Per una buona reputazione aziendale, prodotti e servizi di qualità sono indispensabili ma da soli non bastano: servono manager capaci. E’ questo che emerge dallo studio Italy RepTrak 2013 redatto dal Reputation Institute con focus sull’Italia. “I prodotti, i servizi e l’innovazione contribuiscono per il 32% a creare il buon nome dell’azienda, ma un 15,5 % è determinato da una buona governance”, fa sapere Roberta Bianco, engagement manager di Reputation Institute.
REPUTATION AWARDS 2013 – Intanto negli studi di Sky Italia si sono tenuti i Reputation Awards 2013, premi consegnati in base alla classifica stilata proprio dal Reputation Institute che ha visto piazzarsi sul podio Armani, Ferrero e Bmw. Aziende che offrono prodotti di qualità, ma che a questo uniscono delle politiche aziendali ben definite. Ferrero ha fatto sapere che il marchio ha oltre 100 prodotti che non verranno mai lanciati: questo perché la società investe molto in ricerca e sviluppo e lancia un prodotto soltanto dopo una miriade di test svolti in tutt’Italia, quand’è convinta che sia di qualità, adatto al mercato e allo stesso tempo difficilmente replicabile da altri. Bmw ha messo al centro il consumatore, fino a permettergli di valutare il concessionario con un punteggio compreso tra una e cinque stelle, consentendo così di rilevarne la soddisfazione e capire forze e criticità dei rivenditori.
REPUTATION ECONOMY – “Di 350 direttori della comunicazione intervistati il 79% è convinto che siamo nell’era della reputation economy, vale a dire che mai come oggi la reputazione genera valore o disvalore economico”, spiega Michele Tesoro Tess, managing director del Reputation Institute Italy. “Il problema è che soltanto il 20% si ritiene in grado di sfruttarne le opportunità”. E Eric Gerritsen, executive vice president communication & public affairs di Sky Italia, conferma: “nella reputazione giocano un ruolo chiave le singole azioni compiute dalle aziende, ma ancor più può la filosofia aziendale”.
[toggle title_open=”Close Me” title_closed=”Scopri i corsi in Marketing Management” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]I manager stanno assumendo un ruolo sempre più decisivo all’interno delle aziende, ecco un elenco di corsi consigliati da noi:
- Corsi Marketing management a BARI
- Corsi Marketing management a BOLOGNA
- Corsi Marketing management a CATANIA
- Corsi Marketing management a FIRENZE
- Corsi Marketing management a GENOVA
- Corsi Marketing management a MESSINA
- Corsi Marketing management a MILANO
- Corsi Marketing management a NAPOLI
- Corsi Marketing management a PADOVA
- Corsi Marketing management a PALERMO
- Corsi Marketing management a ROMA
- Corsi Marketing management a TORINO
- Corsi Marketing management a VENEZIA
[/toggle]
Nessun commento inserito