L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del Ministero dell’Istruzione organizza un ciclo di sette incontri tra ottobre e novembre. Si tratta di seminari gratuiti a cui si accede tramite collegamento alla piattaforma apposita (non serve la prenotazione).
I destinatari degli incontri sono dirigenti scolastici, insegnanti e referenti DSA delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado. Gli incontri verteranno sulla tematica dell’inclusione didattica, un aspetto che oggi è divenuto imprescindibile all’interno delle scuole.
Il ciclo di conferenze sulla didattica inclusiva: date e programma
Le date e il programma del ciclo di incontri sono i seguenti:
- 17 ottobre 2022, ore 15.00-17.00: La nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: implicazioni per la scuola
- 25 ottobre 2022, ore 15.00-18.00: La progettazione inclusiva: strumenti compensativi e misure dispensative
- 2 novembre 2022, ore 15.00-18.00: Strumenti per una didattica inclusiva delle discipline umanistiche e delle lingue straniere nella scuola primaria
- 10 novembre 2022, ore 15.00-17.00: Strumenti per una didattica inclusiva delle discipline scientifiche nella scuola primaria
- 14 novembre 2022, ore 15.00-18.00: Strumenti per una didattica inclusiva delle discipline umanistiche e delle lingue straniere nella scuola secondaria di I e II grado
- 22 novembre 2022, ore 15.00-17.00: Strumenti per una didattica inclusiva delle discipline scientifiche nella scuola secondaria di I e II grado
- 30 novembre 2022, ore 15.00-17.00: Testimonianze e narrazioni: storie di vissuti personali
Per maggiori informazioni si possono visionare la pagina dell’evento e la locandina.
Didattica inclusiva per tutti i bambini e ragazzi
La scuola come istituzione, e di conseguenza tutti gli operatori che lavorano al suo interno, hanno l’obbligo di creare un ambiente inclusivo in cui anche i bambini e i ragazzi con disturbi di apprendimento possono raggiungere gli stessi risultati degli altri. Questo, attraverso delle misure e dei piani di apprendimento personalizzati in base ai loro bisogni.
Negli istituti scolastici è quindi avvenuto un processo che dall’esclusione iniziale dei ragazzi con disturbi di apprendimento si è giunti prima all’inserimento e poi all’inclusione. Questi passaggi sono stati possibili anche grazie all’applicazione di norme fondamentali.
La normativa di riferimento in materia di inclusione sociale, nella quale si inserisce anche quella scolastica, è:
- la legge 104/1992
- la legge 170/2010
- la direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012
- il decreto legislativo 66/2017
La legge n. 104 del 1992
La prima tappa importante è stata la chiusura delle scuole speciali che isolavano i ragazzi disabili dagli altri. La legge 104/1992, inoltre, segna il pilastro del cambiamento che ha portato dall’esclusione all’inserimento. È stata la prima legge ad affrontare in maniera organica il tema dell’handicap e a trattare anche la questione dell’inclusione sociale e quindi scolastica.
La legge prevede l’inserimento di tutti gli alunni e il raggiungimento degli obiettivi comuni nel rispetto dei tempi necessari a ognuno. Il tutto, attraverso percorsi di individualizzazione e personalizzazione che portano alla valorizzazione delle capacità cognitive di ogni studente.
La legge 170/2010 e direttiva del 27/12/2012
La legge 170 del 2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia come disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che causano negli studenti effettiva difficoltà rispetto ai compagni nel seguire le lezioni ed effettuare prove e verifiche.
Pertanto, la legge 170/2010 prevede la progettazione di attività mirate, specificate nel Piano Didattico Personalizzato PDP, come tempo supplementare durante lo svolgimento delle verifiche, prove personalizzate e in generale una maggiore flessibilità.
La direttiva del 2012, invece, è inerente ai Bisogni Educativi Speciali (BES). In essa si specifica la necessità di adottare il PDP con la partecipazione non solo dei docenti ma anche dei genitori. Inoltre viene ribadito che i Bisogni Educativi Speciali possono essere presenti non solo nei bambini e ragazzi con disabilità, ma anche in chi manifesta Disturbi Specifici di Apprendimento e in tutti i ragazzi che presentano disagi economici, sociali e culturali.
Il decreto legislativo 66/2017
L’altra norma a segnare un cambiamento è stato il d.lgs 66/2017 (e successiva integrazione con le Linee Guida del 2019). Questa legge ha modificato e introdotto nuovi documenti che le scuole devono adottare in caso di studenti disabili e con disturbi di apprendimento.
È importante sottolineare che tali documenti servono per prevedere ed elaborare possibili metodologie didattiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e volte a favorire l’inclusione di ogni studente e studentessa. Pertanto si rivolgono a tutti i ragazzi, non solo ai disabili. Tali documenti sono:
- il profilo di funzionamento: è il documento che accerta il disturbo di apprendimento dello studente ed è funzionale alla predisposizione del progetto educativo individualizzato.
- il progetto educativo individualizzato: è il documento che definisce gli obiettivi di apprendimento previsti. Vengono indicate le modalità di erogazione delle attività, organizzate in modo personalizzato tenendo conto dei bisogni dello studente, e vengono esplicitate le metodologie didattiche da adottare, le modalità di verifica e di valutazione del ragazzo.
- il piano annuale dell’inclusione: è il documento che viene inserito nel piano triennale dell’offerta formativa della scuola.
Corsi riguardanti DSA e BES
Se vuoi approfondire ulteriormente la tematica dei Disturbi Specifici di Apprendimento DSA e i Bisogni Educativi Speciali BES, sulla piattaforma Tuttoformazione sono presenti diversi corsi inerenti:
- Corso Online: BES – Bisogni Educativi Speciali
- Tutor didattico per Studenti con ADHD
- Il PEI Scolastico e la PEI Extrascolastica
- Master Online in Tutor dell’apprendimento D.S.A.
- La Gestione dei DSA. Nuove Linee Guida
- Master in Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale
- Master in Didattica Inclusiva
Clicca qui per rimanere aggiornato sui corsi riguardanti la didattica inclusiva di Tuttoformazione.
Nessun commento inserito