L’istruzione e la formazione di un individuo non sono determinate esclusivamente dai percorsi educativi formali, come scuola e università. In effetti, l’apprendimento permanente, o lifelong learning, è sempre più importante nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti nel mercato del lavoro e dall’innovazione tecnologica. Infatti, la costante evoluzione del mondo del lavoro aumenta il rischio … continua

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è un insieme di aiuti per sostenere i paesi europei nel periodo della crisi pandemica. Hanno il principale obiettivo di promuovere l’inclusione, sviluppare una cultura più attenta al sociale e favorire l’occupazione, in particolare di donne e giovani ma non solo, creando una forza lavoro più preparata alle future … continua

In questo articolo illustreremo tutte le novità sul reddito di cittadinanza che entreranno in vigore dal 2023. Ti spiegheremo chi rischia di perderlo e perché, e quali misure ha previsto il governo per continuare a percepire il rdc.  Cosa cambia dal 2023 con il rdc? Oltre 660 mila persone definite occupabili saranno obbligate a seguire … continua

Ti piace essere di supporto agli altri e aiutarli a raggiungere i propri obiettivi? Vorresti fare di questa passione il tuo lavoro? Allora la professione di coach è quello che fa per te. Se stai valutando di intraprendere questa strada lavorativa, allora sicuramente ti starai chiedendo come fare per diventare coach professionista. In questo articolo … continua

In questo articolo vedremo quali sono le ultime novità in fatto di formazione. Innanzitutto parleremo di due misure di finanziamenti, le Work Experience e il Programma GOL. Si tratta di programmi finanziati che permettono a disoccupati e lavoratori fragili di prendere parte gratuitamente ad attività formative, di orientamento, tirocini e accompagnamento al lavoro. Il fine … continua

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del Ministero dell’Istruzione organizza un ciclo di sette incontri tra ottobre e novembre. Si tratta di seminari gratuiti a cui si accede tramite collegamento alla piattaforma apposita (non serve la prenotazione). I destinatari degli incontri sono dirigenti scolastici, insegnanti e referenti DSA delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine … continua