Ti piace essere di supporto agli altri e aiutarli a raggiungere i propri obiettivi? Vorresti fare di questa passione il tuo lavoro? Allora la professione di coach è quello che fa per te. Se stai valutando di intraprendere questa strada lavorativa, allora sicuramente ti starai chiedendo come fare per diventare coach professionista.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le norme che regolano questa professione e quali sono le più importanti associazioni di categoria a cui puoi rivolgerti per ricevere maggiori informazioni, confrontarti con altri coach o seguire corsi inerenti.
Cosa troverai in questo articolo
- La norma UNI per diventare coach professionista in Italia
- Le principali associazioni di categoria
- Webinar gratuito per aspiranti coach certificati
La norma UNI per diventare coach professionista in Italia
Quella del coach è una professione regolamentata dalla norma UNI 11601:2015, redatta con il contributo dell’Associazione Coaching Italia, la più grande Associazione italiana che rappresenta il coaching professionale.
Per diventare coach professionista occorre quindi riceve l’accreditamento, che viene effettuato da parte di organismi certificatori esterni alle varie associazioni di coaching, a loro volta accreditati da ACCREDIA (Ente nazionale di Accreditamento).
Questi organismi indipendenti rilasciano la certificazione solo in seguito alla valutazione del candidato. Se l’aspirante coach professionista rispetta la norma UNI 11601:2015 in merito alle caratteristiche e requisiti del servizio di coaching, allora potrà conseguire tale certificazione.
Le principali associazioni di categoria
Esistono diverse associazioni che rappresentano la categoria del coach professionista. Ricordiamo le più importanti:
- Associazione Coaching Italia (A.Co.I): è la più grande associazione di coach professionisti italiana ed è iscritta nell’elenco delle associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico. Le scuole di coaching possono richiedere la certificazione ad A.Co.I, valida per un anno, che certifica l’adeguata preparazione dei coach e il rispetto delle norme vigenti relative alla professione (es. la norma UNI 11601:2015)
- Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP): è una comunità di coach nata nel 2009 con l’obiettivo di confrontarsi sulle tematiche e le attività di coaching, formarsi e aggiornarsi sulle nuove metodologie e diffondere e divulgare il coaching a persone, enti ed organizzazioni.
- International Coaching Federation (ICF): è un’organizzazione americana senza scopo di lucro nata nel 1995 con l’obiettivo di riunire coach professionisti, confrontarsi sui metodi di coaching e far crescere la professione. Dal 1999 ICF accredita programmi di formazione per coach. Ora l’associazione si è notevolmente ampliata e diffusa anche in Asia ed Europa contando migliaia di associati. L’Associazione organizza anche corsi tenuti da scuole di coaching, rivolti a coach professionisti o per chi sta valutando di avviarsi verso questa professione.
Nei loro siti è possibile trovare tutte le informazioni sulla professione di coach e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo del coaching, come corsi di formazione o aggiornamento per coach. In particolare, il 20 dicembre è previsto un webinar gratuito per aspiranti coach certificati.
Webinar gratuito per aspiranti coach certificati
Il 20 dicembre 2022 si terrà un incontro online in lingua inglese erogato dalla fondatrice dell’Academy For Coaching Excellence. Il seminario verrà poi riproposto in più date anche per tutto il 2023.
Il webinar, dal titolo Quindi vuoi essere un coach certificato, è pensato per chi si sta avvicinando al mondo del coaching e sta pensando di diventare coach professionista.
È pensato come un incontro interattivo. La professionista, Maria, racconterà la sua esperienza come coach, spiegando in cosa consiste il coaching e cosa significa veramente lavorare ricoprendo questo ruolo. Dopodiché sarò lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti.
La durata del webinar è di circa un’ora.
Per chi non potesse seguire l’incontro del 20 dicembre non ci sono problemi. Il webinar, infatti, viene riproposto nelle seguenti date. Ricordiamo a tutti di prestare molta attenzione all’orario: quello indicato fa riferimento al fuso orario della città americana in cui è presente l’organizzatore del seminario.
- 17 gennaio – 9:00
- 28 febbraio – 15:00
- 21 marzo – 9:00
- 18 aprile – 15:00
- 16 maggio – 9:00
- 20 giugno – 15:00
- 18 luglio – 9:00
- 15 agosto – 15:00
- 19 settembre – 9:00
- 17 ottobre – 15:00
- Novembre. 21 – 9
- 19 dicembre – 15:00
Per partecipare è sufficiente registrarsi sulla piattaforma nel link indicato accanto a ogni data. È possibile accede qui.
Stai cercando un corso per coach professionista? Su Tuttoformazione trovi i migliori corsi di scuole leader del settore.
Clicca qui per cercare il corso per coach professionista più adatto a te.
Nessun commento inserito