L’assistente di Studio Odontoiatrico ASO, meglio noto come assistente alla poltrona, opera all’interno di studi dentistici e svolge attività di accoglienza, si occupa delle pratiche amministrative dello studio e assiste i dentisti nel loro lavoro.
È una professione attualmente molto richiesta, con buone possibilità di assunzione dovute all’elevata domanda di personale.
Per lavorare come ASO è necessario avere dei requisiti, sia di tipo personale che tecnici, specifici della professione. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio come diventare assistente alla poltrona, quali sono le mansioni che svolge, quali corsi professionalizzanti seguire e qual è lo stipendio di un assistente di studio odontoiatrico.
Chi è e cosa fa l’ASO?
Possiamo dividere l’attività di ASO in due rami diversificati. Da un lato, infatti, svolge compiti di accoglienza, segreteria e amministrazione, mentre dall’altro si occupa specificamente delle attività riguardanti la gestione dello studio dentistico. Ad esempio si occupa dell’igiene dell’ambiente e degli strumenti e assiste il dentista mentre esegue le sue prestazioni sui pazienti.
Per quanto riguarda le mansioni di tipo impiegatizio, l’ASO si occupa di:
- gestire i rapporti con i pazienti dall’accoglienza alle dimissioni
- pendere gli appuntamenti e organizzare l’agenda
- gestire e archiviare le schede dei pazienti relative alle prestazioni che hanno ricevuto
- mantenere rapporti con i fornitori dello studio
- gestire i pagamenti dei clienti ed emettere fatture
- eseguire attività di amministrazione e contabilità
Mentre, tra i compiti di carattere più specifico rientrano:
- preparare la postazione del dentista
- assistere il dentista durante le sedute
- disinfettare e sterilizzare gli strumenti e le apparecchiature dopo l’uso
- pulire e decontaminare gli ambienti
Requisiti e competenze richieste
Come abbiamo visto, lavorare come ASO significa dover svolgere una serie di attività per le quali sono richieste specifiche competenze. Alcune caratteristiche personali che sicuramente sono indispensabili per lavorare come assistente alla poltrona sono avere una buona disposizione a lavorare col pubblico, essere empatici, avere doti organizzative e precisione, non essere particolarmente impressionabili alla vista del sangue e possedere conoscenze informatiche almeno di base per espletare le mansioni richieste.
Per diventare assistente alla poltrona non è necessario avere un titolo di studio o una laurea specifici, anche se è richiesto almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sicuramente verranno valutati positivamente indirizzi di studio a carattere scientifico.
Inoltre, sebbene non sia obbligatorio, al giorno d’oggi nessuno studio dentistico assume operatori ASO che non abbiano seguito un corso formativo professionalizzante che rilasci la qualifica finale.
Caratteristiche dei corsi per diventare assistente alla poltrona
Se vuoi lavorare come ASO ma ancora non possiedi i requisiti e le competenze tecniche richieste, ti consigliamo di seguire dei corsi specifici professionalizzanti che rilascino crediti o attestati al termine.
Solitamente i corsi hanno una durata media di 700 ore nelle quali sono comprese una parte di teoria e una parte di pratica. Solitamente i corsi per ASO affrontano i seguenti argomenti:
- accoglienza dei clienti
- gestione delle pratiche dei pazienti e delle schede delle loro prestazioni
- nozioni in materia di privacy e segreto professionale
- elementi di amministrazione e contabilità
- anatomia e fisiologia del cavo orale
- i principali strumenti del dentista
- eseguire attività di assistenza del dentista durante le prestazioni, come aspirazione salivare, sviluppo delle lastre, preparazione dei lavaggi, ecc.
- come igienizzare e sterilizzare strumenti, apparecchiature, spazi e ambienti
Elenco di corsi per ASO
Ecco alcuni corsi che ti consigliamo di seguire se desideri diventare assistente alla poltrona:
– Assistente alla poltrona per studio odontoiatrico (ASO) a Torino: 700 ore di formazione in aula. Il corso è diviso in quattro moduli: area relazionale, area igienico-sanitaria, area tecnico-operativa, area socio culturale, legislativa e organizzativa.
– Corso ASO – Assistente di studio odontoiatrico con validità nazionale a Firenze: il corso è strutturato in 700 ore di lezioni in videoconferenza a Firenze, con stage finale.
– Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico: corso professionalizzante per assistente alla poltrona, erogato in modalità online. Gli argomenti che verranno affrontati sono: anatomia e fisiologia, impronte dentali, endodonzia, implantologia, igiene, front office e comunicazione, strumenti operativi e normativa sulla privacy.
– Qualifica Assistente di Studio Odontoiatrico: il corso prevede 250 ore di formazione online, 50 ore di pratica e 400 ore di stage.
– Corso di Assistente Studio Odontoiatrico a Pisa: 700 ore di formazione in aula, a Pisa, di cui 400 ore di stage. Il corso è formato da un modulo base (in cui verranno spiegati elementi di psicologia socio-relazionale, tecniche di customer satisfaction, negoziazione e problem solving ed elementi di legislazione socio-sanitaria) e un modulo professionalizzante (vengono introdotti elementi di chimica, biochimica e microbiologia e tecniche di pulizia, sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione).
Se invece sei interessato a seguire i corsi di aggiornamento annuale, molti dei centri di formazione e scuole presenti su Tuttoformazione erogano e organizzano anche corsi di aggiornamento della durata convenzionale di 10 ore:
– Corsi di aggiornamento annuale per ASO
– Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) – aggiornamento annuale
– Corso Aggiornamento ASO online
Stipendio di un ASO
Lo stipendio di un ASO è regolato dal CCNL e dipende dal livello in cui è inquadrato il dipendente. Il livello, a sua volta, dipende dalle mansioni a cui è chiamato a svolgere l’assistente alla poltrona. Possiamo distinguere quindi:
- ASO di quarto livello: svolge semplici mansioni d’ordine
- quarto livello super: svolge mansioni d’ordine di più alto livello, che richiedono competenze e conoscenze tecniche specifiche
- terzo livello: svolge anche mansioni di concetto
Di conseguenza, lo stipendio di un assistente alla poltrona varia in base al livello in cui è inquadrato, ossia da 1600 a 1790€ lordi al mese.
Nessun commento inserito