I corsi per RSPP sono propedeutici alla nomina del RSPP esterno o aziendale. La figura del RSPP è obbligatoria e prevista dall’art. 32 del D.lgs. 81/2008. La figura del RSPP può essere o un dipendente dell’azienda o lo stesso titolare, nei casi indicati dalla legge, a seconda del settore dell’azienda e del numero di dipendenti. … continua

Secondo il D.Lgs. 81/08, Testo Unico sulla sicurezza, è fatto obbligo per le aziende nominare almeno un dipendente interno responsabile del servizio antincendio. Questi lavoratori devono seguire corsi di formazione e periodici corsi di aggiornamento, la cui durata varia in base al rischio di incendi all’interno dell’azienda. Vengono infatti individuate attività a rischio alto, a … continua

Stando al Testo Unico sul Lavoro (81/2008), il datore di lavoro ha l’obbligo di formare tutti i suoi dipendenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Ad alcuni dipendenti, inoltre, sono assegnati dei compiti specifici, tra cui quello di addetto al primo soccorso. Questa figura è interna all’azienda, è di fatto un … continua

Sei preparato nelle norme di sicurezza?

Quando la sicurezza viene prima di tutto in qualsiasi azienda Per tutte le tipologie di aziende è importante mettere in sicurezza i propri dipendenti: l’ ambiente in cui lavorano dev’essere a norma. Il vostro lavoro è sicuro? lavorate nella sicurezza? La particolarità della materia ha reso necessario nel tempo, un’adeguata legislazione. La sicurezza sul lavoro è definita … continua

Stress da lavoro? 5 consigli per evitarlo

Avere un lavoro di questi tempi, è una vera fortuna. Ma c’è anche qualche “fortunato” che non si sente affatto così, frustrato e stressato com’è dalla vita lavorativa. Invece di meditare improbabili fughe a Honolulu con Mago Merlino, cercate di seguire questi 5 semplici passi che vi aiuteranno ad affrontare meglio la vostra professione. 1. … continua

Anche le imprese che occupano fino a dieci addetti dovranno adeguarsi ad effettuare obbligatoriamente la valutazione dei rischi e non basterà più la semplice autocertificazione. Dal 1° giugno infatti, entrerà in vigore l’obbligo di seguire la nuova procedura standardizzata, già realtà per le imprese più grandi. Le nuove disposizioni prendono il via dall’articolo 29, comma … continua