Come affrontare un colloquio di lavoro

Bene. Hanno preso in considerazione il tuo curriculum vitae (dì la verità, merito dei nostri consigli scritti qui e qui) e sei stato contattato per un colloquio di lavoro. Alla contentezza di avere finalmente una possibilità da giocarti, si uniscono subito due amici poco graditi, ma spesso presenti: panico e ansia. Per loro vale la stessa legge che ti fa continuamente incontrare chi non sopporti, e fa abitare a migliaia di chilometri le persone che invece preferisci: non ti resta che imparare a trattarli e gestire la situazione a tuo vantaggio.
Ovviamente (ancora una volta!) per affrontare nel modo giusto il colloquio, ti aiutiamo noi di TuttoFormazione, con la nostra (vincente!) regola delle 3 P.

Puntualità. E’ assolutamente vietato perdere il treno, o non considerare che possa fare 15 minuti di ritardo. Se arrivi prima, fai un giro in zona e beviti un caffè. Se veramente ti è capitato un imprevisto (rottura dell’auto, incidente che ha bloccato il traffico, meteorite caduto sulla Terra ecc.): avvisa del ritardo, ma quando arrivi evita di raccontare per filo e per segno tutta la tua disgraziata vicenda, facendo altri riferimenti all’immensa sfortuna che ti perseguita. Scusati e spiegati brevemente.

Preparazione. Diciamo NO all’improvvisazione. Perché vorrebbe lavorare qui? Qual è stato il suo maggior successo e la sua peggior sconfitta? Quali sono i suoi obiettivi? Sono domande ormai più sicure della pioggia nel weekend, non puoi rimanerne sorpreso. Conoscere l’azienda è un tuo dovere: prima del colloquio, studia il loro sito e il materiale istituzionale che riesci a trovare. Dall’altra parte, lo diceva già Socrate: nosce te ipsum, conosci te stesso. Non contraddire ciò che hai scritto nel cv e valorizza i tuoi punti di forza.

Prima impressione. Il colloquio si fa per vederti di persona, è importante scegliere l’abbigliamento giusto e far subito una buona impressione.  La scelta dipende sempre dal contesto aziendale in cui ti stai proponendo: in certi ambienti il vestito coordinato con cravatta è d’obbligo per l’uomo, così come il completo per la donna. In generale: se sei un lui, evita il maglione della nonna di tre taglie più grande, anche se lo consideri un tuo amuleto (tuttalpiù può esserti concesso il maglione alla Marchionne). Se sei una lei, evita minigonne e trucco pesante, in discoteca ci vai al sabato. Per entrambi: se vi spruzzate un profumo, fatelo con moderazione. Le scie esagerate di vaniglia o cuoio, potrebbero infastidire il vostro interlocutore.

[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Corsi in Tecniche di presentazione” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Ecco un elenco di Corsi in Tecniche di presentazione nelle principali città italiane:

[/toggle]

 

Nessun commento inserito

Inserisci un commento

  • (will not be published)