto grafica pubblicitaria & Social Design: 240 ore di formazione online

Corso di GRAPHIC DESIGN SPECIALIST: corso online. Argomenti: Photoshop, Illustrator, InDesign

Corso Adobe Creative Suite: 40 ore online. Argomenti: Photoshop, Illustrator, InDesign

Corso Graphic Design: 60 ore online. Argomenti: Photoshop, Illustrator, InDesign, Acrobat

Qui trovi tutti i corsi di design e multimedia per diventare grafico pubblicitario.

Lavora sui tuoi progetti per sviluppare le tue capacità di progettazione grafica

Dopo aver acquisito le conoscenze sui principi e gli strumenti di progettazione grafica, è tempo di esercitarsi. Il modo migliore per accrescere le tue capacità e padroneggiare i software di progettazione grafica è realizzare dei progetti personali. Per fare pratica, puoi creare brochure, volantini e loghi fittizi per aziende reali o inventate. Puoi anche prendere i progetti esistenti di un’azienda e provare a crearne uno nuovo: questa è una buona pratica per progettare lavori e grafiche per un preciso pubblico di destinazione. 

Un’altra opzione è fare volontariato per organizzazioni non profit o marchi locali. Offri le tue capacità di progettazione a queste organizzazioni in modo da acquisire esperienza nel mondo reale.

Un altro consiglio che ti diamo è di sviluppare un portfolio con i tuoi progetti migliori, che sarà il tuo biglietto da visita da mostrare alle aziende e ai clienti.

Quali sono i diversi tipi di grafici?

I grafici possono lavorare internamente, come dipendenti per un’azienda o un marchio, in un’agenzia, dove lavorano con una vasta gamma di clienti, o come libero professionista gestendo personalmente la propria attività di graphic designer.

Designer grafici interni

I grafici interni sono impiegati che lavorano per un marchio o un’azienda. Tendono ad avere una serie di compiti generali, dalla progettazione di nuove campagne di marketing alla compilazione di rapporti annuali. A seconda delle dimensioni del reparto creativo, i grafici interni possono lavorare con un team di altri designer o possono essere i soli designer all’interno di un’azienda.

Con la progettazione grafica interna, di solito c’è un ambiente di lavoro più tradizionale, con buste paga stabili e un programma di lavoro regolare. I grafici interni hanno bisogno di una conoscenza approfondita dell’azienda e del marchio per cui lavorano, inclusi lo stile e il pubblico dell’azienda. Poiché lavorano per costruire il marchio, i grafici interni pensano strategie di design a lungo termine

Grafici d’agenzia

I grafici d’agenzia, invece, lavorano con una vasta gamma di marchi e clienti. In linea di massima, i graphic designer d’agenzia lavorano su progetti a breve termine orientati a campagne specifiche. Il lavoro dell’agenzia tende ad essere più frenetico. Inoltre, i designer grafici d’agenzia quasi sempre lavorano in contatto con altri colleghi, e ciascuno può avere una sua specifica area d’azione e specializzazione.

Diventare graphic designer freelance

I grafici freelance sono lavoratori autonomi e gestiscono ogni aspetto della loro attività, dal lavoro di progettazione vero e proprio alla gestione dei clienti e all’emissione di fatture. Lavorano con una varietà di clienti, su una serie di progetti. 

Lavorare come libero professionista offre una grande flessibilità. I grafici freelance possono vivere e lavorare ovunque e creare il proprio programma. Possono essere selettivi riguardo al lavoro che assumono, anche se è importante far crescere una solida base di clienti quando si inizia l’attività.

Oltre al lavoro di progettazione grafica, i grafici freelance devono dedicare tempo al marketing e alla gestione delle attività amministrative. I liberi professionisti hanno sempre bisogno di cercare nuovi clienti e opportunità. A volte, saranno in competizione con altri designer per realizzare progetti. 

Qual è lo stipendio di un grafico?

Lo stipendio di un grafico può variare moltissimo soprattutto tra un grafico interno a un’azienda e un grafico freelance. Un grafico interno può percepire uno stipendio medio di un impiegato, quindi circa 1300-1400€ mensili, più eventualmente vari benefit di risultato se il datore di lavoro li prevede.

Invece, stabilire quanto guadagna un graphic designer da freelance è più difficile, in quanto dipende tutto dal numero di clienti che riesce a trovare, fattore che a sua volta varia moltissimo in base all’esperienza del grafico stesso e dei contatti che con il tempo riesce ad ottenere. Ovviamente, con l’esperienza si riesce a raggiungere una base di clienti decisamente maggiore. In generale, possiamo dire che un entry level guadagna circa dai 15.000 ai 20.000 € all’anno, mentre un graphic designer freelance senior con molti clienti può arrivare a percepire anche 50.000-60.000 € all’anno.

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)