Stai cercando dei corsi specifici per diventare auditor in sistemi di gestione della qualità? In questo articolo ti segnaliamo una serie di corsi che trattano in particolare le norme ISO 9001 e ISO 19011.
Prima, però, spieghiamo per chi ancora non lo sapesse cosa sono le norme ISO e di cosa si occupa esattamente l’auditor.
Per cominciare, ISO è una sigla che sta a indicare l’Organizzazione internazionale per la normazione. Si è scelto di chiamarla con una parola derivante dal greco che significa “uguale”, anziché con un acronimo, in modo da avere una denominazione ufficiale unica e internazionale, che non cambiasse in base alla lingua dei diversi Stati.
L’ISO, quindi, è un’organizzazione mondiale nata nel 1947 che ha come obiettivo quello di regolamentare con precise norme di riferimento i processi produttivi, le attività e la gestione di un’impresa. In altre parole, redige delle norme che definiscono degli standard di qualità alle quali le aziende pubbliche e private di ogni settore produttivo si devono uniformare per operare correttamente e al meglio delle loro capacità.
Le norme ISO
Ci sono migliaia di norme ISO, a seconda di cosa si va a valutare di volta in volta in un’azienda e in base anche al settore dell’impresa. Tutte le norme hanno una sigla, un codice, rispondente alle seguenti caratteristiche:
- sigla ISO
- numero della norma
- data di emanazione o aggiornamento della norma
- denominazione della norma: indica il contenuto generale
Tra le norme ISO più diffuse che interessano maggiormente gli audit stessi e il loro lavoro troviamo ad esempio quelle riguardanti i sistemi di gestione e le relative linee guida per audit:
- ISO 9001: 2015 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti
- ISO 14001: 2015 Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso
- ISO 17021: 2015 Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione
- ISO 17024: 2012 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
- ISO 19011: 2018 Linee guida per audit di sistemi di gestione
Che cos’è l’auditor?
Gli auditor sono delle figure professionali appositamente formate per conoscere le norme ISO del settore di riferimento. Gli auditor, interni o esterni, hanno perciò il compito di valutare un oggetto o più in generale un’azienda e la sua attività, trovando prove a sostegno dell’idoneità o meno dell’azienda alle norme ISO.
Le valutazioni possono essere:
- interne: è l’azienda stessa che avvalendosi del suo personale valuta le sue prestazioni
- esterne di seconda parte: si verifica quando un’azienda manda dei suoi dipendenti o delle società esterne specializzate in consulenza audit per valutare un’altra azienda sua fornitrice
- esterne di terza parte: anche in questo caso l’audit viene eseguito da personale esterno all’azienda, ma si tratta di organismi di certificazione che seguono un processo audit volto ad ottenere una determinata certificazione
Che cosa fa l’auditor?
L’auditor deve quindi recarsi nell’azienda o nell’ente presso cui deve fornire la sua prestazione e valutare tutta una serie di cose, a seconda dei motivi per cui è stato chiamato. Ad esempio può valutare:
- la conformità o meno di un’azienda e del luogo di lavoro
- l’idoneità dei macchinari
- un servizio, prima o dopo la sua erogazione
- il livello delle performance di un’organizzazione
- i processi di produzione
- l’efficacia di azioni correttive intraprese
Quello che è importante sottolineare è che il lavoro dell’auditor è, come dice la parola, di ascolto. Non è invece, come spesso viene erroneamente chiamata, un’ispezione. Quindi l’audit è un processo vero e proprio attraverso il quale si valuta una determinata situazione od oggetto secondo criteri e norme ben delineati.
La giusta formazione per i diversi tipi di auditor
Ora che abbiamo chiarito cosa fa l’auditor, avrai capito che gli ambiti di lavoro e i settori di applicazione delle sue mansioni sono molteplici. Ti consigliamo quindi di pianificare attentamente quale sbocco lavorativo desideri, perché in base a questo sceglierai anche la formazione adatta e i corsi che trattano specialmente le norme ISO che servono nel tuo settore di riferimento.
Il processo di audit, infatti, si può suddividere nelle seguenti tipologie:
- di sistema
- di processo
- di progetto
- di prodotto
- di servizio
In particolare, in questo articolo vogliamo segnalarti i corsi per diventare auditor in sistemi di gestione della qualità.
I corsi consigliati per diventare auditor in sistemi di gestione della qualità
Per sistema di gestione si intende una procedura atta alla conduzione e controllo di un processo produttivo, operativo o amministrativo. In alcuni casi, come ad esempio nella gestione della qualità, sicurezza e ambiente, durante questa procedura vengono presi in considerazione più aspetti contemporaneamente. Si parla quindi di sistema di gestione integrato.
Ecco, quindi, i corsi che trattano in particolare le norme ISO 9001, ISO 17021 e ISO 19011:
– Corso in Sistemi di Gestione Qualità – Nuova norma ISO 9001:2015: corso di livello intermedio per auditor a Reggio Calabria
– Corso Auditor ISO 9001:2015 rilasciato da AISF: corso online di 24 ore per internal auditor
– Corso AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 9001:2015: corso online di 40 ore per audit di seconda e terza parte secondo le norme UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018
– Corso per internal auditor ISO – qualità sicurezza ambiente: corso di 16 ore a Napoli, con rilascio di crediti al termine
Qui puoi trovare invece tutti i corsi per auditor in generale, come ad esempio in gestione anticorruzione, gestione ambientale, sicurezza alimentare o gestione dell’energia.
Nessun commento inserito